Introduzione di Paolo Giovannetti e Andrea Miconi 1. La teoria dei media in Walter Benjamin: il Medium e l’Apparat di Antonio Somaini Introduzione/La storicità del Medium della percezione/Il significato di Medium negli scritti di Benjamin/Il ruolo dell’hashish nella teoria dei media di Benjamin/La teoria dei media in Benjamin e la tradizione dei media diaphana 2. Cercando l’essenza del medium: Marshall McLuhan di Elena Lamberti Il medium come forma, la forma come medium: la lezione modernista Poetica dei processi massmediatici: medium, ambienti, relazioni/Oltre il messaggio: il mezzo come massaggio, massa, mischia/Il mezzo è l’utente, il mezzo siamo noi 3. Media: per una storia di Peppino Ortoleva Premessa/Per la storia/Tre questioni di base/A partire dagli errori/Strade per una storia dei media 4. La sensibilità negli ambienti mediali di Pietro Montani Il paradosso della condizione tecno-estetica/Trasparenza e opacità del medium/Estetica, anestetica, arte/Sensibilità e immaginazione artificiale 5. Qui il tempo diventa spazio: piccola fenomenologia del medium di Andrea Miconi Guardando indietro alla teoria del medium/Dove il tempo diventa spazio/Sui media come singolarità 6. I media come dispositivi sociotecnici: la prospettiva STS di Paolo Magaudda La prospettiva dei Science and Technology Studies per lo studio dei media/Affinità e divergenze tra STS, cultural studies e teoria dei media/Il determinismo tecnologico e le dinamiche dei processi di innovazione/L’appropriazione e l’addomesticamento delle tecnologie mediali/I media come artefatti materiali/I media come infrastrutture e piattaforme digitali 7. I media come limiti: una teoria sui confini, divieti e carenze di Paolo Bory e Gabriele Balbi Introduzione. Oltre l’estensione, verso l’(auto)amputazione/Limiti come margini e confini materiali/Limiti come divieti, vincoli e norme/Limiti come mancanze e carenze/Conclusioni. I limiti sono l’identità del medium 8. Voci mediali: la radio nel sistema dei nuovi media di Rodolfo Sacchettini Geografia dell’invisibile/Cento anni divisi a metà/La radio al tempo del podcast/Le nuove sfide del documentario e dell’audiofiction 9. Il franchising transmediale: il mercato dei media narrativi e i nuovi pubblici di Giuliana Benvenuti Una galassia di storie interrelate/Quando il lettore diventa l’autore, e viceversa/Il lettore cibernauta e prosumer 10. Il medium letterario: inter- e trans-medialità di Paolo Giovannetti Ma davvero esiste il medium letterario?/Il medium alla prova della storia/Teorizzare l’intermedialità, situare la transmedialità/Quattro casi Bibliografia Indice analitico Indice dei nomi |