Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il metodo scout. Intuizioni educative e principi formativi

ISBN/EAN
9788856849042
Editore
Franco Angeli
Collana
Piste
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
156
20,00 €
Per rispondere alle sfide formative poste dalle società post-industriali è indispensabile un dialogo nuovo tra scuola, famiglia e le altre agenzie educative che si muovono nei tempi e negli spazi dell'educazione extrascolastica; tra queste figura lo scautismo, che può vantare una solida tradizione storica e un lungo processo evolutivo. Il volume analizza temi e tratti caratterizzanti il metodo scout, utili a identificarne le matrici storiche e teoriche e a farne apprezzare gli specifici apporti che, pur nel rispetto di alcuni essenziali principi fondanti, gli hanno consentito di rinnovarsi nel corso di ormai più di un secolo e di essere stato e di essere tuttora sensibile a richieste ed esigenze emerse nel tempo e in ambienti socio-culturali molto differenziati.

Maggiori Informazioni

Autore Ventura Agata
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Piste
Num. Collana 21
Lingua Italiano
Indice Introduzione Lo scautismo: radici storiche e culturali (Gli esordi; Le prime pubblicazioni; Caratteri dell'educazione nuova; La diffusione del metodo; Lo scautismo in Italia; Un bilancio critico e propositivo) Lo scautismo: principi educativi e di metodo (Spirito scout; La Legge; La Promessa; I quattro punti di Baden-Powell; Il metodo scout: i principi) Il gioco tra educazione e vita (Lo scautismo è un bel gioco; Il gioco, i giochi; Il gioco nello scautismo; Valenza educativa; Caratteristiche del gioco scout) La natura: luogo di educazione (Valore educativo della vita all'aperto; Una grande avventura fantastica; Lo studio della natura; Natura e avventura; La natura: perché educa; Ambiente naturale e processi educativi) Vita e formazione umana come viaggio (L'avventura, metafora dell'esistenza; Le metafore del viaggio; La dimensione del viaggio nello scautismo) Il capo scout (La figura del capo; Un adulto che educa grazie al suo modo di essere; Relazione educativa; Lo scautismo è un gioco, non una scienza; Formazione e autoeducazione del capo; Recenti sviluppi; Il valore simbolico delle cerimonie) Note conclusive Bibliografia dei testi citati Appendice. Antologia di testi (Antonio Santoni Rugiu, L'organizzazione pedagogicamente guidata del tempo libero; Fulvio Janovitz, La stesura di Scouting for boys; Paola Dal Toso, Nascita dell'Asci; Carmen Betti, Risveglio cattolico e inasprimento mussoliniano; Piero Lucisano, Educazione ed esperienza; Marie-Denys Forestier, Il sistema delle squadriglie; Mario Sica, La vita va presa come un gioco; Riccardo Massa, Vita nella natura e woodcraft; Enver Bardulla, L'avventura come gioco: tra ricreazione e formazione; Giuseppe Tognon, Una sfida educativa dello scautismo: gli adulti; Piero Bertolini, Vittorio Pranzini, Esperienze di frontiera).
Stato editoriale Fuori catalogo