Il Mercato Del Lavoro Nel Veneto. Tendenze E Politiche. Rapporto 2000

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846423351
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche del lavoro - diretta da pier antonio vare
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 288
Non Disponibile
33,00 €
Nonostante la lunga fase - ormai un quadriennio - di bassa crescita, il mercato del lavoro veneto continua a macinare aumenti di occupazione mentre il tasso di disoccupazione è sceso a minimi storici. Le innovazioni tecnologiche, l'allargamento dei mercati e il contesto della globalizzazione finanziaria costituiscono potenti generatori di sollecitazioni rivolte tanto al sistema produttivo quanto all'offerta di lavoro.
Ma i cambiamenti dell'uno e l'adeguamento dell'altra mal sopportano le accelerazioni e, soprattutto, sono assai difficilmente sincronizzabili: emerge così un panorama di successi e di contraddizioni che si stringono in nodi - concettuali, informativi, strategici - affatto semplici da sciogliere: pur benvenuto, quant'è positivo un allargamento dell'occupazione con debolissimo incremento della produttività? E la mobilità ulteriormente aumentata è indice di migliore allocazione delle risorse o di allentamento dei legami tra imprese, territori e lavoratori?
La domanda di lavoro inevasa per manodopera ritenuta di difficile reperimento è un segnale che la formazione professionale deve raccogliere per adeguare il suo output o è un messaggio per le imprese che devono necessariamente cambiare o migrare, dati i livelli inevitabili di reddito, aspettative, e quindi costo del lavoro, in una regione economicamente tra le più sviluppate del mondo? Ma a proposito di modernizzazione il Veneto è al top europeo dato il basso tasso di disoccupazione o veleggia mediocremente a metà classifica dato il basso tasso di occupazione (soprattutto femminile)? E che significa per le istituzioni politiche e sociali il fatto che ogni sette maschi assunti uno sia extracomunitario?
Attorno a queste ed altre questioni ruota il consueto Rapporto sul mercato del lavoro veneto , quest'anno rivisto nella sua articolazione interna, che Veneto Lavoro propone offrendo un vasto supporto di documentazione rigorosa a quanti intendono approfondire e seguire l'evoluzione in corso e le tendenze che si delineano in un'area regionale per molti aspetti emblematica.
Maggiori Informazioni
Autore | Veneto Lavoro |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche del lavoro - diretta da pier antonio vare |
Num. Collana | 29 |
Lingua | Italiano |
Indice | Raffaele Grazia , Premessa Sergio Rosato , Presentazione Parte I. Tendenze Bruno Anastasia , Tendenze generali del mercato del lavoro Maurizio Gambuzza, Maurizio Rasera , Profili territoriali del mercato del lavoro Anna de Angelini , Domanda di lavoro e evoluzione della struttura professionale nel biennio 1999-2000 Bruno Anastasia, Cristiana Pedenzini , Aspetti dell'istruzione e della formazione in Veneto: problemi evolutivi e rapporti con il mercato del lavoro Anna de Angelini , Come cambia il lavoro femminile Francesca Bassi, Maurizio Gambuzza, Maurizio Rasera , I giovani nel mercato del lavoro delle province di Belluno e Treviso: le caratteristiche di un ingresso precoce Parte II. Politiche Maurizio Gambuzza, Maurizio Rasera , Interventi di politiche attive del lavoro Maurizio Gambuzza, Maurizio Rasera , Utilizzo degli ammortizzatori sociali Anna de Angelini , L'utilizzo del contratto di apprendistato e le caratteristiche dei lavoratori coinvolti. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: