Il Mare Al Di La' Delle Colline. Il Viaggio Nel Novecento Letterario Italiano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843066117
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 271
Disponibile
27,00 €
Lo sguardo oltremare, come desiderio di fuga e ricerca dell’altrove, accomuna le esperienze di viaggio – reali o virtuali – di alcuni scrittori del Novecento italiano. L’Oriente al di là dell’Adriatico di Barilli e Comisso. La memoria di Cartagine, superato il breve braccio di acque mediterranee che separa due continenti, di Marinetti, Comisso, Consolo. La gita oltremanica di Soffici, Cecchi, Barilli. La traversata dell’Atlantico e la riscoperta del Nuovo Mondo, nelle fantasmagorie argentine di Campana, nel dialogo a distanza fra i due “naufraghi” Ungaretti e Pound, nel mito americano di Vittorini e Pavese. Itinerari di viaggio e percorsi di una scrittura in divenire che riservano la sorpresa di preziosi documenti inediti: il marinettiano abbozzo di aeropoema, Roma Cartagine, resoconto lirico-erotico di una trasvolata della costa tunisina, compiuta dal fondatore del futurismo sulle tracce di “Scipione l’Africano e Salammbô”, e alcune singolari prove di scrittura del romanzo giovanile di Cesare Pavese Ciau Masino.
Maggiori Informazioni
Autore | Montefoschi Paola |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lingue e letterature carocci |
Num. Collana | 143 |
Lingua | Italiano |
Indice | Nota introduttiva Viaggi d’oltremare 1. Viaggio a Cartagine. Gli itinerari tunisini di Marinetti, Comisso, Consolo La città morta/Un predecessore ottocentesco: il viaggio in Barberiadi Filippo Pananti/Rotte e suggestioni europee. La terra di Arlecchino e il paese di Salammbô/Filippo Tommaso Marinetti: Scipione l’Africano, Salammbô e l’aeropoema di Cartagine/Le Mille e una notte di Comisso/Vincenzo Consolo: ritorno a Cartagine 2. L’Oriente oltremare. Le rotte adriatiche di Bruno Barilli e Giovanni Comisso Verso l’altra sponda/Il tappeto del “viaggiatore volante”/Felicità e malinconie dello “scrittore da vela” 3. Itinerari d’oltremanica. Il viaggio a Londra di Cecchi, Soffici e Barilli La Londra in pantofole di Cecchi e Soffici/Fotogrammi nella nebbia: gli “asterischi londinesi” di Bruno Barilli Oltreoceano. Viaggi fantastici e traduzioni come viaggio 4. Dino Campana. Il viaggio in Argentina del flâneur Gli itinerari di un flâneur/La scoperta dell’America 5. L’ultimo viaggio del nomade. Ungaretti traduttore di Pound 6. Il sogno americano. Postille su Vittorini e Pavese traduttori L’America senza il viaggio/La nuova leggenda. Vittorini traduttore di John Fante/Pavese: il viaggio come «avvenimento della creazione linguistica» /Il viaggio in America di Masino e la traduzione di Moby Dick Appendice I Carte inedite: abbozzo dell’aeropoema Roma Cartagine di Marinetti e prove di scrittura del Ciau Masino di Pavese Appendice II Scritti estravaganti: articoli balcanici di Bruno Barilli e Giovanni Comisso Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: