Il Mediterraneo con il suo mondo così articolato e composito è stato storicamente sempre al centro del destino dell'Italia, condizionandolo, indirizzandolo, a volte risolvendolo. Nel bene e nel male. Nel ripercorrerne la storia, il volume presenta analisi approfondite e ricostruzioni storiche degli ultimi quarant'anni di questa complessa esperienza. La prima parte, introdotta da Gennaro Acquaviva, è dedicata alle vicende degli anni ottanta del secolo scorso. Mentre la seconda parte, significativamente intitolata «Il Mediterraneo abbandonato a sé stesso» e introdotta da Marco Minniti propone un panorama approfondito degli scenari successivi alla fine della guerra fredda. In Appendice, infine, sono riproposti due interventi parlamentari dedicati al tema, pronunciati da Bettino Craxi e da Claudio Petruccioli. Saggi di Gennaro Acquaviva, Massimo Bucarelli, Elena Calandri, Maria Eleonora Guasconi, Leila el-Houssi, Francesco Saverio Leopardi, Marco Minniti, Simone Paoli, Massimiliano Trentin, Antonio Varsori, Paolo Wulzer.
Maggiori Informazioni
Autore
Acquaviva Gennaro; Varsori Antonio
Editore
Il Mulino
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
Fuori collana
Lingua
Italiano
Indice
PARTE PRIMA. ITALIA E MEDITERRANEO NEGLI ANNI '80 La politica mediterranea e mediorientale dei governi italiani negli anni ’80 del ’900: la vera «età dell’oro» della politica estera repubblicana?, di Massimo Bucarelli 1. Il coinvolgimento italiano nella crisi libanese 2. La partecipazione italiana al processo di pace in Palestina 3. L’Italia e la crisi libica degli anni ’80 4. Conclusioni Allo specchio dell’OECD: l’Italia donatore internazionale nei rapporti al Development Assistance Committee (1980-1990), di Elena Calandri 1. Introduzione 2. 1980-1983. Interdipendenza, «fame nel mondo» e ruolo del sistema pubblico 3. L’emergenza alimentare, l’intervento straordinario e la legge organica del 1987 4. Nuove priorità del dopo guerra fredda 5. Conclusioni La Comunità europea e il Mediterraneo dagli anni ’80 alla fine della guerra fredda, di Maria Eleonora Guasconi 1. Introduzione 2. La politica mediterranea della CEE negli anni ’80 3. Il tornante della fine della guerra fredda 4. Conclusioni La guerra del Golfo e la crisi del ruolo italiano nel «Mediterraneo allargato» (1990-1991), di Antonio Varsori 1. L’Italia repubblicana e il «Mediterraneo allargato» dagli anni ’50 agli anni ’70: l’aspirazione a una presenza attiva 2. Gli anni ’80 e l’apice del ruolo italiano nel «Mediterraneo allargato» 3. L’invasione del Kuwait e l’iniziale reazione italiana 4. I timori dell’opinione pubblica e del governo. La strada della diplomazia 5. Il dibattito interno, la nascita di un movimento pacifista e la questione degli ostaggi 6. Verso «Desert Storm» e la prima fase del conflitto 7. L’ultimo tentativo diplomatico. La fine del conflitto 8. Conclusioni PARTE SECONDA. IL MEDITERRANEO ABBANDONATO A SÉ STESSO Introduzione, di Marco Minniti Tra processo di pace e processo di Barcellona: l’Unione europea e il Mediterraneo/Medio Oriente fra ambizioni e fallimenti (1993-2005), di Paolo Wulzer 1. Introduzione 2. More a payer than a player: l’UE e gli accordi di Oslo (1993-1995) 3. Sicurezza, rapporti transatlantici e allargamento: le origini del processo di Barcellona e i suoi rapporti col processo di pace 4. La crisi del processo di pace: l’UE tra divisioni, ricomposizioni e Quartetto (1996-2005) 5. La crisi del processo di Barcellona: cause esogene o fattori endogeni? 6. Conclusioni Ordini politici e relazioni internazionali nella storia dell’Asia occidentale e Nord Africa: un’interpretazione, di Massimiliano Trentin 1. Introduzione 2. Ordini imperiali islamici 3. Rottura e transizione degli ordini imperiali islamici: fine XX secolo e Prima guerra mondiale 3.1. Prime indipendenze e ordine coloniale europeo tra le due guerre mondiali 4. L’ordine postcoloniale: lo stato, la sovranità e ancora lo stato 4.1. Il primo ordine postcoloniale: nazionalismi e solidarietà regionali 4.2. I confini territoriali del primo ordine postcoloniale 4.3. Le risorse del primo ordine postcoloniale: sovranità e stato 5. Il secondo ordine postcoloniale: capacità e limiti delle potenze estere negli anni ’90 5.1. Il secondo ordine postcoloniale: policentrismo e alleanze 5.2. Le condizioni materiali del secondo ordine postcoloniale 5.3. Le questioni della legittimità popolare nel secondo ordine postcoloniale 6. Conclusioni Rinnovamento e conservazione: i «cicli» del potere in Algeria dalla fine della guerra fredda ad oggi, di Francesco Saverio Leopardi 1. Introduzione 2. Il collasso del sistema algerino (1988-1999) 3. La riorganizzazione del sistema di potere durante la presidenza Bouteflika (2000-2013) 4. La crisi del ciclo Bouteflika e l’hirak (2013-2023) 5. Conclusioni Tunisia: dall’alba al tramonto? (2011-2024), di Leila El Houssi 1. La terza via 2. Dalla transculturalità all’islam 3. La società civile 4. Islam politico-salafismo: una liaison dangereuse? 5. Il nuovo corso La dimensione migratoria nelle relazioni euromediterranee: dalla complementarità collaborativa all’interdipendenza conflittuale (1945-1995), di Simone Paoli 1. Introduzione 2. Una complementarità collaborativa 3. Una crescente divaricazione di interessi e strategie 4. L’illusione dell’unilateralismo difensivo 5. La ricerca di un difficile compromesso 6. Conclusioni APPENDICE DOCUMENTARIA Bettino Craxi L’Italia, la questione palestinese, i rapporti con lo Stato d’Israele (Camera dei Deputati – 4 novembre 1985) Claudio Petruccioli Il PCI, il Governo Craxi, la questione mediorientale (Camera dei Deputati – 5 novembre 1985) Gli autori e le autrici Indice dei nomi