Il marketing territoriale: idee ed esperienze nelle regioni italiane

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856836431
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia e management
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 176
Non Disponibile
22,00 €
Il volume si propone fornire nella prima parte un quadro organico della disciplina; nella seconda, di verificare i contenuti e le modalità di implementazioni effettivamente assunti dalle politiche fatte rientrare nel 'marketing territoriale' nelle regioni italiane. Il ragionamento sulla funzione del marketing territoriale è condotto nell'alveo della competizione tra territori. Il marketing è spiegato come un metodo per intervenire sulle condizioni materiali e immateriali che determinano la capacità di un'area geografica di attrarre determinate categorie di soggetti meglio di quanto riescano a fare aree concorrenti. Chiariti i fattori da cui dipende questa capacità, diviene possibile delineare gli ambiti operativi in cui il marketing può concretamente esprimere la sua funzione, e in particolare, il prodotto, la comunicazione, la relazione con coloro che rappresentano la domanda. L'indagine empirica presentata nella seconda parte del lavoro ha rilevato l'opinione di un consistente campione di rappresentanti di istituzioni pubbliche e di attori privati relativamente al modo in cui in questi anni le politiche di marketing territoriale sono state effettivamente implementate nelle regioni italiane.
Maggiori Informazioni
Autore | Caroli Matteo G. |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia e management |
Num. Collana | 61 |
Lingua | Italiano |
Indice | Matteo G. Caroli, Introduzione Matteo G. Caroli, La competizione tra territori (Le determinanti della competizione territoriale; La capacità attrattiva quale oggetto della competizione territoriale; Competizione e cooperazione territoriale; Attrattiva del territorio e competitività delle imprese; Le determinanti dell’attrattività del territorio) Matteo G. Caroli, La gestione della competizione con altri territori (Gli ambiti coinvolti; La politica per il rafforzamento dell’attrattività del territorio; Possibili scenari della competizione territoriale) Matteo G. Caroli, Il metodo del marketing nella gestione della competizione territoriale (Una sintesi dei principi fondamentali del marketing; I nodi concettuali nell’applicazione del marketing al territorio; I principi di marketing nella gestione territoriale) Matteo G. Caroli, Gli strumenti di marketing territoriale (La gestione dell’offerta territoriale; La gestione delle relazioni con il cliente; La comunicazione) Matteo G. Caroli, Marketing territoriale e governo del territorio (Il marketing come metodo comune tra gli attori del territorio; L’organo di gestione delle funzioni operative di marketing territoriale) Elena Mari, Paola Terenziano, Le esperienze nelle Regioni dell’Italia settentrionale (I soggetti attuatori e le dimensioni territoriali dell’azione di marketing territoriale; Gli ambiti di applicazione; L’intensità e le modalità di cooperazione nell’attuazione del marketing territoriale; Le modalità di comunicazione dell’offerta territoriale; Linee di tendenza future) Andrea Cianci, Antonella Lavanga, Le esperienze nelle Regioni dell’Italia centrale (I soggetti attuatori e le dimensioni territoriali dell’azione di marketing territoriale; Gli ambiti di azione; L’intensità e le modalità di cooperazione nell’attuazione del marketing territoriale; Le modalità di comunicazione dell’offerta territoriale; Linee di tendenza future) Alessio Giordano, Gianluca Miniero, Le esperienze nelle Regioni dell’Italia meridionale (I soggetti attuatori e le dimensioni territoriali dell’azione di marketing territoriale; Gli ambiti di intervento; Attività collaborative: la capacità dei soggetti coinvolti di “fare sistema”; Le modalità di comunicazione dell’offerta territoriale; Linee di tendenza future) Alessandra Perri, Il marketing territoriale nelle Regioni italiane: una visione si sintesi nella prospettiva dell’attrazione di investimenti produttivi (Introduzione; Le caratteristiche del marketing territoriale in Italia: una sintesi dei risultati della ricerca; L’operato delle Camere di Commercio a supporto del marketing territoriale nelle Regioni Italiane: una tassonomia degli interventi e ambiti di azione; L’attrazione di investimenti diretti esteri: strategie e strumenti per l’internazionalizzazione dei territori; L’architettura degli incentivi all’investimento diretto estero in Italia: una sintesi; Le misure regionali per l’attrazione degli investimenti esterni) |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: