Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il meteo e il clima. Conoscerli per prevederli (Buizza Roberto - Carocci)

ISBN/EAN
9788829030415
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
258

Disponibile

23,00 €
La Terra continua a riscaldarsi e ciò comporta l'aumento dell'intensità e della frequenza di eventi meteorologici estremi: ne è testimone il 2024, l'anno più caldo mai registrato. Conoscere i fenomeni meteo e come e perché il clima stia cambiando è quindi essenziale per prevedere il loro andamento futuro e agire efficacemente per limitarne l'impatto su comunità ed ecosistemi. Il volume illustra quali sono i fattori che determinano gli eventi meteo e il clima; descrive cosa sono e in che modo vengono utilizzati i modelli numerici per prevedere i diversi tipi di fenomeni; spiega perché sia urgente ridurre drasticamente le emissioni di gas serra e raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nette, e quali scelte può prendere ognuno di noi per dare un contributo sostanziale e immediato alla costruzione di un futuro sostenibile.

Maggiori Informazioni

Autore Buizza Roberto
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 741
Lingua Italiano
Indice

Prefazione
1. Eventi meteo e clima

Il clima è la statistica di molti eventi meteo/Il meteo e il clima variano non solo nel tempo ma anche nello spazio/Principali variabili fisiche meteo-climatiche/L’energia solare è il principale motore della variabilità dei fenomeni meteo/In conclusione
2. Le componenti che determinano il clima della Terra e l’effetto serra
Radiazione solare a onda corta e radiazione terrestre a onda lunga/La composizione dell’atmosfera e i gas serra/L’effetto serra/La radiazione netta e il trasporto di calore/La struttura verticale dell’atmosfera/La circolazione a grande scala dell’atmosfera/Il ruolo degli oceani sul clima della Terra/Il ruolo dei ghiacci sul clima della Terra e l’albedo terrestre/Il ruolo della struttura della terraferma sul clima/El Niño e La Niña/L’oscillazione di Madden-Julian/L’interazione tra atmosfera, oceani, ghiacci e terraferma/In conclusione
3. Le osservazioni del sistema Terra
Tipi di osservazioni e loro precisione/Osservazioni convenzionali e da satellite/Assimilazione dati e ricostruzione quadridimensionale dello stato del sistema Terra/Osservazioni del passato lontano: paleoclima (centinaia di migliaia di anni fa)/In conclusione
4. Modellistica numerica e gemelli digitali
Variabili ed equazioni/Il sistema di coordinate utilizzato per studiare i moti atmosferici e oceanici/La griglia tridimensionale su cui viene simulata l’atmosfera/Le leggi e i principi della fisica e i modelli del sistema Terra/Il processo che porta alla generazione di una previsione meteo e del clima/Dati e previsioni meteo-climatiche/In conclusione
5. Il comportamento caotico dell’atmosfera e l’incertezza
Sistemi dinamici caotici/Il caos e il modello tridimensionale di Lorenz/Cause degli errori nelle previsioni e metodi a insieme per stimare l’incertezza/Previsioni a insieme/Stima delle incertezze con un insieme di previsioni affidabili/Comunicazione dell’incertezza delle previsioni meteo/Comunicazione dell’incertezza delle previsioni del clima/In conclusione
6. L’orizzonte temporale di predicibilità
Previsioni probabilistiche a insieme e misura della loro predicibilità/Miglioramenti delle previsioni meteo rispetto al passato/I miglioramenti delle previsioni sono legati a progressi in quattro aree chiave/L’orizzonte di predicibilità/Previsioni del clima futuro/Possibile estensione ulteriore dell’orizzonte temporale/In conclusione
7. Il clima della Terra: emissioni di gas serra e cambiamento climatico
L’evoluzione della concentrazione di CO2 e del clima nel passato lontano/La continua crescita delle emissioni di gas serra (CO2 e CH4) dal 1850 a oggi/Emissioni di gas serra per paese totali e per persona/Lo stato del clima/È possibile limitare il riscaldamento a 2 °C?/Il rischio di cambiamenti (quasi) irreversibili/In conclusione
8. Riduzione delle emissioni e adattamento
L’evoluzione delle emissioni di gas serra e il contributo dei diversi settori/Di quanto vanno ridotte le emissioni per raggiungere l’obiettivo Fit for 55?/Abbiamo le tecnologie per evitare l’utilizzo dei combustibili fossili/Investire il 2-3% del prodotto nazionale lordo per la decarbonizzazione/Gas serra, crescita economica, intensità energetica e intensità di carbonio/Il potenziale contributo dei singoli cittadini alla riduzione delle emissioni/Adattamento al cambiamento climatico/In conclusione
9. Risposte ad alcune domande chiave sul cambiamento climatico
I modelli digitali sono sufficientemente accurati per prevedere il clima futuro?/Perché il cambiamento climatico di oggi è diverso da quelli del passato lontano?/Il cambiamento climatico di oggi può essere dovuto a variazioni dell’attività del Sole?/Quale percentuale del riscaldamento globale è legata a variazioni naturali?/È vero che il riscaldamento globale sta accelerando?/Non può essere che negli ultimi 100 anni la CO2 sia aumentata a causa dell’aumento di temperatura e non viceversa?/Quali sono le componenti del sistema Terra più a rischio di cambiamenti potenzialmente irreversibili?/C’è un livello di riscaldamento climatico accettabile o no?/Quando confrontiamo le emissioni in un anno di diversi paesi, che differenza esiste tra le emissioni totali e quelle totali per persona?/Quando si parla di responsabilità, perché è importante considerare l’accumulo delle emissioni di gas serra per paese su un intervallo temporale molto lungo (decine di anni)?/Esiste una relazione tra la ricchezza di un paese e l’accumulo delle sue emissioni di gas serra?/È vero che l’Africa ha contribuito molto meno di altri paesi alle emissioni di gas serra?/Il cambiamento climatico aumenta o diminuisce la disuguaglianza?/Ci sono metodi per attribuire singoli eventi estremi al cambiamento climatico?/Che contributo porta e potrà portare in futuro la natura alla mitigazione?/Che contributo possono portare programmi di geoingegneria alla mitigazione?/Quanto aerosol dovremmo iniettare in stratosfera per ridurre l’irradiazione solare?/Che contributo possono portare sistemi di cattura e stoccaggio di CO2 alla mitigazione?/Che contributo possono portare la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale alla mitigazione e all’adattamento?/Quali miglioramenti ci aspettiamo nei prossimi 10-20 anni nei modelli di previsione meteo?/In conclusione
Conclusioni. Conoscere, prevedere e affrontare il cambiamento climatico
Appendici

L’effetto serra e la temperatura della Terra
Osservazioni da satellite
Soluzioni analitiche e numeriche di un’equazione
Le equazioni per prevedere il meteo e il clima
Eventi meteo estremi e loro predicibilità
Impatto delle variazioni naturali sul clima
Lo stato del clima nel 2024
Note
Bibliografia

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio