Il Mezzogiorno Nel Socialismo Italiano 1892-1902

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846411990
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Fondazione di studi storici filippo turati
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 224
Disponibile
29,50 €
Ripercorrendo il primo decennio di storia del partito socialista italiano, attraverso i suoi organi di stampa, i dibattiti congressuali e l'attività parlamentare, l'autore ricostruisce il processo di formazione nel psi di una originale visione della questione meridionale nella sua ampia varietà di aspetti, per nulla riconducibili alla sola questione della terra. Sono le tematiche dell'istruzione, del fisco, dell'usura e del credito agrario, dei demani, del malgoverno amministrativo e della criminalità, che, affiancando le differenti 'questioni agrarie', contribuiscono a disegnare il poliedro della questione meridionale.
Maggiori Informazioni
Autore | Donno Gianni Carmelo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1999 |
Tipologia | Libro |
Collana | Fondazione di studi storici filippo turati |
Num. Collana | 15 |
Lingua | Italiano |
Indice | Le tematiche meridionalistiche. Prima enucleazione (1891-1893) (L'istruzione; Usura e credito agrario; I demani nel Mezzogiorno; Il malgoverno amministrativo nei comuni del Sud; La questione tributaria; La "questione agraria" e la propaganda socialista nelle campagne; I Fasci siciliani) Le "questioni agrarie" e il socialismo nelle campagne (1894-1898) (Primi avvii della discussione sulla piccola proprietà contadina; La questione agraria ai congressi di Nantes e di Francoforte; La discussione fra i socialisti italiani e il congresso di Breslavia; Il congresso di Firenze del 1896; Il dibattito sulla cooperazione e il congresso di Bologna del 1897) Il partito democratico nel Mezzogiorno (1899-1900) (Questione del Mezzogiorno come questione nazionale; Nord e Sud nel Partito socialista italiano; La "questione morale"; Socialismo e agricoltura; Il congresso di Roma del 1900) La questione meridionale nel Partito socialista italiano (1901-1902) (Capitalismo, agricoltura e socialismo nel Mezzogiorno; I dibattiti parlamentari sul Mezzogiorno del 1901 e 1902; Proletariato agricolo e piccola proprietà contadina: un'alleanza nel Mezzogiorno; Riduzione delle spese militari, investimenti pubblici e sgravi fiscali: una proposta per il Mezzogiorno) Appendice Gerolamo Gatti, La propaganda fra i contadini Lucio (Pasquale di Fratta), I demani comunali nel Mezzogiorno d'Italia; Luigi Einaudi, L'azione del Partito socialista nei paesi di piccola proprietà terriera Giuseppe Bonzo, La questione della piccola proprietà in Italia; Rocca Pilo [Antonio Piccarolo], Nascita, vita, morte... e miracoli della piccola proprietà - L.M., L'associazione dei piccoli proprietari come istradamento al collettivismo; Filippo Turati, Discussione aperta - Leonida Bissolati, Rocca Pilo, Massimo Samoggia, Forme agricole vecchie - Leonida Bissolati, Rocca Pilo, Massimo Samoggia, Forme agricole - Filippo Turati, Il miraggio delle cooperative. Pericoli per il partito - Ivanoe Bonomi, Nord e Sud - Francesco Ciccotti, Il Partito socialista nell'Italia meridionale - Gino Murialdi, L'organizzazione economica dei mezzadri e dei piccoli proprietari - [Anonimo, probab. Leonida Bissolati], Cause ed effetti [Anonimo, probab. Leonida Bissolati], Sgravi e spese militari Ettore Ciccotti, Arcades ambo - Enrico Ferri, Il credito agrario nell'Italia meridionale Ernesto Cesare Longobardi, Il Partito socialista per l'Italia meridionale |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: