Il mentore. Manuale di tirocinio per insegnanti in formazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846481665
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Laboratori disciplinari con la didattica e concetti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 432
Disponibile
35,00 €
Il volume, per come è stato attuato, si rivolge sia al tirocinante, in formazione iniziale presso l'università, sia all'insegnante novizio, lungo il periodo di apprendistato presso la scuola. A corredo abbiamo aggiunto un vademecum, un libretto di istruzioni predisposto da piero gardani, dirigente scolastico ed esperto di legislazione scolastica, che delinea la trama amministrativa dei compiti che l'insegnante in formazione è tenuto a svolgere, rispondendone agli alunni, alle famiglie ed ai colleghi. Anche questo in forma di percorso, con i segnali principali - agli incroci pericolosi- per la sopravvivenza, prima, e quindi l'opportuno inserimento del principiante, ivi compresi i riferimenti alle associazioni professionali ed ai sindacati.
Maggiori Informazioni
Autore | Castoldi Mario; Damiano Elio; Todeschini Piergiorgio; Gardani Pietro; Mariani Anna Marina; Damiano Elio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Laboratori disciplinari con la didattica e concetti |
Num. Collana | 2 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione generale. Il "mentore" Parte teorica Anna Marina Mariani, L'insegnante e il modello Premessa Tirocinio: una educazione adulta per gli insegnanti esperti e inesperti (Remore e intenti; Non uno di meno) Modelli ideali (Ritratto di un dover essere: La forza delle metafore) Modelli sperimentali (Identikit d'insegnante; Alcuni elementi di crisi: un passe-partout) Modelli narrativi (Un film per le autobiografie professionali) Idealizzare è controllare. Descrivere e narrare? Conclusioni: modelli d'insegnante? Riferimenti bibliografici (Filmografia) Mario Castoldi, Comprendere l'unità scolastica Premessa Perché uno sguardo sulla scuola (Verso un ampliamento del ruolo docente; Nell'aula c'è la scuola: condizioni di esercizio dell'insegnamento) Quali sguardi sulla scuola (Il servizio scolastico: un'impresa atipica; Metafore dell'organizzazione scolastica; Modelli di analisi dell'unità scolastica) Una prospettiva di lettura Riferimenti bibliografici (Per approfondire) Elio Damiano, La conoscenza dell'insegnamento Che cos'è l'insegnamento? (Uno, nessuno e centomila; In cerca di definizione; L'insegnamento come "azione") L'insegnamento come oggetto di studio (L'azione ci sfugge; L'apprendimento invece dell'insegnamento; Degli effetti e delle cause; L'insegnante "efficace"; Oltre il modello "processo-prodotto"; L'emergenza dei processi "mediatori") La "classe" o dell'indisciplina (La classe come luogo critico per la conoscenza dell'insegnamento; La classe come oggetto di osservazione; La "gestione della classe"; Oltre la classe) La ricerca sulle pratiche d'insegnamento (Tra insegnamento e apprendimento; La conoscenza come "via di mezzo"; Un cantiere in effervescenza; La conoscenza dell'insegnamento; In vista della conoscenza pratica) Riferimenti bibliografici (Per approfondire). Parte pratica Piergiorgio Todeschini, Prove d'insegnamento Introduzione. Sul filo della scrittura Introibo (Dalla parte del banco; "Il compagno oscuro di Sirio"; Il "Diario di Bordo"; Un'Arianna per il labirinto; Cominciamo a pensare alla Relazione Finale) A scuola (Mi scusi, disturbo?; Alla ricerca delle fonti; Il POF; Thè o caffè? Gruppi formali e informali a scuola; Vera volant... Ovvero i documenti non bastano) In aula (L'aula come teatro; Cronache di classe; Prima di andare in scena) Azione! (Sul set) Per la Relazione finale ("Che cosa ho imparato"? Il Case Report; "Ho capito, dal mio punto di vista". Il Case Audit; Scrivere, alla fine) Commiato (Intervista al mentore: "Le credenze dell'insegnante"; Consigli di lettura per la redazione della relazione Finale) Pietro Gardani, Vademecum Quello che avresti voluto sapere e non hai mai osato chiedere. I documenti che caratterizzano la scuola e la sua organizzazione Se lo conosci, lo eviti... Il Dirigente scolastico e la sua funzione Ogni giorno, tutti i giorni. La responsabile consapevolezza della professione docente Settembre, andiamo... Le attività connesse alla funzione docente all'inizio dell'anno scolastico Ottobre: la difficile convivenza. La presenza dei genitori negli organi di gestione della scuola "Ogni scaraffone è bell'a mamma soja". Il rapporto diretto con i genitori degli alunni Strada facendo. La dimensione collegiale della funzione docente Alla fine del 1° quadrimestre. La valutazione degli alunni A metà del guado. La scuola valuta se stessa Tra aprile e maggio. Valutazione degli strumenti per la trasmissione della cultura In dirittura d'arrivo. Tra consuntivo e progetti per il futuro Può capitare che... Il collegio "giudicante" Io speriamo che me la cavo. Tra valutazione consuntiva o sommativa e valutazione formativa Anche i docenti qualche volta... La tutela dei diritti dei docenti nell'istituzione scolastica Informazioni utili (Uffici Scolastici Regionali; Istituti Regionali; Ricerca Educativa; Associazioni Professionali; Riviste per i professionisti della scuola; Siti per il mondo della scuola). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: