Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il metodo Aucouturier. Fantasmi d'azione e pratica psicomotoria

ISBN/EAN
9788846461117
Editore
Franco Angeli
Collana
E-lab. Contesti per la comunicazione formativa, coo
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
264

Disponibile

34,00 €
Il manuale, il cui autore è il fondatore della omonima pratica psicomotoria aucouturier (ppa), traccia in modo sistematico, forte di trentacinque anni di attività, i fondamenti teorici e le linee applicative del proprio metodo, già noto e applicato in italia. L'autore dedica la prima parte del volume alla psicodinamica della motricità infantile letta attraverso il concetto di fantasma d'azione. La seconda parte illustra la pratica psicomotoria nelle sue funzioni educativa e preventiva da un lato, e terapeutica dall'altro, esplicitandone gli obiettivi e le strategie di rassicurazione profonda tramite il corpo e il linguaggio. Questo libro si rivolge agli psicomotricisti, ma anche a tutti coloro che lavorano con i bambini.

Maggiori Informazioni

Autore Aucouturier Bernard
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana E-lab. Contesti per la comunicazione formativa, coo
Lingua Italiano
Indice Walter Fornasa , Presentazione Ringraziamenti Introduzione Parte I. I fantasmi d'azione Genesi dei fantasmi d'azione (Interazioni perinatali e processi di trasformazione; Il fallimento dei processi di trasformazione; Il fantasma d'azione) Evoluzione dei fantasmi d'azione e azioni simboliche (I fantasmi d'azione e l'allattamento; I fantasmi d'azione e la prensione; I fantasmi d'azione e la motricità; I fantasmi d'azione e l'espulsione; I fantasmi d'azione e la genialità) La rappresentazione di sé (Paul e la corda: "Qui sono io e là eri tu"; Analisi teorica; Riflessioni sulla rappresentazione di sé) L'espressività motoria del bambino (Condizioni necessarie all'emergere dell'espressività motoria; Evoluzione dell'espressività motoria; La sala, luogo dell'espressività motoria e metafora del corpo materno; I disturbi dell'espressività motoria; L'osservazione dell'espressività motoria) Parte II. La Pratica Psicomotoria educativa e preventiva Principi pedagogici di base della Pratica Psicomotoria educativa e preventiva (Un bambino aperto; Un grande dibattito educativo e pedagogico: "essere o non essere un modello"; Riconoscere l'originalità di ogni bambino; Un progetto educativo coerente) La Pratica Psicomotoria educativa e preventiva (Condizioni istituzionali necessarie alla realizzazione della Pratica Psicomotoria educativa; Obiettivi della Pratica Psicomotoria educativa; Il dispositivo della seduta; Realizzazione del dispositivo con bambini di diverse età; Le fasi della seduta; La fase della storia come rassicurazione profonda attraverso il linguaggio; La fase dell'espressività plastica e grafica) L'atteggiamento dello psicomotricista in Pratica Psicomotoria educativa e preventiva (Accogliere empaticamente; Alcune difficoltà incontrate dallo psicomotricista; Conclusioni) Parte III. L'Aiuto psicomotorio in gruppo e individuale L'Aiuto psicomotorio in gruppo (Il gruppo d'Aiuto alla maturazione psicologica; Formazione del gruppo d'Aiuto; Chi fa domanda d'Aiuto?; Creare fiducia in chi collabora all'Aiuto) La Pratica di Aiuto psicomotorio in gruppo (Gli obiettivi; Il dispositivo della seduta; I contenuti della seduta; L'atteggiamento dello psicomotricista nella relazione con il gruppo di bambini; Il linguaggio dello psicomotricista: parole che sostengono e strutturano; Conclusioni) L'Aiuto psicomotorio individuale: la filosofia dell'Aiuto (La realizzazione di un intervento di Aiuto psicomotorio individuale; La Pratica di Aiuto psicomotorio individuale; La valutazione dell'Aiuto psicomotorio; La supervisione della Pratica) Conclusioni
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: