Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il metodo Ocra per l'analisi e la prevenzione del rischio da movimenti ripetuti. Manuale per la valutazione e la gestione del rischio

ISBN/EAN
9788856837346
Editore
Franco Angeli
Collana
Salute e lavoro
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
5
Pagine
312
40,00 €
Nei paesi industrializzati le patologie muscoloscheletriche degli arti superiori rappresentano una delle più famose malattie da lavoro. Tutte le attività lavorative in cui sono abitualmente richiesti movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori, rappresentano, in determinate condizioni, un potenziale rischio per queste patologie. I metodi e le esperienze qui presentate sono ormai patrimonio comune di numerosi contesti produttivi italiani ed europei: gli aggiornamenti operati sono stati determinati principalmente per via delle riflessioni critiche, dei suggerimneti e dei dati forniti da numerosi operatori, tecnici e medici, che con molto entusiamo, e non senza le difficoltà dei 'pionieri', hanno contribuito all'affermarsi dei principi e delle tecniche qui presentate. Il volume, che ha le caratteristiche del manuale applicativo, fornisce una risposta, chiara e dettagliata, all'esigenza di gestione del rischio da movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori principalmente finalizzata alla prevenzione. In esso si propongono metodi di analisi e di (ri)progettazione dei posti di lavoro e dei compiti lavorativi che, non ricorrendo a strumentazioni sofisticate, risultano largamente applicabili sul campo.

Maggiori Informazioni

Autore Colombini Daniela; Occhipinti Enrico; Fanti Michele
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Salute e lavoro
Lingua Italiano
Indice Daniela Colombini, Enrico Occhipinti, Michele Fanti, Presentazione alla quarta edizione Antonio Grieco, Presentazione alla prima edizione Introduzione all'ergonomia e al volume Le principali alterazioni attribuibili all'attività elaborativa: definizioni, inquadramento e dimensione del problema L'individuazione della presenza del rischio e gli schemi di intervento conseguenti Natale Battevi, Rassegna della letteratura sui diversi indici multifattoriali di valutazione del rischio Giovanni Butturini, Il quadro concettuale per l'analisi dell'esposizione: definizioni ed interazioni con l'analisi del lavoro attraverso sistemi tempi e metodi Il quadro generale per l'analisi dell'esposizione a movimenti ripetitivi: definizioni e analisi organizzativa L'analisi della ripetitività, della frequenza d'azione e della saturazione L'analisi e la quantificazione della forza attraverso la scelta di Borg o mediante tavole di dati di riferimento L'analisi e la valutazione delle posture di lavoro incongrue e della stereotipia L'individuazione e la quantificazione dei fattori di rischio complementari L'analisi e la validazione dei periodi di recupero e della variabilità fra compiti L'indice OCRA (OCcupational Repetitive Actions) per la valutazione dell'esposizione a movimenti ripetitivi degli arti superiori Lo strumento per la mappatura del rischio da movimenti ripetitivi degli arti superiori Esempi applicativi di mappatura di rischio Studi epidemiologici su un campione di popolazione lavorativa italiana esposta a movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori, in diversi comparti lavorativi: risultati della valutazione del rischio e del danno Metodo OCRA (Indice e Checklist): valori di riferimento e modelli di previsione dell'occorrenza di UL-WMSDs in popolazioni lavorative esposte a movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori Riferimenti normativi e approfondimento di alcuni standards tecnici europei in campo ergonomico Orientamenti per la (ri)progettazione del lavoro con compiti ripetitivi Gli interventi formativi e di training Bibliografia.
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: