Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2011

ISBN/EAN
9788856840247
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche del lavoro. Studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
624

Disponibile

37,50 €
Il rapporto dedica un ampio spazio al tema della crisi che dal 2008 stringe in una morsa l'economia ed il mercato del lavoro del friuli venezia giulia. Un bilancio, dunque, di tre anni di grande difficoltà in cui tutti i principali indicatori del mercato del lavoro hanno evidenziato tendenze recessive. In questa prospettiva la pubblicazione affronta alcuni temi importanti quali: l'economia ed il mercato del lavoro regionale in tempo di crisi, le trasformazioni ed i cambiamenti nei mercati del lavoro provinciali e locali e fa il punto sulle azioni e gli interventi anticrisi messi in campo dall'amministrazione regionale con particolare riferimento agli ammortizzatori in deroga, ai contratti di solidarietà, ai lavori socialmente utili e di pubblica utilità, alla formazione obbligatoria per i beneficiari degli ammortizzatori in deroga e a quella, più in generale, finalizzata a migliorare l. Occupabilità dei lavoratori. Le analisi condotte, inoltre, offrono diverse opportunità di lettura per quanto attiene alle modificazioni che si realizzano sia sul piano settoriale, con particolare riferimento al confronto tra il settore manifatturiero e quello dei servizi, sia territoriale, con particolare attenzione al confronto tra province e centri per l'impiego.

Maggiori Informazioni

Autore Agenzia Regionale Del Lavoro
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Politiche del lavoro. Studi e ricerche
Num. Collana 79
Lingua Italiano
Indice Angela Brandi, Presentazione Domenico Tranquilli, Introduzione (Andamento dell'economia e della produzione; I mercati del lavoro provinciali; Gli approfondimenti della domanda e dell'offerta di lavoro; Un bilancio dei principali interventi anticrisi) Parte I. L'economia in Friuli Venezia Giulia Valentina Ballestra, Sergio Calliari, Domenico Sartore, Francesca Volo, Friuli Venezia Giulia: quadro dell'economia regionale nel 2010 e tendenze future (Il contesto internazionale; Il contesto italiano; Il Friuli Venezia Giulia; Considerazioni di sintesi) Domenico Sartore, Francesca Volo, Esportazioni di beni del Friuli Venezia Giulia: dinamica del decennio 2001-2010 (Introduzione; La quota di mercato del Friuli Venezia Giulia; Le esportazioni delle province del Friuli Venezia Giulia; Bibliografia; Glossario) Marco Pascolini, L'andamento del settore industriale del Friuli Venezia Giulia nel corso del 2010 sulla base delle indagini congiunturali di Confindustria (Introduzione; L'andamento degli indicatori industriali regionali: produzione, vendite e nuovi ordini; L'evoluzione dei settori manifatturieri di maggior peso per l'economia regionale; L'andamento della produzione e delle vendite a livello provinciale; Le dinamiche occupazionali secondo l'indagine di Confindustria; Le previsioni a breve termine e risultanze del primo trimestre 2011; Conclusioni; Bibliografia) Parte II. L'occupazione in Friuli Venezia Giulia Marco Cantalupi, Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia (Introduzione; Il mercato del lavoro nel 2010: una sintesi; Gli indicatori Istat nel triennio 2008-2010; La dinamica dei flussi secondo i dati Ergonet; Gli indicatori di crisi; Macrotendenze nel periodo 2006-2010; Conclusioni; Bibliografia) Giorgio Morsut, Il mercato del lavoro in provincia di Gorizia (Introduzione; Il contesto economico; Indicatori di sintesi del mercato del lavoro; La dinamica occupazionale dalle fonti amministrative; Gli ammortizzatori sociali; Le indennità di disoccupazione; Conclusioni; Bibliografia) Eliano Fregonese, Il mercato del lavoro in provincia di Pordenone: gli sviluppi della crisi (Introduzione; Il contesto economico; Indicatori di sintesi del mercato del lavoro; Indicatori di crisi; Considerazioni finali; Bibliografia) Silvia Tillati, Il mercato del lavoro nella provincia di Trieste (Introduzione; Il contesto economico; Indicatori di sintesi del mercato del lavoro; Indicatori di crisi; I Servizi per il Lavoro: i principali risultati del 2010; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Roberta Molaro, Il mercato del lavoro nella provincia di Udine nel 2010 (Introduzione; Il contesto economico; Indicatori di sintesi del mercato del lavoro; Gli indicatori di crisi; Conclusioni; Bibliografia) Parte III. Approfondimenti tematici Filippo Muzzi, Analisi della domanda di lavoro in Friuli Venezia Giulia negli anni 2004-2010 attraverso gli archivi dei Centri per l'impiego (Premessa; Mutamenti dell'offerta lavorativa; La dinamica dei flussi nel mercato del lavoro secondo i dati amministrativi Ergon@t; Movimenti di assunzione per variabili demografiche; Le caratteristiche dei movimenti di assunzione: settori economici e condizioni contrattuali di inserimento; Conclusioni; Bibliografia; Appendice statistica) Alessandro Russo, I lavoratori veneti in Friuli Venezia Giulia nel 2010 (Introduzione; Le caratteristiche dei movimenti di assunzione; Le aree di attrazione; Elementi di sintesi; Bibliografia) Paolo Tomasin, Lavoro, reddito e povertà in Friuli Venezia Giulia: analisi sui dati EU-SILC e ISTAT (Le questioni affrontate e il perimetro d'analisi; Redditi, consumi e disuguaglianze; Condizioni di povertà ed esclusione; Conclusioni; Bibliografia) Chiara Cristini, European best practices on cross border internship and labour mobility: una sperimentazione a sostegno della mobilità transfrontaliera dei lavoratori (Premessa; Gli obiettivi di EBCIL; Fasi di attuazione dell'intervento e incontri transnazionali; Conclusioni; Bibliografia) Fulvio Mattioni, Il collocamento mirato di fronte alla crisi occupazionale: il caso del Friuli Venezia Giulia (L'evoluzione della legislazione per il diritto al lavoro dei disabili; La performance del collocamento mirato nel periodo 2006-2010; L'impatto della crisi occupazionale sul collocamento mirato del Friuli Venezia Giulia; Glossario minimo legge 68/1999) Parte IV. Le politiche regionali di intervento Luca Dordit, La formazione destinata ai beneficiari degli ammortizzatori sociali in deroga ed ai disoccupati colpiti dalla crisi: il quadro del 2010 (Introduzione; Disegno della ricerca; Quadro di riferimento normativo; Gli interventi formativi per la cassa integrazione in deroga; La linea d'intervento 17 per soggetti in mobilità e disoccupati colpiti dalla crisi; Bibliografia) Chiara Zanetti, Le iniziative anticrisi promosse dalle Province e dai Comuni del Friuli Venezia Giulia (Introduzione; Le iniziative dell'Amministrazione provinciale di Trieste; Le iniziative dell'Amministrazione provinciale di Gorizia; Le iniziative dell''Amministrazione provinciale di Udine; Le iniziative dell'Amministrazione provinciale di Pordenone; Le iniziative dei Comuni capoluogo; Le iniziative degli altri Comuni; Conclusioni; Bibliografia; Sitografia) Gabriella Dipietro, Biserka Novak, La responsabilità sociale d'impresa in Friuli Venezia Giulia: analisi dei risultati e attività di raccordo interregionali (Premessa; Le esperienze regionali: i momenti congressuali d'incontro e scambio attraverso convegni, incontri, collaborazioni e contatti; Il regolamento regionale di incentivazione alla diffusione dei principi della responsabilità sociale dell'impresa; L'esperienza applicativa: analisi quali-quantitativa aggiornata; Note conclusive) Andrea Giacomelli, Lavori socialmente utili e di pubblica utilità: strumenti a confronto in Friuli Venezia Giulia (Premessa: LPU e LSU a confronto; I Lavori di Pubblica Utilità: le caratteristiche generali; Bibliografia) Stefano Bertoni, I contratti di solidarietà: le principali novità normative, l'evoluzione a livello nazionale e in Friuli Venezia Giulia) (Introduzione; L'aggiornamento del quadro normativo; Il quadro complessivo nazionale e quello regionale; Riflessioni conclusive; Bibliografia).
Stato editoriale In Commercio