Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il mercato turistico cinese. Marketing, casi e buone prassi

ISBN/EAN
9788820421472
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze e professioni del turismo
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
176

Disponibile

23,00 €
Il mercato turistico cinese potrebbe essere la grande occasione per il turismo italiano. I numeri, i ritmi di sviluppo, le tendenze, tutto sembra confermarlo. Ma i risultati, gli arrivi, le presenze, l'indotto economico, non sono ancora soddisfacenti. Il libro analizza le opportunità del mercato cinese per il sistema di offerta italiano e individua gli ostacoli al suo sviluppo, proponendo linee di marketing e buone prassi per avere successo nel mercato turistico cinese. Molto può essere fatto dagli enti pubblici e moltissimo dagli operatori privati (albergatori, ristoratori, agenti di viaggio, consorzi) in termini di prodotto, comunicazione, promozione e marketing online. Il manuale, ricco di consigli, casi concreti e testimonianze di chi vive quotidianamente l'esperienza del turismo cinese, si rivolge agli operatori del turismo e dell'ospitalità, agli enti turistici, agli studenti e agli esperti di turismo. È un invito a conoscere meglio questo mercato, ad assumere un atteggiamento attivo, a ripensare alla propria proposta e recuperare lo spirito pionieristico che ha fatto del nostro paese una delle mete turistiche leader nel mondo.

Maggiori Informazioni

Autore Dall'ara Giancarlo
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Scienze e professioni del turismo
Lingua Italiano
Indice Introduzione (Perché un nuovo libro sulla Cina) Giancarlo Dall'Ara, Linee guida per la promozione e per il marketing dell'offerta (Siamo solo all'inizio!; Gli stili di vacanza cambiano rapidamente; Sempre più occidentali?; I giovani cinesi; I benestanti e i miliardari; I turisti senior) Giancarlo Dall'Ara, Qualche indicazione per la promozione e il marketing degli Enti e degli Operatori (Cina: molti mercati in uno; Quale sistema di offerta?; L'accoglienza "ampliata" e il marketing dell'accoglienza; Il marketing online) Federico Mencarelli, Toscana promozione: una nuova strategia per il mercato cinese (Introduzione; Una metodologia per innovare e fare sistema; Formare il sistema di imprese; Applicare la metodologia; Riflessioni; La creazione del network; Posizionarsi sul mercato cinese; La mia esperienza in Cina; Conclusioni) Cristina Girardi, Signori, il catalogo è questo! (Introduzione. Tour con Tina Tang; In tour: chi, cosa, quando, dove e perché; Albatravel Group; Amandatour; Conclusioni) Carlotta Trevisan, L'eccellenza nella ricettività alberghiera. Il caso Starwood Hotels & Resorts (Programma Starwood Preferred Guest; Programma Starwood Personalized Travel; Gli esempi Starwood in Italia; I programmi Chinese Welcoming nel panorama internazionale; La ricerca di Hotels.com; Conclusione) Giancarlo Zecchino, The One Style Tour (Taiwan: un laboratorio dove osservare i trend del turismo cinese che verrà; The One Style Tour: come creare un pacchetto turistico per il consumatore cinese; Intoxicated in Italian Romance: come promuovere il paesaggio italiano sul mercato cinese; Per le guide turistiche; Taiwan e l'accoglienza dei turisti cinesi: un caso; Turisti cinesi: timori e opportunità) Paola Sorci, Il ruolo dei visti nell'outgoing cinese (Visti d'ingresso e movimento turistico internazionale; Visti internazionali e outgoing cinese) Giancarlo Dall'Ara, Appendice 1. Gli Italiani che hanno lasciato il segno in Cina Paola Sorci, Appendice 2. Tourism Australia: il Piano Cina 2020 (Il turismo cinese in Australia; Il Piano Cina 2020; La ricerca, il target e il posizionamento dell'Australia; Indicazioni strategiche e campagna "There's Nothing Like Australia") Bibliografia (Fonti online) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio