Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Marketing Applicato Al Turismo

ISBN/EAN
9788854859609
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
332

Disponibile

21,00 €
Secondo la definizione ufficiale dell’Unione europea, “per turismo si intende l’attività di chi si rechi e soggiorni in luoghi diversi da quelli in cui risiede abitualmente per non più di un anno consecutivo a scopo ricreativo, d’affari o altro. Questo settore multiforme coinvolge molte persone e riguarda numerose attività economiche differenti”. Il Prof. Mattia Lettieri, a partire dai principali fondamenti del marketing, presenta, nella seconda parte, l’analisi del marketing turistico, considerando il concetto di territorio come “sistema vitale” e quindi oggetto di attività di comunicazione e di valorizzazione della sua identità. Effettuare un’operazione di marketing su un territorio significa definire gli strumenti concettuali ed operativi per collegare la domanda di territorio alla sua offerta; l’obiettivo è presentare un’area geografica in relazione ai bisogni espressi dalla domanda, sia interna che esterna.

Maggiori Informazioni

Autore Lettieri Mattia
Editore Aracne
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 9 Profilo dell’autore 13 Abstract 17 Prefazione 23 Introduzione 29Capitolo I Il marketing 1.1. La sua evoluzione, 29– 1.2. Alcune definizioni, 33 – 1.3. Marketing strategico e marketing operativo, 38– 1.4. Definizione delle aree strategiche d’affari, 41– 1.5. La pianificazione strategica del marketing, 45 – 1.6. Il piano strategico, 47 – 1.7. Il processo di marketing, 54. 61 Capitolo II La decisione di acquisto del consumatore 2.1. Introduzione, 61– 2.2. Il coinvolgimento del consumatore, 62– 2.3. processo decisionale del consumatore, 64– 2.4. I fattori situazionali influenzano il processo di acquisto, 68– 2.5. I fattori psicologici influenzano il processo di acquisto, 69 – 2.6. I fattori sociali influenzano il processo di acquisto, 76. 83 Capitolo III Crm e Customer Satisfaction6 Indice 3.1. Introduzione, 83– 3.2. Il nuovo orientamento del marketing, 84 – 3.3. Il marketing relazionale, 85– 3.4. Il rapporto con il consumatore, 88– 3.4.1. Il valore e la fedeltà, 89 – 3.5. Il CRM, 93– 3.6. La soddisfazione del cliente, 95. 101 Capitolo IV L’attività di ricerca 4.1. Le ricerche di marketing, 101– 4.2. I passi per la ricerca di marketing, 102. 117 Capitolo V Marketing mix 5.1. Le 4P, 117– 5.2. Il prodotto, 118– 5.2.1. Il ciclo di vita del prodotto, 120– 5.2.2.La ricerca del brand, 122– 5.3. Il prezzo, 123 – 5.4. La distribuzione, 125 – 5.5. La comunicazione, 127. 129 Capitolo VI Il piano di comunicazione 6.1. Introduzione, 129– 6.2. Le aree di comunicazione, 134– 6.3. Analisi dei mezzi di comunicazione, 141– 6.4. I veicoli di comunicazione, 145– 6.5. Le modalità di comunicazione, 149 – 6.6. La programmazione del mix di comunicazione, 161 – 6.6.1. La programmazione dei media: tempi e spazi, 162 – 6.6.2. Le decisioni relative al budget, 170 – 6.7. Il controllo finale del piano do comunicazione, 172. 177 Capitolo VII Il piano di marketing 7.1. Introduzione, 177– 7.2. Contenuti di un piano di marketing, 179.Indice 7 183 Capitolo VIII Il governo ed il marketing del territorio 8.1. Il territorio, 183– 8.2. Il territorio come sistema vitale, 184– 8.3. Gli attori e l’organo di governo del territorio, 187– 8.4. L’Approccio Sistemico Vitale, 190– 8.4.1. Gli attori esterni, 192– 8.5. Il marketing territoriale, 195 – 8.5.1. Le attività di marketing territoriale, 198 – 8.6. Il prodotto turistico e il Sistema d’Offerta Turistica, 201 –8.6.1. I diversi stati del Sistema di Offerta turistica, 203– 8.7. Il marketing territoriale per la promozione del turismo, 204– 8.7.1. Verso il marketing turistico, 207. 211 Capitolo IX Il marketing turistico 9.1. Che cos’è il turismo, 211– 9.2. Il turismo dal punto di vista economico, 212– 9.3. Un marketing dei servizi, 214 – 9.4. Il processo di marketing del turismo, 216. 221 Capitolo X Comportamento di acquisto del turista 10.1. Introduzione, 221– 10.2. Turismo: il prodotto turistico,222–10.3. Il processo di acquisto del turista, 226. 243 Capitolo XI La soddisfazione del consumatore turista 11.1. Introduzione, 243– 11.2.Lo studio della soddisfazione, 245– 11.3. La soddisfazione come esito dell’esperienza turistica, 258 – 11.4. Le tecniche esperenziali, 262. 265 Capitolo XII Il marketing mix del turismo8 Indice 12.1. Le 6P, 265– 12.2. Il prodotto, 266– 12.2.1. Il ciclo di vita del prodotto, 266– 12.3. Il prezzo, 269 – 12.4. La distribuzione,271 – 12.4.1 Le scelte strategiche ed organizzative, 274 – 12.3. La comunicazione, 276. 279 Capitolo XIII La valorizzazione del territorio 13.1. Introduzione, 279– 13.2. Il G.A.L., 280– 13.2.1. Cosa offre il G.A.L., 281–13.3. L’analisi del territorio e della concorrenza, 283 –13.3.1. La selezione dei competitor, 284 – 13.4. Il mix di comunicazione, 286 – 13.4.1. Il target, 287 – 13.4.2. Il posizionamento, 289 – 13.4.3. Costruire l’identità del territorio, 292 – 13.4.4. Gli aspetti principali del brand, 294 – 13.4.5. Definire forme, aree, mezzi e veicoli di comunicazione, 296. 301 305 309 Bibliografia Postfazione Conclusioni
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg