Il Marketing D'acquisto. Guida Pratica Ad Uso Dei Dirigenti E Degli Addetti All'approvvigionamento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820436346
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Edizione
- 7
- Pagine
- 256
Non Disponibile
24,00 €
Come applicare le moderne tecniche di marketing per meglio decidere cosa, quanto, quando, da chi acquistare, per migliorare l'efficienza degli addetti agli approvvigionamenti, ridurre le possibilita' di scelte non ottimali, diminuire i costi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Landi Antonio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Azienda moderna |
| Num. Collana | 147 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | La fase di studio e ricerca * Rapporti tra uffici studi e approvvigionatori * La fase di studio e ricerca nella piccola e media azienda * Le basi fondamentali della ricerca di marketing * Studio dell'ambiente * Lo studio del mercato * Rapporto ed equilibrio fra domanda ed offerta * Studio del prodotto * La composizione e il processo di lavorazione * La qualità * L'evoluzione tecnica ed economica * Studio del fornitore * La politica dei prezzi del fornitore * Il mark-up (o politica del ricarico) * La concorrenza * La velocità di reazione * Volume di vendita relativo fra i concorrenti * Capacità produttive, portafoglio ordini, scorte di magazzino * La clientela * L'analisi della domanda * Politica dei prezzi differenziati La fase decisionale * La pianificazione dell'area di interesse della funzione * Definizione della direzione materiali * La politica degli approvvigionamenti * Gli obiettivi aziendali da perseguire * L'immagine dell'azienda * Il piano di sviluppo aziendale * Il piano di produzione * Il costo di produzione * Il piano economico aziendale * Il piano degli investimenti * Il piano di marketing * La struttura * Accentramento e decentramento * Alcuni criteri fondamentali di struttura * La pianificazione del personale * La rotazione del personale * Il capo * La pianificazione dei rapporti all'interno dell'azienda * I rapporti con gli altri settori aziendali * La pianificazione delle qualità * La pianificazione dei fornitori * Fornitori "produttori" o "rivenditori" * La creazione dei nuovi fornitori * I criteri per la valutazione dei fornitori * La pianificazione della presenza sul mercato * I contratti a lungo termine La fase operativa * Come impostare l'azione promozionale * La richiesta di offerta * Porre al fornitore la richiesta nei giusti termini * Indirizzare l'offerta ai fornitori giusti * Il confronto delle offerte * La valutazione e scelta del fornitore * La trattativa * Pianificazione della trattativa * Psicologia e strategia della negoziazione * La ricerca motivazionale * Il processo psicologico dell'acquisto * L'acquisto di beni industriali * La persuasione, processo emotivo * Lo studio psicologico dell'interlocutore * Le basi psicologiche fondamentali di una negoziazione * La ricerca motivazionale * Il processo psicologico dell'acquisto * L'acquisto di beni industriali * La persuasione, processo emotivo * Lo studio psicologico dell'interlocutore * Le basi psicologiche fondamentali di una negoziazione * Qualche regola di strategia spicciola * Come concludere l'acquisto * Le condizioni di pagamento * Le consegne * Le specifiche * L'assistenza tecnica * Formalizzare gli accordi Novità dall'Estremo Oriente * Il fenomeno giapponese * I circoli della qualità * L'acquisto "just-in-time" |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
