Il marketing comunicativo dell'impresa. Dalla pubblicità alla comunicazione offline e online al consumatore

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820416904
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 656
Disponibile
49,00 €
Il libro tocca tutti i temi con cui l'impresa si deve confrontare nel comunicare al consumatore/utilizzatore. Si rivolge a imprenditori, marketing e communication manager, product manager, responsabili pr, uffici stampa, professionisti e operatori della comunicazione, studenti delle facoltà della comunicazione nonchè agli stessi operatori delle agenzie della comunicazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Foglio Antonio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Azienda moderna |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione L'era della comunicazione: dalla pubblicità unidirezionale alla comunicazione bidirezionale ed interattiva con il consumatore/utilizzatore (Lo scenario: sempre più comunicazione al consumatore/utilizzatore e sempre meno pubblicità; La risposta allo scenario in favore della comunicazione bidirezionale ed interattiva) La strategia di marketing comunicativo al consumatore/utilizzatore: un mix strategico di fattori comunicazionali (La formulazione della strategia di marketing comunicativo; Le tipologie di comunicazione; Il contesto di marketing comunicativo; Gli approcci strategici di marketing comunicativo; Gli elementi del marketing mix comunicativo) Sviluppo della strategia di marketing comunicativo: il progetto, l'organizzazione, il processo comunicazionale (La strategia di marketing comunicativo come un progetto da realizzare; Come organizzare e sviluppare il progetto comunicazionale dell'azienda; Il processo per gestire strategicamente il marketing comunicativo) Conoscere per comunicare: l'azione di ricerca alla base del marketing comunicativo e dei progetti di comunicazione (Conoscere l'impresa per comunicare; Conoscere il prodotto/il servizio da comunicare; Conoscere la situazione comunicazionale dell'impresa; Conoscere l'azione di marketing da supportare; Conoscere i punti di forza e di debolezza; Conoscere il mercato nel quale comunicare; Conoscere il sistema distributivo attraverso cui comunicare; Conoscere e definire i destinatari della comunicazione; Conoscere la comunicazione della concorrenza; Definire gli obiettivi comunicazionali da conseguire; Individuare elementi creativi e distintivi a supporto del messaggio; Conoscere ed individuare i mezzi ottimali per comunicare; Conoscere la disciplina comunicazionale; Dall'analisi alla stesura di un progetto di comunicazione; Dall'analisi e dal progetto individuato elementi utili per la stesura del brief) Codificare il messaggio da trasmettere al consumatore/utilizzatore (La codifica del messaggio da trasmettere al consumatore/utilizzatore) Decidere i mezzi a supporto del messaggio (La scelta dei media: imperativi da rispettare e classificazione) Pianificare l'azione comunicazionale: piano di comunicazione e relativo budget (Formulare il progetto comunicazionale in un piano annuale di comunicazione; Il piano di comunicazione nel piano di marketing; Il piano previsto dalla politica comunicazionale attuato da soggetti esterni: Agenzia di comunicazione o consulenti) Attivare l'azione comunicazionale portando il destinatario a decodificare e riscontrare il messaggio, a soddisfarlo e fidelizzarlo (Attivare l'azione comunicazionale trasmettendo il messaggio) Controllare l'efficacia comunicazionale presso i consumatori/utilizzatori e intervenire correggendo (Monitorare la comunicazione; Il controllo dell'efficacia comunicazionale; Test di verifica dell'efficacia comunicazionale) Realizzare campagne comunicazionali per i consumatori/utilizzatori (La campagna comunicazionale; La realizzazione della campagna; Lo sviluppo della campagna; Tipologie di campagne comunicazionali) Etica, normative, disciplina e autodisciplina nella comunicazione al consumatore/utilizzatore (L'etica nella comunicazione; La regolamentazione dell'azione comunicazionale; Un decalogo per ben gestire la comunicazione) Allegato online Glossario Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: