Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il marketing strategico per le PMI. Gli strumenti per elaborare piani e strategie vincenti

ISBN/EAN
9788820402631
Editore
Franco Angeli
Collana
Management tools
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
3
Pagine
216

Disponibile

28,00 €
Questo libro, studiato specificamente per le necessità delle piccole e medie imprese, vi permetterà, invece, di sviluppare agevolmente il piano di marketing strategico e le strategie necessarie per competere con successo. Attraverso la descrizione di tecniche mai illustrate così dettagliatamente, l'autore vi condurrà passo dopo passo nell'analisi del mercato, della concorrenza e dei sistemi per sfruttare le migliori opportunità strategiche. Ogni strumento è presentato prima nei suoi aspetti concettuali e poi offerto nella opportuna veste realizzativa, con la descrizione minuziosa delle procedure di analisi e con esempi che ne chiariscono le potenzialità. Si tratta, quindi, più che di un libro, di un vero e proprio manuale di istruzioni per attivare compiutamente il processo di marketing strategico nella vostra azienda. Per la sua natura il testo si rivolge soprattutto ad imprenditori e responsabili marketing di piccole e medie imprese, professionisti e consulenti di pianificazione, docenti di marketing e strategia aziendale. Ad ulteriore conferma della sua natura operativa, il volume presenta, in allegato, un applicativo software ideato dall'autore strategist 1. 0 - demo - a supporto delle molte tecniche presentate nel testo. I lettori avranno quindi la possibilità di applicare immediatamente quanto appreso per scrivere in modo guidato il proprio piano di marketing.

Maggiori Informazioni

Autore Ferrandina Antonio
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Management tools
Lingua Italiano
Indice Antonio Ferrandina, Prefazione Strategia e pianificazione di marketing (Obiettivi del capitolo; Le dimensioni della strategia; Pianificazione strategica e pianificazione di marketing; Marketing strategico e marketing operativo; La struttura del piano di marketing strategico; I vantaggi della pianificazione di marketing) La missione aziendale (Obiettivi del capitolo; Definizione di mission; Esempi di Missione Aziendale) L'analisi del sistema competitivo (Obiettivi del capitolo; Il perimetro del mercato: la matrice prodotto/mercato; Una definizione più ampia di business: la Matrice Tridimensionale di Abell; L'analisi del mercato; Il modello delle forze competitive; L'audit della concorrenza; L'analisi dei fornitori; L'analisi dei canali di distribuzione) L'analisi delle forze/debolezze e delle minacce/opportunità (Obiettivi del capitolo; I fattori critici di successo (FCS) e le forze/debolezze aziendali; Le opportunità/minacce ambientali ; La Matrice di Analisi Congiunta FDOM (Matrice ACF)) La fase di matching strategico: Sviluppo strategie con l'approccio SWOT-FDOM (Obiettivi del capitolo; L'analisi SWOT di impatto incrociato forze-debolezze/minacce-opportunità; La Matrice di Valutazione Assetto Interno (Matrice VAI) e la Matrice di Valutazione Assetto Esterno) (Matrice VAE); La Matrice di Valutazione In-Out (VIO)) La fase di matching strategico: Sviluppo strategie con i modelli di portafoglio (Obiettivi del capitolo; Le matrici di portafoglio strategico; Conclusioni) La fase di matching strategico: Integrazione con la Matrice Prodotto/Mercato di Ansoff (Obiettivi del capitolo; Le strategie di Base della Matrice di Ansoff; La prima espansione del Vettore: l'implementazione delle vie di specializzazione/selezione prodotti/clienti all'interno delle strategie base; La seconda espansione del Vettore: l'inserimento delle strategie di sviluppo integrativo; La terza espansione del Vettore: l'individuazione delle Sub-Strategie Qualitative; La quarta espansione del Vettore: sviluppo per linee interne ed esterne delle strategie ; Il Modello di Ansoff Potenziato e il suo inserimento nel processo di matching strategico) La fase di Choice: La scelta delle strategie ottimali (Obiettivi del capitolo; Raffinazione delle strategie; La Matrice ACS (Analisi Congruenza Strategie); La Matrice AVS (Analisi Valore Strategie); Ulteriori tecniche analitiche) L'impatto economico delle strategie (Obiettivi del capitolo; Valenza Operativa della Matrice di Ansoff; Metodi economico-finanziari per la valutazione delle strategie) La segmentazione, il targeting e posizionamento di marketing (Obiettivi del capitolo; Le principali tecniche di segmentazione; La segmentazione empirica; Efficacia della segmentazione; Le scelte di target; Le tecniche di posizionamento; Analisi delle utilità di prodotti e altre tecniche empiriche di posizionamento) Conclusioni Appendice - Guida al software Strategist 1.0 Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio