Il Mediaevo italiano. Industria culturale, TV e tecnologie tra XX e XXI secolo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843031252
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 427
Disponibile
31,50 €
Come è avvenuta, in soli cinquant’anni, la trasformazione di un paese socialmente arretrato, debole dal punto di vista degli apparati industriali e con un basso livello di scolarizzazione in un paese europeo discretamente moderno, aperto alla multimedialità e orientato all’innovazione culturale’ I molteplici contributi raccolti in questo libro propongono linee interpretative e chiavi di lettura per seguire un percorso di sviluppo che ha coinvolto la politica e le istituzioni, ma soprattutto le agenzie di socializzazione e i soggetti sociali in un incessante mutamento socioculturale, sino all’affermazione della società della comunicazione. Quello che con metafora forte abbiamo chiamato mediaevo italiano. La progressiva evoluzione nella cosmogonia dell’esperienza comunicativa, l’esplosione di un boom culturale e mediale, la moltiplicazione degli stili di vita, delle relazioni e dei linguaggi sono i temi che si intrecciano in questa edizione radicalmente aggiornata de Il Mediaevo. L’ampio riferimento all’industria culturale, alla tv e alle nuove frontiere della comunicazione mette a fuoco l’innovazione tecnologica e, inevitabilmente, l’incontro-scontro tra mediaevo e tecnoevo. Con una sensibilità comune: la consapevolezza della comunicazione come tradizione dei moderni.
Maggiori Informazioni
Autore | Morcellini Mario |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 471 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Il Mediaevo italiano. Proposte di analisi per l’industria culturale, di M. Morcellini Che la storia incominci. Premessa e linee interpretative/La mediamorfosi. L’impatto della comunicazione nel caso italiano/La spirale della comunicazione. Mutamento ?mass media ?nuova socializzazione/L’industria culturale italiana. Principali dimensioni interpretative/Una lettura sistematica per l’età della convergenza/I peccati originali dell’industrializzazione culturale/Media e modernizzazione in Italia: distorsioni e “convergenze parallele"/Tesi per una ri-lettura dell’industria culturale/Verso la "res publica": un’ipotesi interpretativa 2. Dall’avarizia alla cosmogonia dei consumi culturali: cinema, tv, sport, spettacolo dal vivo nel secondo Novecento italiano, di R. Andò, L.Iannelli e L. Russi I consumi culturali come indicatori dei processi di modernizzazione/I consumi culturali: competizione e-o sinergia 3. Mediaevo vs Tecnoevo. Il mondo nuovo dei consumi culturali, di M. Morcellini e M. Gavrila Il passaggio al futuro dei consumi culturali/Tra vecchi e nuovi media: il tempo della conciliazione/Fuori dalle mura domestiche: i consumi outdoor/Architetture culturali e scenari di partecipazione: la struttura piramidale dei consumi/Esperienze di cambiamento nei consumi culturali/Il mondo del digitale. Realtà e rappresentazione sociale Parte seconda. Tra cultura di massa e sistema dei media. Interpretazioni del caso italiano 4. Intellettuali e industria culturale, di A.Abruzzese L’industria e la cultura/Da Gramsci a noi: geopolitica delle professioni/Corpi e pensiero 5. Classici resistenti al tempo. Il dibattito e le teorie sull’industria culturale, di M. Stazio Letture francofortesi/Benjamin, Adorno e la promesse de bonheur del consumo/Un sistema uno e molteplice: Edgar Morin/Questioni di metodo 6. Italiani di mezzo. Storia civile e identità nazionale, di G. Fatelli Le convergenze parallele/ Magnifiche sorti. E regressive? 7. La comunicazione come cultura: media e dinamiche di civilizzazione, di S. Leonzi Industria culturale e civiltà della comunicazione/Figurazioni sociali, habitus nazionale e cultura di massa/Storia sociale e produzione dell’immaginario 8. Protostoria dell’industria culturale italiana, diD. Forgacs Industria culturale o industrie culturali?/Rivoluzione industriale e protoindustrializzazione/Protoindustrie culturali/ Una industrializzazione a singhiozzo Parte terza. L’industria culturale tardo-moderna. Profili e ritratti 9. Il cinema, di S. Brancato Dalle origini agli anni trenta/Il secondo dopoguerra/Dagli autori alla fiction/Il cinema postindustriale 10. La radio: origini e sviluppo, di F. Gentile e G. Roberti Le origini/Radio Audizioni Italia/rai-Radiotelevisione italiana: l’invasione del piccolo schermo/Onde d’urto: nuove strategie comunicative/ La rai e le sue sorelle/La radio affronta il mercato 11. La radio negli anni novanta e oltre, di E.Menduni Mobile, personale, interattiva/ Quattrocento voci/Nel flusso radiofonico/I faticosi percorsi della rai/Il futuro prossimo della radio 12. La televisione nell’industria culturale, la televisione come industria culturale, di P.Ortoleva Due punti di vista/Complessità dell’industria televisiva 13. L’esplosione dell’industria televisiva, di S. Di Mario L’età dell’innocenza/La seconda età: il duopolio televisivo/L’intrattenimento impegnato/Il sorpasso: la Fininvest supera la rai/La tv si vede dal mattino/Lo spettacolo dell’informazione televisiva/Fuoco fatuo: l’ira dei conduttori/Sesso, pugni e video-shock: la trasgressione in tv/tv realtà o tv verità? Questo non è il problema/Fine di sette anni di vita sregolata e scenari futuri 14. La pubblicità. La via italiana, di D. Pittèri 1950-79: sotto il segno di Carosello/1980-2000: lo splendore del discorso pubblicitario 15. L’editoria, di G. Ragone Sessanta e settanta. Verso la cultura di massa/Ottanta e novanta. L’editoria di flusso/XXI secolo. L’editoria digitale 16. La paraletteratura, di A. Miconi A parte il neorealismo/Arrivano i generi/Dal poliziesco al "giallo"/Vitalità del romanzo rosa/Qualità letteraria? 17. Il fumetto, di G. Ciofalo Perché studiare i comics?/Le nuvole parlanti/La macchina del mito/ Gli eroi di carta/Fumetti: guida ai comics nel sistema dei media 18. Il telefono, di D. Borrelli La ricostruzione delle infrastrutture telefoniche in un paese che cambia/Lo sviluppo del sistema telefonico come fattore di integrazione dell’identità nazionale/L’avvento del cellulare sullo sfondo della personalizzazione dei flussi comunicativi 19. Verso il futuro. Internet e la convergenza delle tecnologie digitali, di A. Marinelli L’industria della comunicazione e le tecnologie digitali/Nuovi formati e nuovi contenuti/Un nuovo segmento dell’industria culturale: l’editoria elettronica/La diffusione di tecnologie digitali nelle famiglie italiane Cronologia ragionata. Riti di passaggio dell’industria culturale. Un prospetto sinottico, a cura di M. Antenore |
Questo libro è anche in: