Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Matrimonio Omosessuale

ISBN/EAN
9788824433563
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Collana
Serie bussola
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
176

Disponibile

18,00 €
L'art. 3 della costituzione dichiara che 'tutti i cittadini sono eguali davanti alla legge senza distinzione di sesso': sarebbe bastato applicare questo inequivocabile principio per ammettere il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Invece questo principio-santuario, che impedisce ogni discriminazione basata sull'orientamento sessuale, è stato umiliato dal legislatore e dalla giurisprudenza per oltre 60 anni, da quel lontano 27 dicembre 1947 in cui fu promulgata la nostra carta costituzionale. Soltanto grazie alla normativa sovranazionale e ai provvedimenti dei giudici europei ha trovato, finalmente, attuazione. Un'attuazione, però, realizzata soltanto a metà, perchè la cassazione, con la sentenza n. 4184/2012, pur riconoscendo che la diversità di sesso non è più un presupposto necessario per contrarre matrimonio (la giurisprudenza riteneva addirittura che fosse un presupposto per l'esistenza stessa dell'atto matrimoniale), persevera diabolicamente nell'impedire la trascrizione del matrimonio omosessuale perchè non è un istituto espressamente disciplinato dal legislatore, omettendo di considerare che non c'è alcun bisogno di una legge ordinaria che dica ciò che già affermano chiaramente la costituzione e le norme sovranazionali. Attendiamo fiduciosi il nostro amleto, legislatore o giudice che sia, 'to take arms against a sea of troubles and, by opposing, end them'.

Maggiori Informazioni

Autore Di Pirro Massimiliano
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Serie bussola
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Capitolo Primo: Dreaming California: la Corte federale ammette il matrimonio same-sex 1. La vicenda 2. Corte Suprema della California, 15-5-2008 3. Corte d’Appello federale, 7-2-2012 Capitolo Secondo: Non c’è un giudice a Latina: il rifiuto dei matrimoni same-sex 1. Dall’Olanda a Latina: il casus belli 2. Il decreto 10-6-2005 del tribunale di Latina 3. La Corte d’appello di Roma (decreto 13-7-2006) si allinea alla tesi del tribunale 4. App. Firenze 30-6-2008 consolida l’orientamento ostruzionistico Capitolo Terzo: Cass. 15 marzo 2012, n. 4184 e la sindrome del gattopardo: cambiare tutto perché nulla cambi 1. Premessa 2. Il quadro normativo 3. L’orientamento tradizionale della giurisprudenza 4. La diversità di sesso dei nubendi quale requisito di esistenza del matrimonio nella «vecchia» concezione 5. L’evoluzione della realtà sociale e giuridica europea 6. Secondo Corte cost. 138/2010 non possono convolare a nozze persone dello stesso sesso 7. Cass. 4184/2012 si allinea alla Corte costituzionale 8. L’analisi delle (poche) novità contenute nella sentenza della Corte costituzionale n. 138/2010 Capitolo Quarto: L’efficacia dirompente della Cedu 1. Le norme della Cedu e il quadro normativo europeo 2. L’efficacia della Cedu nel diritto interno 3. Il caso Schalk e Kopf contro Austria (Corte europea dei diritti dell’uomo 24-6-2010) 4. La rivoluzione incompiuta di Cass. 4184/2012 Capitolo Quinto: Ammissibilità e trascrivibilità del same-sex marriage 1. Un passo indietro: i tentativi falliti dei giudici di merito di sgretolare il tabù dei matrimoni omosessuali 2. Gli omosessuali sono discriminati anche rispetto ai transessuali 3. La lettura evolutiva dell’art. 29 Cost. 4. Il giudice può sostituire un legislatore inerte? 5. Gli ordinamenti degli altri Paesi europei 6. La trascrivibilità del same-sex marriage Capitolo Sesto: I diritti delle coppie di fatto 1. Le coppie omosessuali come formazioni sociali costituzionalmente tutelate 2. Convivenza di fatto e matrimonio a confronto 3. I registri delle unioni civili sono legittimi? 4. Utilizzo di contratti atipici per la regolamentazione dei rapporti patrimoniali tra i partner 5. I diritti delle coppie di fatto nel panorama giurisprudenziale 6. Le coppie di fatto nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo Allegato Appendice normativa Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall’Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947 ed entrata in vigore l’1-1-1948 (Articoli estratti) R.D. 16 marzo 1942, n. 262. — Approvazione del testo del Codice civile (Articoli estratti) Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (Estratto) Proposta di risoluzione del Parlamento Europeo 13 marzo 2012 sulla parità tra donne e uomini nell’Unione europea – 2011 (2011/2244(ini)) (Stralcio)