Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il metodo di kabat - facilitazione neuromuscolare propriocettiva

ISBN/EAN
9788874492626
Editore
Marrapese Edizioni
Formato
Brossura
Anno
1997
Edizione
Marrapese Edizioni
Pagine
190
29,75 €
35,00 €
Il Metodo Kabat che ha ormai molti anni, e che valorizza il movimento dei tre piani dello spazio, è una tecnica di "facilitazione neuromuscolare propriocettiva" che favorisce i meccanismi neuromuscolari attraverso la stimolazione propriocettiva e che è utilizzato in riabilitazione per restituire la funzione di un movimento limitato (es.: restituire la lunghezza originaria ad un muscolo leso). Tutto si basa su specifici schemi, sul rigoroso contatto tattile della mano del terapista sul corpo del paziente, sui comandi specifici, sulle sequenze, ecc. Il testo riporta chiaramente le varie tecniche per scatenare la risposta desiderata, gli schemi globali di movimento sempre a spirale e diagonali, rispetto ai "pivot" che permettono l’uso appropriato dei principali muscoli interessati. Il volume è di facile interpretazione e di facile consultazione e, dopo una prima parte che ricorda i concetti di fisiologia, nel prosieguo illustra le applicazioni con varie riproduzioni illustrative. Questo volume rappresenta un testo importante e basilare che è certamente di grande interesse per i cultori della riabilitazione.

Maggiori Informazioni

Autore Viel Eric
Editore Marrapese Edizioni
Anno 1997
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Cap. 1 - GENERALITA' - Concetti generali che sottintendono l'uso degli stimoli propriocettivi per aiutare l'educazione o la rieducazione sensorio-muscolare (riprogrammazione neuro-motrice) - Caratteristiche essenziali - Applicazione - Utilizzazione - Punti importanti Cap. 2 - CONCETTI FISIOLOGICI - Introduzione - La ricerca della funzione - Il movimento integrato e la sua utilizzazione - Metodo di lavoro - Utilizzazione degli stimoli - Cambiamenti di tecniche in seno al metodo - Applicazione di principi fisiologici al trattamento dei muscoli spastici - Cambiamenti di tecnica in funzione del gruppo muscolare considerato Cap. 3 - APPLICAZIONE - Cromometria - Posizione delle mani - Direzione diagonale - Mobiliazzazione passiva - Le rotazioni - Resistenza massimale - Utilizzazione del "rigurgito di energie" - Realizzazione dell'esercizio richiesto - Applicazione dello stimolo di stiramento - Selezione dei perni - Selezione di tecniche appropriate Cap. 4 - UTILIZZAZIONE DEI RIFLESSI DELLA RIEDUCAZIONE NEUROMUSCOLARE - Facilitazione del movimento - Caratteristiche della stimolazione riflessa - Riflessi inibitor - Irradiazione - Utilizzazione delle sinergie antagoniste - Stimolo di stiramento - Trazione e contrazione - Controindicazioni delle facilitazioni riflesse - Posture di inibizione dei riflessi Cap. 5 - RILASSAMENTO DELLA SPASTICITA'. UTILIZZAZIONE DEL FREDDO INTENSO - Definizioni - Condotta da seguire nelle spasticità - Trattamento della spasticità con l'esercizio e il freddo - Effetti fisiologici dei cambiamenti locali di temperatura - Metodi di applicazione - Risultati possibili Cap. 6 - UTILIZZAZIONE DEI RIFLESSI DI EQUILIBRIO PER UN PROGRAMMA DI RIEDUCAZIONE NEUROMUSCOLARE - Richiamo degli atavismi - Riflesso tonico del collo - Riflesso labirintico tonico (R.I.T) - Reazioni relative alla posizione eretta del corpo e loro utilizzazione - Tono posturale - Esercizi pratici - Esplorazione del comportamento motorio riflesso del paziente - Gli esercizi attivi del PNF: lo Stretching APPENDICE Schema pedagogico consigliato per una trattazione secondo una progressione logica
Stato editoriale Fuori catalogo