Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il mediatore europeo

ISBN/EAN
9788866118732
Editore
Cacucci
Collana
Collana di studi sull'integraz. europea
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
394

Disponibile

40,00 €
All'indomani dell'adozione del Trattato di Maastricht del 1992, in dottrina si è immediatamente aperto il dibattito sulle potenzialità del mediatore europeo, la cui istituzione è stata prevista dall'art. 138 E del detto trattato. Invero, numerose erano state le incognite rispetto all'utilità del nuovo organo. In primo luogo, alcuni studiosi si erano chiesti se la sua istituzione fosse realmente necessaria, o se, in realtà, non si trattasse di un semplice espediente per rilanciare l'immagine della Comunità europea. Vale la pena, infatti, di ricordare che il Trattato di Maastricht è stato negoziato in un periodo di crisi del processo di integrazione europea, durante il quale i cittadini stavano mostrando un sentimento di forte disaffezione verso il progetto comunitario. Per tale motivo, una delle principali questioni discusse in sede di conferenza intergovernativa ha riguardato proprio la necessità di riconfigurare la posizione dell'individuo, opportunamente collocandolo al centro del processo di integrazione europea.

Maggiori Informazioni

Autore Battaglia Francesco
Editore Cacucci
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Collana di studi sull'integraz. europea
Num. Collana 34
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio