Il Marketing Management in Medicina estetica - Aspetti gestionali e legali [Notarrigo - Martina Edizioni]

- ISBN/EAN
- 9788875720490
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2007
- Pagine
- 160
Non Disponibile
Se sapete chi siete, che cosa vogliono i vostri Clienti, dove volete arrivare, come arrivarci e che cosa farete una volta arrivati, potete fermarvi qui nella lettura del libro in quanto il successo è praticamente garantito.
Probabilmente questo libro non vi darà le chiavi per ottenere con certezza un completo sviluppo professionale, vi aprirà comunque nuovi orizzonti, cercherà di aiutarvi a programmare la professione di medico di Medicina Estetica valutando aspetti di tipo economico e di marketing che possono rappresentare quella marcia in più rispetto ai vostri concorrenti in modo da ottenere un soddisfacente successo professionale.
Aprire un ambulatorio di Medicina Estetica mettendo la targa fuori dalla porta e aspettare che i Clienti entrino senza una attenta valutazione del territorio, senza mettere in pratica un attento management prendendo in prestito dal modo aziendale le più utili strategie di marketing e focalizzando invece la nostra attenzione solamente su una (doverosa) preparazione professionale, rischia di darci parecchi dispiaceri.
La valutazione finale del nostro Cliente quando uscirà dall'ambulatorio, il suo voto finale, terrà senz'altro in considerazione, per una alta percentuale, l'esito della rimozione del suo inestetismo, ma questo aspetto avrà una valenza del 70-80% non di più, la restante percentuale potrà riguardare la possibilità di trovare un comodo parcheggio vicino all'ambulatorio, la cortesia della segretaria, il decoro e la pulizia dei locali, il rispetto degli appuntamenti, il poter comunicare senza eccessiva difficoltà con il medico in caso di bisogno, la disponibilità e l'elasticità della Struttura ad aiutarlo in caso di particolari necessità, formule personalizzate per il pagamento della parcella.
Quando un nuovo Cliente entra in ambulatorio è necessario dare il via ad un processo di fidelizzazione che oltre a soddisfare pienamente le sue attese, ci permetterà di usufruire di un passaparola a noi favorevole che ci permetterà di incrementare ulteriormente il numero dei nostri Clienti. Cosa possiamo fare per sapere con relativa certezza il grado di soddisfazione del nostro Cliente? Semplicemente glielo chiederemo in modo anonimo prima della visita attraverso un questionario sulla qualità attesa minima e massima che verrà poi confrontato con un questionario a fine trattamenti che riguarderà la qualità percepita. La sua valutazione finale si svilupperà quindi tra l'atteso ed il percepito.
Avere la presunzione di offrire un Servizio perfetto e completamente gradito ai nostri Clienti ci potrebbe riservare spiacevoli sorprese. Chiedere un giudizio sul nostro operato è un'abitudine che dovremo gradualmente prendere in considerazione come avviene già da tempo nel mondo Anglo-Sassone dove anche i locali meno importanti presentano sempre bene in vista il questionario sulla customer satisfaction. Perché non usufruire di un mezzo così semplice e per lo più gradito ai Clienti al fine di avere una consulenza gratuita e ben mirata sullo svolgimento del Servizio nella nostra Struttura?
Un aspetto importante prima di aprire un ambulatorio è Valutare il contesto socio-economico del paese, della città in cui viviamo: oltre a una discreta disponibilità economica vi è anche la propensione da parte della popolazione ad investire nel proprio benessere psico-fisico? Avere agiate condizioni economiche non implica necessariamente avere interesse o volontà a spendere per il proprio aspetto fisico.
Quali sono i bisogni più o meno espliciti dei potenziali Clienti e quali sono attualmente le offerte nella zona? In pratica: che cosa desidera il pubblico? Chi sono i concorrenti e cosa fanno? Attenzione: a volte può essere molto più vantaggioso non aprire un'attività in una determinata zona per prevenire gravi errori di posizionamento per cui è consigliabile effettuare prima una valutazione oculata ed obiettiva di fattibilità attraverso un piano di marketing e di business.
Di libri che trattano il marketing sono piene le librerie però sono rivolti alle Aziende o a professionisti nell'ambito dei Servizi ben lontani comunque dal mondo della medicina ed in particolare della Medicina Estetica.
Grazie all'insegnamento di Management Sanitario da alcuni anni presente nella Scuola Internazionale di Medicina Estetica della Fondazione Internazionale Fatebenefratelli diretta dal prof. C.A. Bartoletti ho potuto sviluppare, in seguito agli illuminanti insegnamenti del prof. M. Robino, alcune mie convinzioni secondo le quali anche in una microscopica realtà rappresentata da uno Studio medico in cui opera solamente il professionista senza alcun altro collaboratore, è necessario ugualmente entrare nel "mercato" utilizzando le strategie che fanno parte del management aziendale.
La seconda parte del libro è stata dedicata ad argomenti riguardanti la fattibilità economico-finanziaria, l'elaborazione di un business plan oltre agli aspetti legali e assicurativi riguardanti il rapporto Medico-Cliente. In tal modo il testo si sofferma su tutte le problematiche inerenti l'apertura e la migliore gestione di uno Studio di Medicina Estetica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Notarrigo Piero; Costa Antonella; Messina Daniela |
|---|---|
| Editore | Martina Edizioni |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. - LE BASI DEL MARKETING 1.1 - Che cos'è il marketing? 1.2 - Il modello di impresa per la Medicina Estetica 1.3 - La dichiarazione di missione 1.4 - Esempio di dichiarazione di missione 2. - ANALISI DEL MERCATO 2.1 - Analisi del macro-ambiente 2.2 - Analisi dell'ambiente interno ed esterno la Struttura sanitaria: la Swot Analysis. 2.3 - Analisi della concorrenza 3. - LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO 3.1 - Criteri di selezione del mercato target 3.2 - Analisi del Cliente e delle sue caratteristiche 3.3 - La Conoscenza del Cliente 4. - ANALISI DELLA DOMANDA 4.1 - Analisi dei bisogni del Cliente 4.2 - La gerarchia dei bisogni secondo Maslow 4.3 - Classificazione dei bisogni socio-culturali contemporanei 4.4 - Il comportamento d'acquisto 4.5 - Le fasi del comportamento d'acquisto 4.6 - Le influenze sociali 5. - ANALISI DEI SERVIZI 5.1 - Definizione del Servizio 5.2 - II paradigma del Servizio 5.3 - La duplice ottica del Servizio 5.4 - I principi di gestione del Servizio 6. - IL CONCETTO DI QUALITÀ NEI SERVIZI 6.1 - I principi della customer satisfaction 6.2 - I fattori di qualità del Servizio secondo il modello Parasuraman 6.3 - Le dimensioni della qualità dei Servizi 6.4 - Peculiarità e misurabilità del Servizio 6.5 - Presenza e gestione del disservizio 7. - LA PROGETTAZIONE DEI SERVIZI 7.1 - II modello delle 5 P per la programmazione ed il controllo della qualità 7.2 - Presentazione di un questionario sulla qualità attesa 7.2.1 - Risultati e discussione del sondaggio 7.3 - La qualità progettata 7.4 - La qualità prodotta (o prestata) 7.5 - La qualità percepita e la customer satisfaction 7.6 - La qualità paragonata 7.7 - La misurazione della customer satisfaction 7.7.1 - Questionari per la misurazione della customer satisfaction 7.8 - La Carta dei Servizi in un ambulatorio di Medicina Estetica 8. - IL DATA BASE MARKETING 8.1 - Che cos'è il database marketing 8.2 - Elementi costitutivi di un database (DB) marketing 8.3 - Progetto di un DB marketing per un ambulatorio di Medicina Estetica 9. - IL MARKETING MIX 9.1 - Obiettivi e strategie 9.2 - II ciclo di vita del prodotto 9.3 - Pianificazione di un nuovo prodotto 9.4 - La matrice di Ansoff 9.5 - II packaging: l'importanza dell'apparenza 10. - IL MARKETING IN PRATICA: TECNICHE E STRUMENTI 10.1 - La strategia del valore 10.2 - L'intimacy 10.3 - La pubblicità sanitaria: leggi e strategie 10.4 - Come promuovere il proprio ambulatorio di Medicina Estetica 10.5 - Il marketing plan 11. - STUDIO DI FATTIBILITÀ ECONOMICO - FINANZIARIA DEL PROGETTO 11.1 - II progetto iniziale di base: la missione e l'obiettivo da raggiungere 11.2 - Spese e costi: cosa sono - manifestazioni finanziarie ed economiche - le differenze 11.3 - Costi fissi e costi variabili 11.4 - La copertura di costi e spese: la redditività economica 11.5 - II break even point: definizione e caratteristiche 11.6 - Il raggiungimento del profitto: tempi e modalità 12. - REPERIMENTO DELLE RISORSE FINANZIARIE 12.1 - La struttura patrimoniale - finanziaria da adottare 12.2 - Le forme più opportune di indebitamento: il ciclo finanziario ed i suoi riflessi sulle scelte aziendali 12.3 - I rapporti con gli investitori istituzionali: le banche 12.4 - Gli altri potenziali investitori 12.5 - Le agevolazioni per le nuove attività 12.6 - Basilea 2: cosa è cambiato - Come presentarsi alle banche per accedere al credito 13. - IL BUSINESS PLAN 13.1 - In cosa consiste un business plan 13.2 - Il perché dell'elaborazione di un business plan 13.3 - Forme di utilizzo e metodologie applicative 14. - LA SCELTA DELLA STRUTTURA PIÙ IDONEA 14.1 - La struttura professionale: singolo o associato? 14.2 - La struttura societaria. Quando e come è possibile 14.3 - Le disposizioni della legge attualmente vigente 15. - LA PROGRAMMAZIONE ED IL CONTROLLO DI GESTIONE 15.1 - Il budget: finalità e struttura 15.2 - Analisi degli scostamenti tra dati preventivi e dati consuntivi 15.3 - Strumenti di correzione 16. - NATURA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA 16.1 - Introduzione 16.2 - Le fonti normative 16.3 - Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Il Contatto sociale 17. - LE OBBLIGAZIONI DEL MEDICO ED IL CONSENSO INFORMATO 17.1 - Il contratto d'opera professionale 17.2 - Obbligazioni di mezzi ed obbligazioni di risultato 17.3 - L'obbligo di informativa ed il consenso informato 17.4 - L'obbligo di segretezza 18. - CONFIGURABILITÀ DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA 18.1 - Elementi costitutivi della responsabilità 18.2 - La condotta 18.3 - L'elemento soggettivo 18.4 - Il nesso di causalità 18.5 - Il danno (rinvio). La perdita di chances 19. - LA DISTRIBUZIONE DELL'ONERE PROBATORIO 19.1 - Orientamento tradizionale 19.2 - Recenti orientamenti 20. - IL DANNO RISARCIBILE 20.1 - Cenni introduttivi. Il danno biologico 20.2 - Il danno morale 20.3 - La prescrizione dell'azione risarcitoria 21. - LA RESPONSABILITÀ DEL CHIRURGO ESTETICO E DEL MEDICO ESTETICO 21.1 - Cenni introduttivi. Distinzione tra chirurgia estetica e medicina estetica 21.2 - La natura dell'obbligazione del chirurgo estetico 21.3 - L'estensione del dovere di informazione e del consenso informato 21.4 - Il danno risarcibile 21.5 - Considerazioni conclusive APPENDICE La Polizza di responsabilità civile per il Medico che esercita la Medicina Estetica |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
