IL MEDICO, IL PAZIENTE E I FAMILIARI - Guida alla comunicazione efficace

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788889688380
- Editore
- Seed
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 134
Disponibile
15,00 €
Comunicare una diagnosi infausta, illustrare le modifiche al piano terapeutico, spiegare la necessità di passare dalla terapia curativa a quella palliativa, chiarire gli esiti degli esami diagnostici, far comprendere la necessità di sottoporsi a un intervento: sono tutte situazioni comunicative complesse in cui al medico sono richieste abilità specifiche. Attraverso l’analisi di raccomandazioni, linee guida, questionari e griglie di valutazione relative ai diversi casi che si possono incontrare quotidianamente, il libro aiuta il medico ad accostarsi al tema della comunicazione efficace e del counselling, fornendogli suggerimenti e strumenti di pratica applicazione.
Maggiori Informazioni
Autore | De Santi Anna M.; Simeoni Iole |
---|---|
Editore | Seed |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Il processo comunicativo 11 1.1 Le modalità comunicative 11 1.2 Il contesto comunicativo 26 1.3 I problemi comunicativi 29 1.4 Le finalità e gli obiettivi di una comunicazione efficace 37 1.5 La relazione di aiuto e il counselling 50 1.6 La comunicazione con i familiari 53 1.7 La comunicazione delle cattive notizie 60 1.8 La comunicazione del rischio 71 2 Le raccomandazioni per la buona comunicazione 75 2.1 Raccomandazioni generali di buona educazione nella comunicazione con pazienti e familiari 76 2.2 Raccomandazioni generali di buona comunicazione professionale: aspetti di contenuto 77 2.3 Raccomandazioni generali di buona comunicazione professionale: aspetti emotivi 78 2.4 Riservatezza e autorizzazione a dare informazioni 80 2.5 Aspetti organizzativi della comunicazione 81 2.6 Comunicazione al paziente della diagnosi, della prognosi e dei loro cambiamenti 82 2.7 Comunicazione al paziente del piano terapeutico e delle sue modifiche 84 2.8 Comunicazioni relative a esami diagnostici e all’esecuzione di terapie 86 2.9 Comunicazione del dolore 88 2.10 Comunicazione con il paziente nel passaggio da terapia curativa a terapia palliativa 89 2.11 Comunicazione con il paziente in fase terminale 90 2.12 Comunicazione con i familiari nella fase di lutto 91 3 Gli strumenti di valutazione della comunicazione 93 3.1 La valutazione della comunicazione 93 3.2 Gli strumenti per valutare la comunicazione 97 4 Il benessere del medico 101 4.1 I principali malesseri che il medico affronta quotidianamente 101 4.2 Soluzioni possibili 104 Bibliografia 111 Bibliografia citata nel testo 111 Bibliografia di riferimento consultata per la definizione dei criteri delle raccomandazioni per la buona comunicazione 117 Bibliografia di approfondimento 119 Glossario 127 Indice analitico 131 Autori 133 |
Questo libro è anche in: