Il Mare

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815124685
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- L'identita' italiana
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 215
Disponibile
14,00 €
L'identità marittima dell'Italia mostra, in contrasto con i dati geografici, i segni di un'antica fragilità. Il mare è rimasto, a lungo, custode estraneo della storia civile di una società prevalentemente agraria e urbana. Con la fine del primato detenuto dal nostro paese nella prima età moderna il rapporto tra il mare e gli italiani si allenta in termini di lavoro, produzione e utilizzazione delle risorse. Nell'800 il Mediterraneo torna al centro della politica europea e lo stato nazionale ambisce a esserne protagonista facendo lievitare la fantasia e le aspirazioni della sua borghesia. Si avvia il risanamento di uomini e ambienti e si innescano, in tal modo, i meccanismi decisivi per la riformulazione dei caratteri marittimi della società italiana. Un processo che, al di là delle fortune della politica, porterà a definire, durante il secolo scorso, la fisionomia e l'immaginario collettivo della nuova Italia marinara, ma non riuscirà a elevarne la consapevolezza di sé, né a porla all'altezza delle sfide che si trova ad affrontare oggi.
Maggiori Informazioni
Autore | Frascani Paolo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | L'identita' italiana |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: