Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il metodo palestra di vita. Un allenamento per la mente e il corpo. Una nuova visione della vecchiaia [Piumetti, Rao, Andreis - Maggioli 2024]

ISBN/EAN
9788891670458
Editore
Maggioli Editore
Collana
Sociale & sanità
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
112

Disponibile

15,00 €
Lo scopo di questo libro è di diffondere al grande pubblico il metodo Palestra di Vita. Da sempre Pietro Piumetti si è interrogato sull'importanza della salute e su come raggiungere il benessere, costruendolo e mantenendolo giorno per giorno. La Palestra di Vita è un'attività di riabilitazione psico-sociale di gruppo, ideata da Pietro Piumetti negli anni Novanta. Questo testo rappresenta quindi il coronamento di oltre 30 anni di lavoro, studio e sperimentazione con le persone anziane, condiviso con medici, psichiatri, geriatri, neurologi, musicoterapisti, educatori professionali, infermieri, osteopati, fisioterapisti, logopedisti, nutrizionisti, operatori socio-sanitari e via dicendo. Il libro si prefigura come un valido riferimento per i conduttori di Palestra di Vita, indirizzato agli operatori della sanità e del sociale, agli amministratori, ai responsabili e agli operatori delle Residenze per Anziani. Visto che "Una buona vecchiaia si prepara fin da giovani", questo manuale vuole anche aiutare gli anziani e le loro famiglie a riflettere sull'importanza di praticare uno stile di vita sano e rendere note le potenzialità e le risorse delle persone in età avanzata. Da vecchi molti si rassegnano a soffrire, altri, privilegiando un pensare positivo, propongono un'altra linea di comportamento: attaccare la vecchiaia come un problema da risolvere e adottare tutte le misure possibili per accrescere la possibilità di godersi la vita. Invece di lamentarci delle foglie ingiallite possiamo apprezzare il fogliame dell'autunno, anziché tollerare il sapore di un frutto amaro possiamo spremere dall'arancia l'ultima dolce stilla di succo. Come disse Oliver Wendell Holmes, "Essere giovani a settant'anni a volte dà più gioie e speranze che essere vecchi a quaranta".

Maggiori Informazioni

Autore Piumetti Pietro;Rao Salvatore;Andreis Giuseppe
Editore Maggioli Editore
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Sociale & sanità
Lingua Italiano
Indice

Presentazione
Pietro Piumetti
Prefazione
Salvatore Rao
Perché è stata inventata la Palestra di Vita - Intervista di Anna Lidia Giacardi a Pietro Piumetti
1. Comunità, domiciliarità e luoghi dotati di senso
Luana Ceccarini e Salvatore Rao
1.1. La comunità: come definire un sistema complesso
1.2. Tre prospettive interdipendenti per guardare alla comunità
1.3. Luoghi condivisi: le differenze tra luoghi e non-luoghi
1.4. La cultura della domiciliarità 
1.5. Le tre I della domiciliarità: intero, interno e intorno
1.6. La promozione della cultura della domiciliarità
2. Il metodo Palestra di Vita
Pietro Piumetti
2.1. Una nuova visione della vecchiaia
2.2. Che cos’è la Palestra di Vita
2.3. Il contributo delle Neuroscienze
2.4. Le basi della Palestra di Vita: i 6 pilastri
2.5. Una sintesi dei concetti fondamentali della Palestra di Vita
2.6. Perché realizzare la Palestra di Vita: 11 buone ragioni
3. Gli approcci della Palestra di Vita
Paolo Briatore, Christiane Franceschini, Massimo Schinco, Giuseppe Andreis, Pietro Piumetti e Salvatore Rao
3.1. Approccio cognitivo-comportamentale
Paolo Briatore
3.2. Approccio bioenergetico
Christiane Franceschini
3.3. Approccio sistemico-relazionale
Massimo Schinco
3.4. Approccio psicoanalitico
Giuseppe Andreis
4. Le attività della Palestra di Vita: un allenamento per la mente e il corpo
Cinzia Basso
4.1. Una definizione di salute
4.2. L’invecchiamento e la memoria
4.3. L’allenamento mentale
4.4. La Reality Orientation Therapy (ROT)
4.5. La Psicomotricità
4.6. La ginnastica dolce
4.7. Il rilassamento: la respirazione
5. I momenti di ascolto e condivisione della Palestra di Vita
Alessia Morelli
5.1. L’auto mutuo aiuto: origini e definizione
5.2. I benefici dell’auto mutuo aiuto
5.3. L’auto mutuo aiuto come strumento della Palestra di Vita
5.4. L’importanza della propria storia di vita
5.5. Il racconto di sé nella Palestra di Vita: il giornale vivente
6. La borsa degli attrezzi della Palestra di Vita
Anna Lidia Giacardi
6.1. La Palestra di Vita: gruppo allargato e piccolo gruppo
6.2. Il setting
6.3. L’accoglienza
6.4. La verifica dello stato di salute
6.5. Un canto per iniziare e per concludere
6.6. L’allenamento mentale e fisico
6.7. Gli interventi a rotazione: incontri con il territorio, auto mutuo aiuto (AMA) ed educazione alla salute
6.8. Il giornale vivente
6.9. La ruota della vita e i sacchetti sensoriali
6.10. La verifica del gradimento
Palestra di Vita e Peer Education - La Palestra di Vita nella scuola
Pietro Piumetti e Anna Lidia Giacardi
Bibliografia
Gli Autori

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio