Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Mezzogiorno al Consiglio regionale della Sardegna (1949-1979)

ISBN/EAN
9788820476885
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'-economia
Formato
Brossura
Anno
1993
Pagine
816

Disponibile

73,50 €
Il volume prende in esame l'attività svolta dall'Assemblea regionale della Sardegna nel periodo 1949-79. Trent'anni di dibattiti, di leggi, decreti, interrogazioni, mozioni, da cui si è attinto per capire come sia stato vissuto ed affrontato in Assemblea il problema dello sviluppo economico e sociale regionale, in un periodo storico di grande rilancio della politica nazionale a favore del Mezzogiorno. Il libro è costituito da una antologia ordinata di testi selezionati tra gli atti assembleari, il tutto preceduto da una lunga introduzione che rende conto della scelta del materiale e guida il lettore a interpretarne i contenuti.

Maggiori Informazioni

Autore Bagella Michele
Editore Franco Angeli
Anno 1993
Tipologia Libro
Collana Universita'-economia
Num. Collana 22
Lingua Italiano
Indice • Ringraziamenti • Prefazione • Introduzione * Criteri di selezione dei testi e schema del volume * Nascita e consolidamento dell'autonomia: il periodo dello sviluppo indotto dall' "interno" (1949-1962) * La "diversità" della Sardegna: il Piano di rinascita ed il periodo dello sviluppo indotto dall"'esterno" (1963-1973) * Stato e Regioni * Strutture economiche e società * La seconda fase del Piano di rinascita Il periodo della crisi (19741979) * Ciclo economico e ciclo politico * Conclusioni * I Governi della Regione dal 1949 al 1979 * Bibliografia NASCITA E CONSOLIDAMENTO DELL'AUTONOMIA: IL PERIODO DELLO SVILUPPO INDOTTO DALL'«INTERNO» (1949-1962) GLI INTERVENTI PER COMBATTERE LA DISOCCUPAZIONE • Legge 4 febbraio 1950, n. 3, "Provvedimenti a sollievo della disoccupazione" * Iter del provvedimento * Interventi nella discussione, Filigheddu Borghero, Meloni, Melis, Zucca, Deriu • Mozione concernente "la situazione delle miniere nel bacino del Sulcis", 12-22 novembre 1949 * Iter del provvedimento * Il testo * Interventi nella discussione, Cocco, Melis, Colia, Castaldi Lay, Soggiu Piero, Lay, Zucca, Dessanay, Soggiu P. GLI INCENTIVI PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE LOCALI • Agricoltura * Legge 7 febbraio 1951, n. 1. "Provvidenze per favorire l'incremento della produzione foraggera e per indirizzare l'ordinamento produttivo delle aziende, pastorali verso forme più attive" * Iter del provvedimento * Interventi nella discussione, Puligheddu, Dessanay, Casu, Dessanay, Castaldi, Serra, Zucca, Costa, Casu • Miniere ed energia * Legge 17 novembre 1950. n. 61. "Norme per incrementare la * produzione di energia elettrica e per favorire la utilizzazione del carbone del Sulcis" * Iter del provvedimento * Interventi nella discussione, Castaldi, Cocco, Colia, Giua Elio, Morgana, Corrias Alfredo, Meliz, Sotgiu Girolamo, Soggiu Piero • Piccola e media industria * Legge 5 dicembre 1950, n. 66. 'Provvidenze a favore della piccola industria sughiera * Iter del provvedimento * Interventi nella discussione, Sotgiu Girolamo, Azzena, Castaldi, Soggiu Piero * Legge 29 dicembre 1950, n. 74. Provvidenze a favore dell'industria vinicola e casearia * Iter del provvedimento * Interventi nella discussione, Zucca, Pasolini, Soggiu Piero * Legge 7 maggio 1953. n. 22. "'Provvidenze dirette a promuovere e favorire lo sviluppo di attività industriali e commerciali in Sardegna" * Iter dei provvedimenti * Interventi nella discussione, Marras Luigi, Castaldi, Carta • Turismo e industria alberghiera * Legge 22 novembre 1950, n. 62. "Costituzione dell'Ente sordo industrie turistiche" * Iter del provvedimento * Interventi nella discussioni, Gardu, Colia, D'Angelo, Castaldi, Pirastu, Stara * Legge 23 novembre 1950, n. 63. 'Provvedimenti a favore dell'industria alberghiera in località di interesse turistico" * Iter del provvedimento * Interventi nella discussione, Giua Elio, Covacivich, Colia, Borghero, Cutaldi Soggiu Piero GLI STRUMENTI NEL SETTORE DEL CREDITO E DELLA FINANZA • Parere del Consiglio sul disegno di legge governativo n. 2734 concernente: "sviluppo dell'attività creditizia nel campo delle piccole e medie industrie nell'Italia meridionale insulare", del 13-19 febbraio 1953 * Iter del provvedimento * Interventi nella discussione, Puligheddu, Covacivich. Era, Permis, Morgana, Puligheddu, Castaldi, Dessanay, Soggiu Piero, Serra, Sotgiu Girolamo, Pinna, Crespellani * Ordine del giorno pervenuto alla Presidenza * Ordine del giorno Castaldi - Covacivic ed altri * Ordine del giorno Piligheddu - Soggiu Piero ed altri * Ordine del giorno Dessanay - Zucca ed altri • Legge 12 aprile 1957. n. 10. "Facoltà di emettere azioni al portatore per le nuove industrie sarde" * Iter del proveddimento * Interventi nella discussione, Castaldi, Serra, Cardià, Pernis, De Magistris, Colia, Puligheddu, Costa, Sanna • Legge 29 maggio 1960, n. 7. 'Modifiche alla legge regionale 18 maggio 1957, n. 23, concernente il credito di esercizio alle piccole e medie industrie sarde. * Iter del provvedimento * Interventi nellla discussione, Colia, Cardia, Soggiu Piero, Castaldi, Melis • Posizione degli statuti del Credito industriale sardo (Cis) e del Banco di Sardegna, risultante dalla fusione dell'Istituto di credito agrario per la Sardegna con l'attuale Banco di Sardegna, del 24-26 novembre 1954 * Iter del provvedimento * Interventi nella discussione, Castaldi, Cuffia, Sanna, Soggiu Piero, Caput, Pemia, Puligheddu, Campus, Serra, Costa LA 'DIVERSITÀ' DELLA SARDEGNA: IL PIANO DI RINASCITA ED IL PERIODO DELLO SVILUPPO INDOTTO DALL'«ESTERNO» (1963-1973) I PRIMI PASSI DEL DIBATTITO • Mozione sul Piano di politica economica e sociale della Sardegna, 14-18 ottobre 1950 * Iter del provvedimento * Il testo * Interventi nella discussione, Pirastu, Senes, Dessanay, Melis, Tocco, Sanna Crespellani, Pirastu, Falchi Pierina, Senes, D'Angelo, Pirastu • Dichiarazioni del presidente della Giunta circa lo studio del Piano di rinascita della Sardegna del 20 giugno 1951 * Iter del provvedimento * Interventi nella discussione, Crespellani, Melis, Lay, Senes, Pernis, Zucca, Giua Elio, Serra (presidente della speciale Commissione consiliare per lo studio del Piano di rinascita) • Seduta della Commssione consiliare del 10 luglio 1951 * Interventi nella discussione, Crespellani, Pirastu, Sotgiu, Melis, Pernis, Crespellani • Mozione concerrnente il flinanziamento dei piani particolari per l'anno 1955, 7-13 ottobre 1955 * Iter del provvedimento * Il testo * Interventi nella discussione Cardia, Asquer, Casu, Castaldi, Cardia, Castaldi, Sotgiu Girolamo, Brotzu, Cardia, Custaldi, Zucca, Cataldi, Zucca • Relazione della Commissione consiliare speciale per il Piano di rinascita economica e sociale della Sardegna; mozione, interpellanze e interrogazioni concernenti il Paino di rinascita, 26 marzo - 2 aprile 1957 * Iter delprovvedimento * Il testo * c)Interventi nella discussione, Cardia, Soggiu Piero, Fiori, Campus, De Magistris, Casu, Pernis, Sotgiu Girolamo, Sanna, Brotzu. Sotgiu Girolamo CONCLUSIONE DEGLI STUDI E PRESA DI POSIZIONE DEL PARTITI • Mozione, interpellanze e interrogazione concedenti l'attuazione del Piano di rinascita, 7 marzo - 12 mmarzo 1958 * Iter del provvedimento * Il testo * Interventi nella discussione, Cardia, Asquer, Spano, Contu, Pazzaglia, Marras, Masia, Brotzu, Sotgiu Girolamo, Soggiu Piero • Mozione, interpallanze e interrogazioni concernnti un voto da esprimere al Parlamento per l'attuazione del Piano di rinascita, 6 febbraio 1959 * Iter del provvedimento * Il testo * I nterventi nella discussione, Sotgiu Girolamo, Frau, Masia, Deriu, Sanna I DIECI ANNI DEL "PIANO": 1963-1973 • Discussione del Piano di rinascita economica e sociale della Sardegna 4 maggio - 10 maggio 1963 * Iter del provvedimento * Interventi nella discussione, Cardia, Masi, Casu, Pinna Pietro, Manca, Spano, Cambosu, Giagu De Martini, Congiu, Contu Felice, Pazzaglia, Puddu, Puligheddu, Ghilardini, Peralda, Murgia, Ghirra, Zaccagnini, Pernis, Soddu • Mozione concernente l'urgente formulazione del programma quinquiennale del Piano di rinascita, 29-30 ottobre 1964 * Iter del provvedimento * Il testo * Interventi nella discussione Cardis, Pazzaglia, Masia, Sama, Soggiu Piero, Zucca, Soddu, Corrias • Progetto del quarto programma esecutivo (1967-1969) del Piano di rinascita economica e sociale della Sardegna, 16 aprile - 8 maggio 1969 * iter del provvedimento * Interventi nella discussione, Abis, Torrente, Melis Pietro, Nioi, Congiu, Raggio • Mozioni concernenti la sollecita approvazione da parte del Parlamento del disegno di legge n. 509 concernente il rifinanziamento del Piano straordinario per la rinascita economica e sociale della Sardegna, 23 novembre 1973 - 17 gennaio 1974 * iter del provvedimento * Il testo * Interventi nella discussione, Carrus, Lippi, Fadda, Tufani, Frau, Corona, Raggio, Ghinami, Chessa, Puddu Piero, Melis Mario, Rojch. Del Rio, Anedda, Tufani, Zucca, Dettori STATO E REGIONE LA NASCITA DELL'ASSESSORATO ALLA RINASCITA • Legge 11 luglio 1962. n. 7. "Compiti della Regione in materia di sviluppo economico della Sardegna * iter del provvedimento * Interventi nella discussione, Congiu, Soggiu Piero, Cottoni, Soddu, Sanna, Asara, Cocco Ortu, De Magistris, Cocco Ortu, De Magistris, Zucca, Deriu, Corrias "QUESTIONE SARDA" E PROGRAMMAZIONE • Documento della Commissione speciale per la programmazione sulla attuazione della legge 24 giugno 1974. n. 268, 1819 dicembre 1974 * Iter del provvedimento * Il testo * Premessa * Le proposte contenute nella relazione al quinto programma escutivo * Il contesto da cui muove oggi la programmazione regionale * Finalità e direttive generali per l'aggiornamento del piano previsto dall'art. 3 della legge 268 * Partecipazione democratica alla formazione e all'attuazione del piano regionale * I nuovi strumenti istituzionali per l'attuazione della legge 268 * Conclusione * Interventi nella discussione, Carrus, Sechi, Soddu, Dessenay, Biggio, Melis G. Battista, Raggio, Dettori • Legge 1 agosto 1975. n. 33. "Compiti della Regione nella programmazione" * Iter del provvedimento * Interventi nella discussione, Lippi, Muravera, Frau, Anedda, Saba, Sechi, Murru, Bghino, Farigiu, Sini., Soddu, Carrus, Del Rio SARDEGNA E MEZZOGIORNO • Documento elaborato dalla Commissione speciale per la programmazione per la III Conferenza delle Regioni meridionali, 5 marzo 1975 * Iter del provvedimento * Il testo * Premessa * Analisi dell'attuale crisi economica * Rilancio dell'intervento nel Mezzogiorno per superare la crisi dell'intero sistema * Strumenti di intervento per una azione immediata di rilancio dell'azione meridionalista * La regionalizzazione dello Stato e i nuovi strumenti istituzionali dell'intervento straordinario * Il Mezzogiorno e le riforme * Conclusione * Interventi nella discussione, Carrus, Borio, Sechi, Melis G.Battista, Tedesco, Rojck Del Rio STRUTTURE ECONOMICHE E SOCIETÀ IL BANDITISMO IN SARDEGNA: RAGIONI VECCHIE E NUOVE • Mozioni concernenti il ristabilimento dell'ordine pubblico in Sardegna e l'indagine svolta dalla Commissione rinascita nelle zone interne a prevalente economia pastorale, 7-18 luglio 1967 * Iter del provvedimento * Il testo * Interventi nella discussione, Melis Pietrino, Lippi Serra, Contu Anselmo, Birardi, Floris, Marciano, Pisano, Nioi, Occhioni, Branca, Puligheddu, Tocco, Sanna Randaccio, Mocci, Carta • Relazione della Commissione speciale per la programmazione sulle conclusioni e le proposte della commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni di criminalità in Sardegna, 3 luglio 1973 * Iter del provvedimento * Interventi nella discussion. Medde, Raggio, Anedda, Fadda, Rojch, Catte, Corona, Dettori, Giuangu De Martini • Legge 10 dicembre 1973 n. 39. "Modifìche e integrazioni alla l.r. 30 settembre 1971. n. 25, recante nome per l'attuazione di un piano di intervento nelle zone interne a prevalente economia pastorale ed approvazione del piano stesso ai sensi dell'art. 2 della legge 30 ottobre 1969, n. 811 * Iter dei provvedimento * Interventi nella discussione, Maddalon, Chessa, Carrus, Pigliaru, Dettori, Pisano, Catte, Fadda, Sassu, Rojch, Anedda, Baghino, Melis Pietrino, Dettori, Medde, Del Rio, • Legge 6 settembre 1976, n. 44. "Riforma dell'assetto agropasitorle" * Iter del provvedimento * Interventi nella discussione, Lippi, Maddalon, Dessenay, Rojck, Birardi, Carrus, Nonne * IL PROBLEMA DELLA CASA • Mozioni e interpellanze concernenti le condizioni di abitabilità in Sardegna e la necessità di una politica sociale della casa, 3-7 ottobre 1969 * Iter del provvedimento * Il testo * Interventi nella discussione, Marica, Dessanay, Melis G. Battista, Lilliu, Pigliaru, Pinna Pietro, Frau, Tufani LA SECONDA FASE DEL PIANO DI RINASCITA. IL PERIODO DELLA CRISI 1974-1979 IL RIFINANZIAMENTO DEL PIANO DI RINASCITA • Mozione e interpellanza concernenti l'attuazione della legge 24 giugno 1974. n. 268 e dei programmi e dei provvedimenti approvati dal Consiglio regionale, 5-6 marzo 1975 * Iter del provvedimento * Il testo * Interventi nella discussione, Birardi, Melis G. Battista, Erdas, Del Rio, Raggio, Soddu IL "RILANCIO" DELL'AGRICOLTURA • Legge 12 maggio 1972, n. 6. "Istituzione di un fondo regionale per la riforma della struttura fondiari" * Iter del provvedimento * Interventi nella discussione, Nuvoli, Chessa, Melis G. Battista, Catte, Tufani, Ghinami, Frau, Melis Mario, Zucca, Carrus, Dettori • Legge 23 marzo 1979, n. 19. "Provvedimenti per la ristrutturazione e lo sviluppo dell'agricoltura sarda' * Iter del provvedimento * Interventii nella discussione, Muledda, Isoni, Chessa, Nonne, Frau, Monni Serafino, Orrù CRISI DELL'INDUSTRIA E DISOCCUPAZIONE • Dichiarazione della Giunta "o stato dello sviluppo in Sardegna con particolare rifeerimento alla situazione delle industrie di Ottana e del settore minerario, 22-24 marzo 1977 * Iter del provvedimento * Interventi nella discussione, Medde, Mura, Lippi, Offeddu, Floris Severino, Zurru, Marras, Murru, Puddu Piero, Monni Pietro, Soddu • Dichiarazione del presidente della Giunta sulla situazione occupativa nelle zone industriali dell'isola, 8 febbraio 1978 * Iter del provvedimento * Interventi nella discussione, Muledda, Anedda, Frau, Fedda, Puddu Piero, Piredda, Macis, Soddu • Dichiarazioni della Giunta regionale sulla situazione nelle aree industriali e i piani di settore previsti dalla legge 12 agosto 1977, n. 675, 26-28 luglio 1978 * Iter del provvedimento * Interventi nella discussione Muledda, Lippi, Fadda, Chessa, Mura, Marru, Pirerdda, Ghinami • Dichiarazione della Giunta regionale sulla crisi del settore petrolchimico e sulle conseguenti iniziative politiche, 11 gennaio 1979 * Iter del provvedimento * Interventi nella dscussione, Tranci, Macis • Dichiarazione del presidente della Giunti sulla situazione industriale (chimica e fibre), 13-20 dicembre 1979 - 15 gennaio 1980 * Iter del provvedimento * Il testo, Ghinami * Interventi nella discussione, Atzori Villio, Offeddu, Saba, Piretta, Puggioni, Pintus, Catte, Ghinami, Raggio, Anedda, Buzzanca, Pigliaru, Soddu, Berlinguer CICLO ECONOMICO E CICLO POLITICO I CONDIZIONAMENTI NAZIONALI ALLA POLITICA DI SVILUPPO REGIONALE • Mozioni e interpellanze concernenti la politica fiscale e creditizia e della spesa pubblica (2-3 agosto 1974) * Iter del provvedimento * Il testo * Interventi nella discussione, Sechi Chessa, Carrus, Dettori Schintu L' "EMERGENZA" E LA POLITICA DI "L'INTESA AUTONOMISTICA" • Dichiarazioni programmatiche del presidente della venticinquesima Giunta regionale, 20-21 gennaio 1977 * Iter del provvedimento * Interventi nella discussione, Soddu, Medde, Farigu, Serre, Macis
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: