Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il medico generico nella medicina di base

ISBN/EAN
9788820449315
Editore
Franco Angeli
Collana
Sago/ricerca applicata ai servizi sanitari - dirett
Formato
Brossura
Anno
1982
Pagine
272

Disponibile

38,50 €
La strategia dell'intervento sanitario dei prossimi anni deve privilegiare la medicina di base o la medicina specialistica? La riforma sanitaria che ha portato nel nostro paese alla istituzione del Servizio sanitario nazionale ha sottolineato inequivocabilmente la rilevanza della prima adducendo valutazioni epidemiologiche e socio - economiche, nonché consolidati orientamenti internazionali. Ma se si vuole far leva sulla medicina di fase, qual è la situazione In Italia di questo servizio, che ha subito nell'ambito del sistema mutualistico una sorta di "abbandono"? Dire "medicina di base" oggi nel nostro paese vuoi dire "medicina generica" e quindi "medico generico". E' pertanto necessario dare risposta a domande fondamentali quali: chi è il medico generico, quali caratteristiche contraddistinguono i suoi pazienti, come li cura, con quali supporti. Il volume risponde a questi interrogativi attraverso i risultati di un'indagine empirica condotta su un campione di medici generici e di suoi assistiti. Per la prima volta in Italia l'indagine affronta il momento dell'incontro medico - paziente, attraverso il quale è stato possibile definire nei suoi tratti salienti il comportamento e le reciproche influenze dei due protagonisti. Un volume fondamentale quindi per gli operatori attuali e futuri della medicina di base, ma anche per quanti si cimentano quotidianamente con I problemi della programmazione e della concreta organizzazione dei servizi sanitari. Aldo Piperno Roma, 1943 e Alberto Renieri Latina, 1943 sono i coordinatori della ricerca I cui risultati sono raccolti in questo volume. A. Piperno, Ph. D. Università di Stato dell'Ohio, Usa e già ricercatore Sago, è docente di metodi e tecniche di ricerca sociale presso l'istituto di sociologia dell'Università di Napoli. A. Renieri, laureato in ingegneria, è esperto di statistica e di ricerca operativa applicata allo studio della organizzazione sanitaria.

Maggiori Informazioni

Autore Piperno Aldo; Renieri Alberto
Editore Franco Angeli
Anno 1982
Tipologia Libro
Collana Sago/ricerca applicata ai servizi sanitari - dirett
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice • PREMESSA • INTRODUZIONE • SEZIONE 1 Il problema della ricerca * inquadramento della ricerca sulla professione del medico generico * ipotesi e strategia della ricerca • SEZIONE 2 Metodologia della ricerca * le procedure dì campionamento * modalità di esecuzione delle rilevazioni * dimensionamento dei campioni * l'estrazione del campione dei medici. Caratteristiche del campione estratto • SEZIONE 3 Profilo del medico generico e dell'attività svolta * stato socio-demografico * curriculum professionale * attività svolta * organizzazione del lavoro * aggiornamento professionale * partecipazione sociale e professionale * opinioni sul rapporto medicina pubblica/medicina privata * attività di prevenzione • SEZIONE 4 - Profilo dell'utente * stato socio-demografico * stato di salute generale * atteggiamento verso la medicina e scelta del medico * utilizzazione dei servizi sanitari * motivazione della visita e disturbi presentati * il protagonismo del paziente nel rapporto col medico • SEZIONE 5 Il comportamento diagnostico e prescrittorio del medico generico * l'analisi del livello prescrittorio * il comportamento in relazione alle caratteristiche del medico * il comportamento in relazione alle caratteristiche dell'utente * il comportamento del medico in relazione ai sintomi * le prescrizioni farmaceutiche * considerazioni di sintesi • SEZIONE 6 - Considerazioni conclusive • APPENDICE • BIBLIOGRAFIA
Stato editoriale In Commercio