Il metodo induttivo nella ludosofia. L'esperienza filosofica del giocare

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791221812947
- Editore
- Aracne (Genzano di Roma)
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 218
Disponibile
20,00 €
Questo libro è la naturale continuazione del primo - Ludosofia. Teoria e pratica del gioco filosofico (Aracne 2023) - in cui sono state poste le basi di questa strana e "dinamica" disciplina dell'agire, che è la Ludosofia. La quale, pur avendo uno suo statuto epistemologico, un metodo, sia pur induttivo, e un linguaggio, è un non-metodo: è un percorso esperienziale di consapevolezza, di vissuti, di riflessioni e itinerari filosofici del giocare individuale, intersoggettivo e di gruppo. Il testo, dunque, è destinato a coloro che vogliono "mettersi in gioco" e può essere un "manuale" di supporto a conduttori-ludosofi, ma non può sostituire l'esperienza filosofica del giocare e a partire da se stessi. Per giocare, infatti, non servono competenze e conoscenze specifiche, solo l'ascoltarsi e l'ascoltare il filosofo che è in noi... L'auspicio è che questo lavoro possa essere "utile" a chiunque voglia misurarsi con il gioco: ai facilitatori/consulenti/insegnanti e a tutti coloro che, da adulti, riescono a incantarsi (Platone definisce la filosofia "meraviglia e stupore"!), a illudersi (in-ludus significa essere nel gioco e nell'immaginale!) e ad affidarsi a quel giocare profondo e partecipe che i bambini ci insegnano. A loro, e a chiunque nutre il proprio bambino interiore, sono dedicate queste pagine "vive".
Maggiori Informazioni
Autore | Miceli Arcangela |
---|---|
Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
Anno | 2024 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: