Il marketing territoriale. Principi e tecniche operative per favorire lo sviluppo delle imprese e attrarre nuovi investimenti

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788846483744
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - Societa' industriale sezione 2Ø saggi
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2007
 - Pagine
 - 160
 
Disponibile
                
                    
                        20,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Un lavoro per favorire un rapido apprendimento del marketing territoriale che, da alcuni anni, trova una crescente applicazione nell'azione di governo degli enti pubblici locali d'intesa con l'imprenditoria privata. Il libro è scritto con linguaggio facile, che ne rende piacevole la lettura e l'apprendimento. L'approccio è chiaramente pragmatico: l'evoluzione del concetto di marketing territoriale, lo studio del territorio e del mercato degl'investitori, la domanda di mercato e la  concorrenza, il posizionamento dell'offerta, le motivazioni all'acquisto, la segmentazione del mercato degli investitori, le variabili del marketing-mix, la situazione degli investimenti esteri nel mondo, il piano strategico di marketing territoriale.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Chiariello Savino | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2007 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Societa' industriale sezione 2Ø saggi | 
| Num. Collana | 132 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Ennio Di Nolfo, Presentazione Prefazione Il marketing (Evoluzione del concetto di marketing; Dal marketing dei beni tangibili ai servizi territoriali) Il marketing territoriale (Fondamenti preliminari; Il territorio; Il concetto di sviluppo economico; Il modello di sviluppo locale come sfida alla globalizzazione dei mercati; I progetti di sviluppo locale: alcuni esempi operativi; I servizi pubblici che sostanziano l’offerta territoriale; Il turismo: business ed elemento di attrazione territoriale; La cultura: business ed elemento di attrazione territoriale; Chi fa cosa nell’azione di marketing territoriale; Il moderno funzionario pubblico orientato al mercato; Una definizione operativa di marketing territoriale) Lo studio di marketing del territorio (Considerazioni preliminari; Lo studio di marketing del territorio; La metodologia operativa) Domanda di mercato e concorrenza (La domanda di mercato; Le motivazioni agl’investimenti; La segmentazione del mercato degli investimenti; Il posizionamento del territorio coniugato con l’offerta territoriale; La concorrenza; La quota degl’investimenti provenienti dall’estero) Le variabili del marketing-mix (Il prodotto/offerta territoriale; Il prezzo; Il punto vendita; La promozione dell’offerta territoriale) Gli investimenti esteri nel mondo (Premessa; Gli investimenti diretti esteri nel mondo; I paesi avanzati; I paesi in via di sviluppo; La tendenza evolutiva degl’investimenti greenfield e brownfield) La pianificazione strategica (Aspetti generali; Il piano strategico di marketing territoriale) Osservazioni conclusive (L’attuale realtà delle Agenzie per attrarre investimenti; L’esigenza di un Ente nazionale di coordinamento; Enti pubblici locali, imprese e globalizzazione; L’Unione Europea e l’imprenditorialità responsabile) Appendice (Un Questionario per il rilancio del settore turistico; Un Questionario per il rilancio del settore tessile; Città di Partenope. Prime fasi di avvio di un progetto di sviluppo locale: istituzionale dell’A.I.T.-Partenope; Provincia di Pratilia. Linee-guida per la stesura di un piano strategico di marketing territoriale incentrato sul rilancio del settore tessile; PMI: 6 esempi di imprese europee con buona pratica d’imprenditorialità responsabile nei rapporti con: mercato, luogo di lavoro, comunità, ambiente) Bibliografia (Opere consigliate; Fonti di ricerca per studi economici) Dizionario dei termini italiani e inglesi più ricorrenti nell’attività di marketing. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
