Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Mestiere Dell'antropologo. Riflessioni Su Esperienze Tra Sviluppo E Istituzioni

ISBN/EAN
9788843062133
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
224

Disponibile

24,00 €
Non tutti sanno in che cosa consista il lavoro degli antropologi. Viene spontaneo immaginare che chi è impegnato in attività accademiche insegni, svolga ricerche e segua lavori di tesi, ma non è altrettanto facile figurarsi che cosa facciano gli antropologi che lavorano come consulenti nelle istituzioni e nei programmi di sviluppo pianificato. Quali strumenti devono prepararsi a padroneggiare coloro che vogliono dedicarsi ad attività applicative e operare nel campo dei servizi? Il volume presenta esperienze e riflessioni di alcuni antropologi italiani che in diversi momenti della loro carriera si sono dedicati rispettivamente all’antropologia applicata e al suo studio, all’analisi dei processi di sviluppo pianificato o alle potenzialità dell’inserimento del ruolo degli antropologi nelle istituzioni. Le riflessioni alle quali sono giunti, gli esempi e le valutazioni dei risultati del loro lavoro in qualità di antropologi operanti in organizzazioni delle Nazioni Unite, in ONG, in istituzioni dello Stato e in progetti di sviluppo pianificato forniscono al lettore un quadro generale delle caratteristiche applicative dell’antropologia e delle potenzialità ancora da sviluppare.

Maggiori Informazioni

Autore Declich Francesca
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 712
Lingua Italiano
Indice Introduzione. La consulenza antropologica tra istituzioni internazionali e organizzazioni non governative di Francesca Declich Note e riflessioni sulla consulenza antropologica di Antonino Colajanni Per chi parla l’antropologo. Legittimità della ricerca tra i marginali dello sviluppo partendo da un caso in Mauritania di Riccardo Ciavolella Le perizie antropologiche in Brasile: una sfida fra responsabilità sociale e patrimonio disciplinare di Filippo Lenzi Grillini Il ruolo dell’antropologo-consulente presso le organizzazioni internazionali di Viviana Sacco Tra il podere e il mercato. Analisi di una "buena práctica" del pesa-Guatemala tra i Ch’ortí di Jocotán di Patrizio Warren Testimone, mediatore o attore? Scene da una storia di cooperazione e antropologia di Gabriella Rossetti Acque torbide. Retoriche partecipative e saperi esperti nei progetti idrici della valle del Giordano di Mauro Van Aken Potenzialità e tensioni nel rapporto tra antropologia e cooperazione. Un’esperienza in progetti di rimboschimento in Ghana di Stefano Boni Dal professional stranger all’antropologo professionista di Mariano Pavanello Gli autori
Questo libro è anche in: