Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il metodo Montessori e gli anziani fragili. Principi e metodi per migliorare il benessere e le autonomie

ISBN/EAN
9788859023302
Editore
Erickson
Collana
Le guide Erickson
Formato
Libro
Anno
2020

Disponibile

19,50 €
Il metodo Montessori vive negli ultimi anni un grande ritorno e una rinnovata diffusione: uno degli scenari più promettenti della sua applicazione è quello relativo ai contesti della terza età, dove la sperimentazione sta aprendo piste progettuali di enorme interesse, offrendo risposte ai bisogni di anziani fragili e non autosufficienti e contribuendo a migliorarne la qualità di vita e il benessere psicofisico. Scritto da educatori professionali e formatori con esperienza pluriennale, il volume descrive i principi essenziali del metodo Montessori, illustrandone le modalità di applicazione e proponendo numerosi esempi di attività da allestire facilmente in contesti differenti (nelle CRA, nei Centri Diurni, in ospedale o a casa). Destinato a educatori, operatori sanitari e a tutti i professionisti dell'assistenza, Il metodo Montessori e gli anziani fragili dimostra che le persone con capacità mnesiche compromesse possono ancora essere in grado se ricevono la giusta metodologia assistiva e sono guidate al recupero delle risorse sommerse di apprendere nuovi comportamenti e trarre vantaggio da trattamenti non farmacologici, vivendo così una vita più ricca e più significativa.

Maggiori Informazioni

Autore Taddia Federica;Perino Annalisa;Poi Ruggero
Editore Erickson
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Le guide Erickson
Lingua Italiano
Indice Libro Presentazione (E. Luppi) Prefazione (V. Pedone) Introduzione (R. Poi) PRIMA PARTE Il metodo Montessori CAP. 1 Principi e modalità di un’innovazione pedagogica (A. Perino) CAP. 2 Il metodo Montessori in ambito geriatrico (R. Poi, F. Taddia e A. Perino) CAP. 3 Il ruolo dell’ambiente e l’intervento indiretto (A. Perino) SECONDA PARTE La progettazione di uno spazio montessoriano CAP. 4 Come progettare, allestire e presentare i materiali (R. Poi) CAP. 5 Progettare gli ambienti tra pericoli e autonomia (A. Perino) CAP. 6 La formazione del personale per una relazione autentica ed efficace (F. Taddia) TERZA PARTE L’applicazione nei vari contesti CAP. 7 Montessori a casa: riorganizzazione degli spazi e delle routine (F. Taddia) CAP. 8 Il Centro Diurno Montessori: caratteristiche, organizzazione del personale e attività (R. Poi) CAP. 9 Montessori nelle CRA: contesti, routine, autonomia e libertà (F. Taddia) CAP. 10 Montessori in ospedale: come rendere la degenza un’occasione (A. Perino) APPENDICE Esperienze e buone prassi (F. Taddia, C. Venturi, Fondazione ASPHI, R. Poi e L. Panizza) Bibliografia
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio