Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Mezzogiorno nel sistema politico italiano. Classi dirigenti, criminalità organizzata, politiche pubbliche

ISBN/EAN
9788820410292
Editore
Franco Angeli
Collana
Comunicaz. Istituz. Mutamento soc. Temi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
272

Disponibile

35,00 €
A sessantasei anni dalla nascita della repubblica italiana, nonostante più di quarant'anni di intervento straordinario e i successivi venti di aiuti europei e di politiche di sviluppo locale, il problema meridionale rappresenta ancora una questione irrisolta. Ciò, naturalmente, non significa che dal secondo dopoguerra ad oggi il mezzogiorno non abbia subito profonde trasformazioni e significativi processi di modernizzazione. Tuttavia, il divario rispetto al centro-nord è rimasto pressochè immutato in termini relativi. Dalla produzione agli investimenti, dall'occupazione alle infrastrutture, dai servizi privati a quelli pubblici, dal rendimento della pubblica amministrazione alla protezione dell'ambiente e del territorio, dal sistema sanitario all'istruzione, dalla legalità al senso civico, non c'è indicatore quantitativo o qualitativo che non testimoni la persistenza della questione meridionale. I contributi di politologi e sociologi contenuti in questo volume (presentati al xxv convegno della società italiana di scienza politica, tenutosi a palermo nel settembre 2011) si interrogano sulle ragioni di questa lunga persistenza e sull'impatto che essa ha avuto sul funzionamento del sistema politico italiano, nonchè sulla sostanziale coincidenza tra la fine della 'prima repubblica' e la marginalizzazione del mezzogiorno nell'agenda politica dell'ultimo ventennio, sotto l'incalzare di un'inedita questione settentrionale.

Maggiori Informazioni

Autore La Spina Antonio; Riolo Claudio
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Comunicaz. Istituz. Mutamento soc. Temi
Lingua Italiano
Indice Antonio La Spina, Claudio Riolo, Introduzione Parte I. Classi dirigenti Luciano Brancaccio, Vittorio Martone, I politici rionali. Ceto politico locale e forme di aggregazione del consenso a Napoli Giancarlo Minaldi, Le vie del declino di un modello di rappresentanza: il ceto politico meridionale nei governi della transizione italiana Claudio Riolo, Centralità del Mezzogiorno e classi dirigenti nel sistema economico e politico italiano: uno schema interpretativo Parte II. Criminalità organizzata Giovanni Frazzica, Percorsi di formazione della (s)fiducia: la costruzione giornalistica dei rapporti tra mafia e politica Michele Mannoia, Vincenzo Scalia, L'osmosi tra mafie, politica ed economia Le dimensioni del potere mafioso: l'élite di Cosa nostra Parte III. Politiche pubbliche Antonio La Spina, La politica per il Mezzogiorno nell'Italia repubblicana Antonio Russo, Lidia Lo Schiavo, Governance, politiche di sviluppo e capitale sociale. L'esperienza della progettazione integrata in Basilicata e Calabria Alberto Tulumello, Roberto Foderà, Gli anni dello "sviluppo autonomo" del Mezzogiorno e della Sicilia Notizie sugli autori.
Stato editoriale In Commercio