Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Marxismo Collettivo

ISBN/EAN
9788820452940
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Formato
Brossura
Anno
1986
Pagine
224

Disponibile

33,00 €
Il marxismo collettivo è, secondo l'opinione dell'autore, il frutto della divulgazione e della semplificazione del marxismo di Marx e di Engels da parte del movimento operaio organizzato nel corso di mezzo secolo di storia. Diffondendosi in una dimensione planetaria - dall'Europa verso l'America, l'Asia, l'Australia - e spostandosi tendenzialmente dall'alto verso il basso - dagli intellettuali agli operai - come componente della coscienza politica socialista e come aspetto della mentalità dei militanti del movimento operaio, il marxismo si incontrò con altre dottrine socialiste, conobbe realtà ignorate dai suoi aspiratori, assunse aromi culturali nuovi e imprevisti. Il rapporto fra l'espansione e la semplificazione del marxismo è il problema che sta al centro delle ricerche presentate in questo volume. L'autore cerca di affrontarlo e risolverlo attraverso la ricostruzione delle forme concrete della circolazione delle idee socialiste nel periodo della Seconda Internazionale: divengono soggetti di questo processo l'editoria, le scuole di partito, l'attività di agitazione e di propaganda, tutte le forme, consapevoli e inconsapevoli, di divulgazione del marxismo. Da una simile prospettiva di ricerca viene infine rischiarato anche il significato delle origini del marxismo - leninismo nella pedagogia di massa dell'Internazionale comunista e nella logica semplicistica di Stalin. Franco Andreucci (Certaldo, 1943) insegna storia contemporanea presso il Dipartimento di storia moderna e contemporanea dell'Università di Pisa. Si è occupato di storia del movimento operaio italiano e internazionale e di storia del socialismo pubblicando, fra l'altro, i sei volumi del "Dizionario biografico del movimento operaio italiano" (Roma, Editori Riuniti, 19751979). Attualmente dirige una ricerca sui parlamentari italiani dall'Unità alla prima guerra mondiale. E' direttore della rivista di storia contemporanea "Passato e Presente" e presidente dell'istituto Ernesto Ragionieri.

Maggiori Informazioni

Autore Andreucci Franco
Editore Franco Angeli
Anno 1986
Tipologia Libro
Collana Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Num. Collana 72
Lingua Italiano
Indice Introduzione I. La Seconda internazionale 1. I caratteri originali 2. La coscienza dei contemporanei 3. La frattura del 4 agosto 4. Tra le due guerre: socialdemocrazia e comunismo 5. La fondazione del giudizio storico 6. Prospettive di ricerca II. La diffusione e la volgarizzazione del marxismo 1. Kautskismo e «marxismo della Il Internazionale» 2. L'affermazione del marxismo e l'incontro col movimento operaio 3. La geografia del marxismo 4. Il marxismo, la formazione dei quadri e la propaganda 5. Marx, una lettura difficile III. Occasioni e veicoli della circolazione delle idee socialiste 1. La diffusione e la volgarizzazione del marxismo in Italia 2. Socialismo e marxismo per pochi cents: Charles H. Kerr editore 3. Dal catalogo di Charles H. Kerr & Company, Publishers, Chicago IV. Il Partito socialista italiano e la Seconda internazionale 1. Il problema storico 2. I rapporti istituzionali 3. Le relazioni informali e la circolazione delle idee V. Nell'universo dell'ideologia socialista: la satira nella stampa del socialismo italiano 1. Filippo Turati e l'umorismo macabro 2. Il mondo dell'«Asino» 3. L'iconografia del proletariato VI. Una prospettiva di ricerca: alle origini del "marxismo - leninismo" 1. Marxismo e leninismo 2. La logica di Stalin e I' «applicazione» del marxismo 3. Agit-prop 4. Conclusioni Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio