Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Marketing Politico Ed Elettorale. Politica, Partiti E Candidati A Servizio Dei Cittadini-elettori

ISBN/EAN
9788846411273
Editore
Franco Angeli
Collana
Manuali
Formato
Brossura
Anno
2002
Edizione
2
Pagine
384

Disponibile

35,00 €
Il marketing è applicabile alla politica. Questo libro è la conferma che può fornire una metodologia, una chiave di lettura, di proposta per quell'offerta politica che vuole concretamente e miratamente rispondere alla domanda dei cittadini elettori. I partiti, i politici, i candidati hanno nel marketing politico ed elettorale uno strumento favoloso per incanalare verso questa direzione la loro azione. Antonio Foglio espone il processo di marketing della politica, definendone il ruolo e gli ambiti, analizzando la ricerca del mercato politico-elettorale, la segmentazione e il targeting degli elettori, il posizionamento dell'offerta politica, il marketing mix vincente nel periodo extraelettorale ed elettorale (programma, azione politica, politici e candidati, organizzazione partitica, propaganda e comunicazione politica, finanziamento della politica e fund raising , etica e trasparenza), la strategia di marketing elettorale del partito, la strategia di marketing elettorale del candidato, la gestione delle rispettive campagne elettorali, la pianificazione e il controllo. Antonio Foglio è docente di marketing all'Università di Verona e all'Università Suffolk di Boston, consulente a livello internazionale e autore per FrancoAngeli di numerose pubblicazioni di marketing. Il marketing della politica (Lo "scenario del mercato politico-elettorale 2000" - La risposta allo "scenario 2000" - Il marketing politico: definizione, ruolo, obiettivi, caratterizzazioni - Il ciclo di marketing politico - Dal marketing politico al marketing elettorale) Conoscere e segmentare il mercato politico-elettorale (L'analisi del mercato politico-elettorale: l'elettore e il suo comportamento; l'analisi del voto; la concorrenza politica: la missione politica del partito; la ricerca delle debolezze e dei vantaggi competitivi: le tecniche d'indagine - La segmentazione dell'elettorato: le tecniche di segmentazione: l'individuazione dei segmenti-target elettorali) La strategia di marketing politico: il mix vincente (Un prodotto politico ben posizionato: il programma politico ed elettorale - La presenza e l'azione del partito - I leader, i politici e i candidati - Il politico ideale - La "qualità politica" del partito e dell'offerta - Un'organizzazione partitica - La comunicazione e la propaganda politica - I mezzi di comunicazione e di propaganda: i grandi mezzi: stampa, televisione, radio, cinema; i mezzi esterni: affissioni e manifesti: incontri pubblici: manifestazioni, dibattiti, comizi; direct marketing - Comunicazione e propaganda personale - Materiale propagandistico - Le pubbliche relazioni: sportello per l'elettore e numero verde: la comunicazione ai media - Le sponsorizzazioni - Comunicazione interna al partito - Comunicazione passaparola - Il linguaggio - Le campagne di comunicazione e di propaganda - Finanziamento, fund raising e budget - L'etica e la trasparenza) La strategia di marketing elettorale per la campagna del partito (Focalizzazione tipologia di elezione - Analisi del mercato politico-elettorale mirata alla campagna del partito - Scelta degli obiettivi da conseguire - Scelta dei segmenti-target elettorali - Il marketing mix elettorale - Un programma elettorale mirato ai segmenti-target-. La scelta di validi candidati - Il giusto supporto organizzativo - Il messaggio conduttore - La scelta dei media - I rapporti con i media - Finanziamento, fund raising e budget - La pianificazione e il controllo della campagna) La strategia di marketing elettorale per la campagna del candidato (La scelta del candidato - Tipologie di elezioni e candidature - L'identikit del candidato ideale - Conoscere il mercato politico-elettorale del candidato - Scegliere i segmenti- target degli elettori - Il marketing mix elettorale: un programma elettorale mirato; il giusto supporto organizzativo: la comunicazione e la propaganda - Finanziamento, fund raising e budget - La pianificazione della campagna - Il controllo della campagna) La pianificazione e il controllo di marketing politico ed elettorale - (La pianificazione - Le tecniche di controllo: i sondaggi: le indagini) Appendice. Normative elettorali Glossario di marketing politico ed elettorale

Maggiori Informazioni

Autore Foglio Antonio
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Manuali
Num. Collana 104
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio