Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Massacro. Guerra Ai Civili A Monte Sole

ISBN/EAN
9788815131010
Editore
Il Mulino
Collana
Biblioteca storica
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
620

Disponibile

33,00 €
Tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944 nell'Appennino bolognese, intorno a Monte Sole, le truppe tedesche compiono il più grande massacro di popolazione civile perpetrato sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale, noto come "strage di Marzabotto". Quasi ottocento persone vengono uccise in oltre cento diverse località di eccidio distribuite sul territorio. L'obiettivo è quello di "ripulire" un'importante area strategica a ridosso della linea del fronte (la Linea Gotica) dalla presenza dei partigiani. Ma senza cercare il combattimento, piuttosto facendo terra bruciata intorno ad essi. Questa tragica operazione militare di guerra contro i civili è qui ricostruita dettagliatamente, grazie al ricorso a una vasta mole di documentazione archivistica italiana e straniera, relativa anche ai processi che si svolsero successivamente, da quello a carico del maggiore delle SS Walter Reder nel 1951 a quello conclusosi nel 2008 con la condanna di una decina di subalterni. La storia del massacro è ricondotta al contesto in cui maturò: al rapporto tra partigiani e popolazioni e alle ragioni che consentirono ai soldati tedeschi di vedere in donne e bambini un nemico da sterminare. Il racconto del massacro che è assurto a simbolo della violenza nazista in Italia, e nel contempo un'indagine illuminante sulle culture e sulle pratiche della violenza di guerra ai civili in età contemporanea.

Maggiori Informazioni

Autore Baldissara Luca; Pezzino Paolo
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Biblioteca storica
Lingua Italiano
Indice 1. Valori umani sul mercato. Le assicurazioni sulla vita e la morte nell'America del XIX secolo 2. Il prezzo e il valore dei figli: il caso dell'assicurazione sui bambini 3. Dalle «baby farms» a Baby M 4. Oltre le polemiche sul mercato 5. Il significato sociale del denaro: le «monetespeciali» 6. Il mercato avvelena l'intimità? 7. I bambini e il commercio 8. La cultura e il consumo 9. Passato e futuro della sociologia economica Riferimenti bibliografici