Il libro mediante un excursus storico che va dalla scienza Ellenistica (III sec. a.C.) sino ai giorni nostri descrive come, attraverso le geniali intuizioni di menti eccelse (Euclide, Archimede, Galilei, Newton, Einstein), si è affermato il Metodo Scientifico, il processo attraverso il quale la Scienza acquisisce la conoscenza delle leggi della Natura. Queste leggi descrivono una realtà oggettiva, razionale, indipendente dalla mente umana e possono essere conosciute sebbene in maniera incompleta e non definitiva. Una Società moderna dovrebbe essere sufficientemente informata sulle ricadute che il sapere scientifico può avere sui problemi etici, filosofici, teologici, giuridici, sociali.
Maggiori Informazioni
Autore
Cannelli Gaetano
Editore
Edises
Anno
2022
Tipologia
Libro
Lingua
Italiano
Indice
1. La Scienza Ellenistica 2. I modelli del sistema planetario alle origini della Scienza moderna 3. Galileo Galilei il primo scienziato moderno 4. Newton padre della Fisica Classica 5. L'elettromagnetismo l’altra componente della Fisica Classica 6. Le scoperte scientifiche del ’900 7. La rivoluzione relativistica 8. L’unificazione delle grandi teorie della Fisica 9. La Scienza della Vita 10. Correnti di pensiero nella Filosofia della Scienza 11. Il metodo scientifico nell’attività di ricerca di un fisico sperimentale 12. L’ordine dell’Universo. Il Mistero della materia vivente Indice analitico