Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Mercato Del Lavoro Tra Globale E Locale

ISBN/EAN
9788846425249
Editore
Franco Angeli
Collana
Isas - collana dell'istituto di scienze amministrat
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
128

Disponibile

17,00 €
La Sicilia presenta un ricco patrimonio di sistemi locali, culturali, turistici e produttivi di città e nodi che costituiscono aree di opportunità endogene da collegare alle opportunità esogene al sistema Sicilia. È questo il grande scenario dello sviluppo economico dell'Isola al quale si rivolge la richiesta di turismo specializzato, la propensione a localizzare investimenti produttivi, la disponibilità ad operare in termini di finanza di progetto. Occorre non lasciar cadere nel vuoto l'attenzione della finanza e degli investitori internazionali che reputano positive le precondizioni per nuove importanti iniziative e per lo sfruttamento delle risorse disponibili. Per l'attuazione di queste opportunità dovranno concorrere, confrontandosi tra di loro, le istituzioni pubbliche ed imprenditoriali, i centri di formazione e gli attori dello sviluppo locale, con larghe aperture ai mercati internazionali che chiedono legalità, idonee professionalità, nuove tecnologie ed insieme creatività, cultura d'impresa e dell'informazione, oltre a forti capacità di leadership aziendale e politica. In quest'ampia visione del mercato del lavoro e dell'economia globale, il sistema formativo è chiamato ad operare un vero e proprio salto di qualità che interpreti le nuove e coraggiose strategie competitive che il mondo produttivo dovrà mettere in campo. Su questi temi sono state portate avanti le riflessioni di questo volume. Carlo Pace , è professore ordinario di Economia Politica presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università "La Sapienza" di Roma. È autore di oltre 150 pubblicazioni, tra le quali si ricordano: Il grado di monopolio economico (1962), Relazioni di coerenza tra equilibrio generale ed equilibrio keynesiano (1967), La bontà dei giudizi (1968), Impact of dollar fluctuations on European Unification (1978), Origini e identità del credito speciale (1984). Vincenzo Porcasi , docente di Diritto e tecnica del commercio internazionale e di Diritto degli scambi internazionali presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Trieste, docente di Antropologia giuridica ed economica presso la facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Palermo; consulente ITC/Unctad/WTO, consulente Ministero Attività Produttive. Autore di numerosi saggi e monografie. Antonio La Spina , ordinario di Istituzioni giuridiche e mutamento sociale presso la facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Palermo ove presiede il Corso di laurea in Scienze della Comunicazione. Responsabile del progetto finalizzato del Dipartimento della Funzione Pubblica "Analisi dell'impatto della regolamentazione". Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Lo Stato regolatore (con G. Majone) (2000), La decisione legislativa (1989).

Maggiori Informazioni

Autore Pace Carlo; Porcasi Vincenzo; La Spina Antonio
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Isas - collana dell'istituto di scienze amministrat
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice Carlo Pace , Parte I. Il mercato del lavoro alla luce della globalizzazione dei mercati (Gli effetti della globalizzazione secondo il Fondo monetario internazionale; I fattori esplicativi della divisione internazionale del lavoro; Dallo scambio dei prodotti al flusso dei fattori; Il mercato del lavoro; Globalizzazione e mercato del lavoro) Parte II. Vincenzo Porcasi , La Sicilia come piattaforma per una politica a raggio internazionale (Caratteristiche strutturali dell'economia siciliana; Consumi, risorse e import / export; Composizione della produzione regionale; Turismo; La riforma delle procedure del ciclo della spesa; La programmazione regionale europea e dei sistemi locali; Analisi dei punti di forza e di debolezza; Risorse naturali; Risorse culturali; Il potenziale umano; Sistemi locali; Sistemi urbani; Infrastrutture) Parte III. Antonio La Spina , Domanda formativa e mercato del lavoro in Sicilia (Economia siciliana e dinamiche occupazionali; La domanda formativa in Sicilia; La formazione professionale nel Mezzogiorno).
Stato editoriale In Commercio