Il mezzogiorno delle città. Tra Europa e Mediterraneo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846484284
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze geografiche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 432
Disponibile
46,50 €
Il volume, frutto del contributo di un ampio numero di ricercatori, presenta i risultati della prima fase della ricerca dal titolo 'attori, reti e strategie nel mezzogiorno delle città: una nuova geografia urbana del territorio meridionale'. Il lavoro è stato concepito nell'intento di offrire un aggiornamento della geografia urbana delle regioni meridionali, che ponesse in evidenza i mutamenti che il complesso della trama urbana del mezzogiorno, ripreso nella sua interezza di regione periferica dello spazio europeo, ha vissuto nell'ultimo ventennio, sia nei rapporti interni che nelle relazioni con l'esterno. Il volume è articolato in tre parti. La prima presenta le linee generali della ricerca e riassume le caratteristiche salienti dello spazio urbano meridionale, con una rassegna bibliografica ragionata sul tema. La seconda parte ospita i saggi regionali; vi confluiscono le ricostruzioni e le riflessioni che danno conto dell'evoluzione recente delle articolazioni locali del tessuto urbano del mezzogiorno. La terza parte propone, infine, uno spaccato del mezzogiorno urbano sia nell'ambito delle politiche territoriali dell'unione europea, sia nel confronto mediterraneo e internazionale.
Maggiori Informazioni
Autore | Viganoni Lida |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze geografiche |
Num. Collana | 22 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Dal Mezzogiorno urbano al Mezzogiorno delle città Lida Viganoni, Mezzogiorno, città e reti urbane: un percorso evolutivo (Premessa; La scala regionale della ricerca; Immagini a confronto; Dalla scala regionale alla macroregione?; Bibliografia) Ugo Rossi, Verso il Mezzogiorno delle città: un saggio bibliografico (Introduzione; La transizione urbana nel Mezzogiorno; La questione metropolitana; Il Mezzogiorno post-fordista: le piccole e medie città come motori dello sviluppo meridionale; Il risveglio municipale e la stagione delle politiche; La riscoperta del patrimonio territoriale; Conclusioni; Bibliografia) Parte II. Il Mezzogiorno delle città Marina Fuschi, Piergiorgio Landini, Gerardo Massimi, Luca Zarrilli, Bernardo Cardinale, Giacomo Cavuta, Silvia Scorrano, Fabrizio Ferrari, Barbara Grugnale, Armatura e dinamica urbana nella regione del Medio Adriatico (Premessa; Consistenza e dinamica della componente demografica; La struttura produttiva urbana: continuità e trasformazione; Una rete infrastrutturale discontinua. Scenari di riequilibrio nella pianificazione; Armatura urbana e aspetti sociali: il ruolo dell'istruzione alta; Tessuto urbano e cultura: luci e ombre della dotazione strutturale; Il grado di apertura dello spazio regionale: punti di forza e di debolezza; Il sistema urbano nella regione del Medio Adriatico: proposta di un Indice di Urbanità; Conclusioni; Bibliografia) Onofrio Amoruso, Mariateresa Gattullo, Antonella Rinella, Francesca Rinella, Puglia: eventi, strutture e gerarchie di una regione mosaico (Premessa; Le chiavi di lettura; Le tessere del mosaico regionale; La rete urbana pugliese: gerarchie vecchie e nuove; Bibliografia) Fabio Amato, Dall'area metropolitana di Napoli alla Campania plurale (Indizi di una metropolizzazione della regione; Andamento demografico: la permanenza e il cambiamento; L'orditura del patchwork: il ruolo dei trasporti; L'economia regionale: alla ricerca di nuove polarità; Il terziario in Campania: indizi di urbanità; L'apertura strategica della regione; I nodi critici dell'urbanità campana: camorra, disagio abitativo e mercato del lavoro; Conclusioni; Bibliografia) Luigi Stanzione, Alessia Salaris, Annalisa Percoco, Le sottili trame del tessuto urbano lucano (Premessa; Uno sguardo d'insieme; Le conferme e le persistenze; Il rafforzamento di alcune polarità urbane; Gerarchie, complementarietà e relazioni; Gli strumenti di governo del territorio; Bibliografia) Italo Iozzolino, Calabria: una rete urbana più diffusa (Premessa; La tirannia dell'ambiente; Ancora senza "vere città"?; Il miraggio dello sviluppo economico: terziarizzazione senza industrializzazione; Agricoltura, turismo e articolazione della rete urbana; Un debole sistema di trasporti; Il presente "amaro" e il futuro "possibile" ; Bibliografia) Vittorio Ruggiero, Luigi Scrofani, Luca Ruggiero, Una nuova geografia urbana della Sicilia (Premessa; Evoluzione demografica e funzioni urbane; Politiche e strategie per lo sviluppo delle funzioni metropolitane; Suburbanizzazione e diffusione insediativa nelle conurbazioni costiere; Strutture urbane e attività economiche; Articolazione e tendenze evolutive del terziario; L'apertura dell'economia e i suoi legami internazionali; I nodi di trasporto e le funzioni urbane; Conclusioni; Bibliografia) Francesco Boggio, Brunella Brundu, Maurizio Memoli, Le città della Sardegna: dal bipolarismo alla rete della multifocalità (Premessa; Preesistenze storiche e strutturali; Il rafforzamento dei distretti urbani; Modernizzazione e ruoli urbani; I principali aggregati urbani; Conclusioni; Bibliografia) Parte III. Tra scenario europeo e scala mediterranea Italo Talia, Spazio e città del Mezzogiorno nella politica territoriale europea (Premessa; Il Mezzogiorno come macroregione; SSSE e territorio meridionale tra competizione, coesione e sostenibilità; La rete urbana del Mezzogiorno tra evoluzione e involuzione; Policentrismo, internazionalizzazione, modernizzazione; Bibliografia) Sergio Ventriglia, Mezzogiorno 21. L'agenda ambientale europea delle città del Sud (Ambiente, sviluppo, città: dimensione internazionale e territori meridionali; La promozione dell'Agenda 21 a livello locale: dalla "Carta di Aalborg" al "Sesto programma di azione per l'Ambiente della Comunità Europea (2001-2010)"; Spazio urbano e ambientale nelle politiche comunitarie: tra progetti Urban e processi di Agenda 21 locale; La "strategia tematica sull'ambiente urbano" e lo stato di attuazione di Agenda 21 locale in Italia; Un'Agenda che non c'è? L'ambiente urbano del Mezzogiorno, trasversalmente marginale; L'esempio della provincia di Napoli; Bibliografia) Rosario Sommella, La posizione del Mezzogiorno urbano (Tra Europa e Mezzogiorno; Posizione e risorse del Mezzogiorno; Bibliografia) Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: