Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Mercato Del Latte. Rapporto 2008

ISBN/EAN
9788856805802
Editore
Franco Angeli
Collana
Studi di economia agro-alimentare
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
408

Disponibile

34,50 €
Il rapporto sul mercato del latte, curato dall'osservatorio sul mercato dei prodotti lattiero-caseari, in collaborazione con l'aia (associazione italiana allevatori), che giunge alla sua quindicesima edizione, si propone come strumento di conoscenza del settore lattiero-caseario a supporto di coloro che, a diverso titolo - si tratti di istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d'impresa e studiosi - sono chiamati a contribuire al funzionamento del comparto lattiero-caseario. Lo sforzo principale è stato, quindi, quello di coniugare completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni fornite e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria a farne uno strumento efficace. La pluriennale e qualificata tradizione che l'osservatorio latte può vantare nell'ambito delle analisi di settore costituisce garanzia di un marcato rigore scientifi co-associato ad una maggiore concretezza ed aderenza ai problemi più vivi di un comparto, quello del latte e dei prodotti lattiero-caseari, che è uno dei più complessi ed articolati del settore agro-alimentare nazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Pieri Renato
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Studi di economia agro-alimentare
Num. Collana 54
Lingua Italiano
Indice Luca Zaia, Prefazione Il sistema latte nel 2007 (La catena del valore; L'aumento dei costi di produzione mortifica l'aumento del prezzo alla stalla) Lo scenario internazionale (La situazione del mercato mondiale; Il mercato dell'Unione Europea) Struttura e produzioni degli allevamenti secondo l'AIA e l'Istat (Gli allevamenti da latte; La produzione di latte) La produzione di latte secondo l'Agea (In leggera flessione la produzione del 2007/08; La diversificazione regionale; Si accresce il divario strutturale tra aree di pianura e svantaggiate; La struttura produttiva; Gli imprenditori) I costi di produzione del latte (I costi di produzione in Italia; I costi di produzione nell'Unione Europea nel 2005) La gestione delle quote latte (Il calcolo del prelievo; La produzione fuori quota; Le imprese senza quota; Lo scambio di quote tra produttori; Il costo della produzione fuori quota) Il prezzo del latte alla stalla (La situazione di mercato nel 2007/08; Gli accordi per la determinazione del prezzo del latte alla stalla) L'industria di trasformazione (La struttura; Le produzioni) I "primi acquirenti" (Le consegne; Le altre fonti di approvvigionamento) Gli scambi con l'estero (La struttura; I partner commerciali; Il contributo delle regioni; La situazione nel primo semestre del 2008) La distribuzione al dettaglio (L'evoluzione della distribuzione alimentare italiana; I canali distributivi dei prodotti lattiero-caseari; La distribuzione dei singoli prodotti) I consumi (Gli acquisti di alimentari e bevande; I consumi apparenti; Gli acquisti domestici nel 2007; Gli acquisti domestici nel primo quadrimestre del 2008) La dinamica dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari (I prezzi all'origine e al consumo; Il mercato dei principali prodotti) Le performance economico-finanziarie delle imprese di trasformazione (Il campione e la sua articolazione; I risultati) Verso la rimozione delle quote latte? (L'Health Check della PAC e le quote latte; Le caratteristiche del modello EDIM; Gli scenari analizzati; I risultati delle simulazioni e le proposte dell'Health Check; Alcune considerazioni relative all'Italia).
Stato editoriale In Commercio