Il Master: Governo Delle Istituzioni E Amministrazione Pubblica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846415868
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Il punto
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 256
Disponibile
36,00 €
L'Ambrosianeum è nato nell'immediato secondo dopoguerra in un clima d'entusiasmo e d'impegno intellettuale della società civile milanese per la formazione di un nuovo Stato rispettoso e garante dei diritti della persona umana e delle comunità intermedie. Originariamente sorta come associazione, quale strumento di dialogo e incontro, nel 1976 fu costituita la Fondazione Ambrosianeum consolidando ulteriormente la propria presenza nel quadro dei centri culturali milanesi. Scopo della Fondazione, promossa e retta da cattolici, è la riflessione sul mondo contemporaneo con particolare attenzione ai rapporti tra società civile e società religiosa. L'Ambrosianeum attua iniziative culturali e di ricerca nel rispetto del pluralismo, con particolare attenzione al ruolo svolto dalle varie discipline nell'analizzare la realtà sociale e culturale del mondo moderno e nel porre le basi conoscitive per la soluzione dei suoi problemi.
Nella primavera del 1993 l'Arcivescovo di Milano card. Martini scrisse ai Vescovi lombardi proponendo una iniziativa, studiata dalla Fondazione Ambrosianeum di Milano, di formazione socio-politica di secondo livello per laureandi e giovani laureati delle Diocesi lombarde, scelti dai rispettivi Vescovi. L'iniziativa, presentata come Master in "Governo delle Istituzioni e Amministrazione pubblica", ha avuto luogo presso Villa Cagnola a Gazzada (Va) e ancora continua.
I corsi, che hanno avuto carattere residenziale, a numero chiuso, sono stati suddivisi in tre moduli (febbraio, giugno e settembre). Alcuni allievi dei corsi precedenti hanno svolto il ruolo di tutor. A Milano, presso l'Ambrosianeum, sono state organizzate alcune tavole rotonde per ascoltare testimoni privilegiati e approfondire lo studio di casi.
Un ringraziamento va alla Conferenza Episcopale Lombarda, presieduta dal card. Martini che ha dato attuazione al progetto, ai docenti, ai testimoni privilegiati, ai giovani che hanno accettato di investire in un progetto il loro tempo, dando prova di generosità e intelligenza.
Maggiori Informazioni
Autore | Ancarani Giovanni |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1999 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il punto |
Num. Collana | 31 |
Lingua | Italiano |
Indice | Card. Carlo Maria Martini , Lettera Giovanni Ancarani , Introduzione. Il Master in "Governo delle istituzioni e amministrazione pubblica" Mons. Giuseppe Merisi , La vocazione all'impegno politico, tra profezia e servizio Giorgio Rumi , Momenti problematici nella storia d'Italia, dall'Unità ad oggi Cesare Mozzarelli , Il sistema dei partiti nell'Italia del secondo dopoguerra Giovanni Ancarani , Rappresentanza politica e istituzioni nell'Italia contemporanea Lorenzo Ornaghi , Istituzioni, cittadinanza e democrazia Vincenzo Cesareo , Mutamenti continui e discontinui nella società e nella cultura italiane attuali Gian Carlo Rovati , Il primato della soggettività nell'era del relativismo morale Mauro Magatti , Trasformazioni sociali, movimenti e particolarismi nella società italiana Francesco Casetti , La comunicazione politica Evandro Botto , Crisi dello Stato e dottrina sociale della Chiesa Angelo Mattioni , Stato e pubblica amministrazione in Italia Elio Borgonovi , Economicità e socialità nelle amministrazioni pubbliche Pasquale Gagliardi , La diffusione della cultura gestionale nelle istituzioni Giorgio Pastori , Decentramento e modernizzazione del sistema amministrativo Ennio Codini , Tendenze dell'attività amministrativa negli enti locali Felice Martinelli , L'Azienda ente pubblico e il ruolo dell'amministrazione pubblica Adriano Propersi , Strumenti ed adempimenti economici e finanziari degli enti locali Carlo Beretta , Razionalità e metodologia nei procedimenti di scelta in economia Carlo Filippini , La politica economica dell'Italia contemporanea Simona Beretta , L'Italia e la politica dell'Unione Europea tra centralizzazione e decentramento Alberto Quadrio Curzio , Riflessioni sull'economia e sulla politica economica italiana nel periodo post-bellico. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: