il merito creditizio del consumatore

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788828815525
- Editore
- Giuffrè
- Collana
- Univ. Siena-Dipartimento di studi aziendali e giur
- Formato
- Libro
- Anno
- 2019
- Pagine
- VI-218
Disponibile
21,00 €
Il volume affronta il merito creditizio del consumatore, cioè l'insieme delle attività che i finanziatori pongono in essere prima di concludere un contratto di credito al consumo. Il volume si richiama in particolare a due direttive: quella sul credito al consumo (dir. 2008/48/CE) e quella sul credito immobiliare al consumo (dir. 2014/17/UE). Si sofferma, poi, sull'attuazione delle stesse nell'ordinamento euro-unitario che ha creato una frammentazione di regole. Successivamente, l'autore elabora una teoria dei rimedi civilistici applicabili per i casi in cui la valutazione del merito creditizio sia condotta correttamente o scorrettamente: in particolare, il diniego di credito al meritevole e, di contro, la concessione di credito all'immeritevole. Viene affrontata poi la questione delle banche dati creditizie, strumenti tramite le quali i finanziatori raccolgono informazioni sulla storia creditizia del richiedente per la valutazione del merito creditizio. Il libro esamina, infine, i rapporti tra merito creditizio ed altre discipline: l'interruzione arbitraria di credito alle imprese, la composizione della crisi da sovraindebitamento, le polizze assicurative abbinate ai finanziamenti, le pratiche commerciali scorrette.
Maggiori Informazioni
Autore | Liberati Buccianti Giovanni |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Collana | Univ. Siena-Dipartimento di studi aziendali e giur |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: