Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il mercato della pubblica amministrazione. Coordinamento, valutazione, responsabilità

ISBN/EAN
9788843039715
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
207

Disponibile

17,50 €
Negli ultimi venti anni il ruolo e il funzionamento dello Stato sono profondamente mutati. Lo Stato dirigista è in crisi. Con i governi Thatcher e Reagan il mercato è penetrato nell’amministrazione statale e nei processi di erogazione dei servizi pubblici. Le politiche del New Public Management degli anni Novanta hanno inteso superare sia l’approccio liberista sia il modello interventista per creare uno Stato che faccia meglio con meno. Attualmente, concorrenza, incentivi, standard, prezzi, ma anche complessi sistemi di scambio, cooperazione, valutazione del rendimento e accountability ispirano le iniziative di riforma della pubblica amministrazione, contribuendo all’instaurarsi di meccanismi di coordinamento simili al mercato. Questo libro si propone di ricostruire gli aspetti salienti e ricorrenti di tale coordinamento e di individuare i fattori che ne influenzano l’evoluzione, superando la dicotomia Stato-mercato che tradizionalmente caratterizza i meccanismi della scelta pubblica. Il volume è frutto delle ricerche empiriche condotte in Italia in tre ambiti amministrativi interessati da politiche di riforma orientate al mercato: il sistema degli acquisti, la progettazione integrata regionale e la valutazione della qualità dei servizi socio-sanitari. In questi ambiti, l’analisi dell’operare della pubblica amministrazione consente di mettere a fuoco i miglioramenti ottenuti in termini di efficienza, le carenze ancora esistenti e le soluzioni organizzative, istituzionali e politiche più compatibili con le esigenze dei cittadini e delle imprese.

Maggiori Informazioni

Autore Marra Mita
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 374
Lingua Italiano
Indice 1. La modernizzazione dello Stato in Italia: il metodo della ricerca 2. I casi analizzati e l’organizzazione del volume I. Al di là della dicotomia fra Stato e mercato I.1. Il mercato come strumento volontario di policy I.2. Il mercato nella PA: dalla teoria alla pratica I.3. Dalla burocrazia alla market-based governance I.4. Il coordinamento nella PA: uno schema analitico-interpretativo I.5. La valutazione fra apprendimento e responsabilità 2. Centralizzazione e innovazione tecnologica nella riforma degli acquisti della PA 2.1. Le fasi ’alterne’ della riforma 2.2. Economie di scala vs economie di scopo nella logica della riforma 2.3. Il coordinamento amministrativo centralizzato e coercitivo 2.4. Compatibilità e complessità della tecnologia nelle relazioni di mutuo aggiustamento informale e formale 2.5. Limitata concorrenza ed inefficienza delle forniture: esigenza di coordinamento 2.6. Le lezioni apprese Appendice al capitolo 2 A.2.1. La teoria economica del public procurement A.2.2. Che cos’è CONSIP SPA’ A.2.3. Nota metodologica 3. Cooperazione e direzione nella progettazione integrata delle PA regionali 3.1. La fisionomia del PIT: alcuni dati a confronto 3.2. Il contratto PIT e le motivazioni degli attori 3.3. Coercizione e volontarietà nel coordinamento dei PIT 3.4. Regionalizzazione condizionata nell’attuazione dei PIT 3.5. Le lezioni apprese Appendice al capitolo 3 A.3.1. Inquadramento teorico A.3.2. La programmazione negoziata: normativa ed evoluzione storica A.3.3. La valutazione dei PIT A.3.4. Nota metodologica 4. Concorrenza e valutazione della qualità nelle PA sanitarie 4.1. Concorrenza e valutazione nella riforma sanitaria 4.2. La concorrenza di qualità nel mercato ’interno’ 4.3. L’accreditamento: eccellenza o barriera all’entrata’ 4.4. Il mercato ’secondario’ dell’informazione valutativa 4.5. L’accountability: processo decisionale e flussi informativi 4.6. Le lezioni apprese Appendice al capitolo 4 A.4.1. Le premesse teoriche dell’utilizzo dell’informazione valutativa A.4.2. Tre modelli di utilizzo dell’informazione valutativa A.4.3. Nota metodologica 5. Coordinamento, valutazione e responsabilità 5.1. Mercato e autorità 5.2. Luci e ombre del sistema di valutazione italiano 5.3. La responsabilità della PA nella market-based governance/ Riferimenti bibliografici