Il Mercato Del Latte. Rapporto 2003

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846451040
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Studi di economia agroalimentare, smea-universit. C
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 424
Disponibile
34,50 €
L'osservatorio si propone come strumento di conoscenza del settore lattiero-caseario a supporto di coloro che, a diverso titolo - si tratti di istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d'impresa e studiosi - sono chiamati a contribuire al funzionamento del comparto lattiero-caseario. Lo sforzo principale è stato quindi quello di coniugare completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni fornite e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria a farne uno strumento efficace. Lo studio rappresenta un'analisi dell'intera filiera produttiva e fornisce delle chiavi di interpretazione che considerano gli effetti dello scenario internazionale e delle politiche comunitarie di settore.
Maggiori Informazioni
| Autore | Osservatorio Del Latte; Ismea |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi di economia agroalimentare, smea-universit. C |
| Num. Collana | 35 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Gianni Alemanno, Prefazione Il sistema latte nel 2003 (Il valore del sistema lattiero-caseario nazionale; Il 2002, l'anno della crisi annunciata; La riforma dell'OCM latte) Lo scenario internazionale (La situazione del mercato mondiale; Il settore lattiero-caseario nei paesi dell'Europa centro-orientale; Il mercato dell'Unione Europea; La politica lattiero-casearia comunitaria) La struttura degli allevamenti e la produzione di latte secondo l'Istat (L'evoluzione degli allevamenti da latte; Il latte prodotto) La produzione di latte e la gestione delle quote secondo l'Agea (Nella campagna 2002/03 prosegue l'aumento della produzione; La localizzazione della produzione; Aumenta il divario tra aree vocate e aree marginali; La struttura produttiva; L'utilizzo delle quote di produzione) I costi di produzione del latte (I costi di produzione in Italia; I costi di produzione nell'Unione europea) Il prezzo del latte alla stalla (La situazione di mercato nel 2002/03; Gli accordi interprofessionali per il 2003/04; Prezzo per il latte alla stalla e dimensioni aziendali: il caso tedesco) L'industria di trasformazione: struttura e localizzazione (La struttura ed il processo di specializzazione; La localizzazione degli impianti; I "primi acquirenti") L'industria di trasformazione: le produzioni (La situazione congiunturale; La disponibilità di latte e i suoi impieghi nel 2002; La produzione di formaggi tutelati; Gli ammassi pubblici di formaggi) Gli scambi con l'estero (la struttura; I partner commerciali; Il contributo delle regioni italiane agli scambi con l'estero; L'evoluzione delle esportazioni di Pecorino e Fiore Sardo) La distribuzione al dettaglio (L'evoluzione della distribuzione alimentare italiana; I canali distributivi dei prodotti lattiero-caseari; La distribuzione per i singoli prodotti) I consumi (Gli acquisti di alimentari e bevande; I consumi apparenti; I consumi domestici secondo il panel continuativo; I consumi domestici di prodotti biologici; Gli acquisti domestici nella prima metà del 2003) I prezzi dei prodotti lattiero-caseari (I prezzi alla produzione; La spinta inflazionistica dei prezzi al consumo nel 2002; Il mercato all'ingrosso e al dettaglio a confronto nel periodo recente; Il prezzo dei formaggi ovini) La normativa comunitaria e nazionale (La riforma della normativa nazionale in materia di quote latte; La questione "latte fresco") Il profilo del consumatore (I nuovi consumatori; Le caratteristiche d'acquisto e il profilo dei consumatori). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
