l DADA (Didattiche per Ambienti di Apprendimento) è un Modello organizzativo-didattico definito dall'insieme integrato e interagente di 10 principi (postulati e caratteristiche) contenuti nel suo Manifesto. Il volume illustra gli aspetti teorici e pratico-operativi per la realizzazione del Modello, insieme a suggestive visioni pedagogiche e didattiche. Attraverso i 5 postulati - le condizioni che devono presupporsi e verificarsi se, e quando, si vuole attivare il Modello - e le 5 caratteristiche che lo definiscono - il movimento funzionale agli apprendimenti, la «persona educante», la fiducia, l'importanza dell'edificio apprenditivo e della serendipity organizzativa -, il DADA offre le condizioni abilitanti che incentivano la messa in atto di differenti approcci didattici. Ben sapendo che la chiave dell'innovazione nella scuola si gioca sulla progettazione didattica dei singoli docenti, cui questo libro è rivolto, vengono indicati anche i passaggi procedurali e legali necessari a una scuola per essere riconosciuta come DADA, ricordando che il vero fine è quello di innalzare la «GIL (Gioia Interna Lorda)» di ogni componente della comunità educante.
Maggiori Informazioni
Autore
Fattorini Ottavio
Editore
Erickson
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Le guide Erickson
Lingua
Italiano
Indice
Prima parte - Postulati e caratteristiche del Modello DADA CAP. 1 Primo postulato: aula-ambiente (mondo-contesto) di apprendimento CAP. 2 Secondo postulato: ineludibile coinvolgimento corale della comunità educativa CAP. 3 Terzo postulato: da dispositivo organizzativo a «incubatore di innovazioni» CAP. 4 Quarto postulato: consapevolezza della ratio pedagogico-didattica che muove il cambiamento CAP. 5 Quinto postulato: riconoscimento della ideazione originaria e adesione alla comunità DADA, fisica e digitale, della rete scuole DADA CAP. 6 Prima caratteristica: il movimento è funzionale ai processi di insegnamento-apprendimento CAP.7 Seconda caratteristica: la «persona educante» come vera chiave del cambiamento (digitale e non) CAP. 8 Terza caratteristica: la fiducia come infingimento pedagogico CAP. 9 Quarta caratteristica: progressivamente verso l’«edificio apprenditivo» CAP. 10 Quinta caratteristica: costruttività e propositività dei dispositivi di discussione e la «serendipity organizzativa»
Seconda parte - Essere DADA CAP. 11 Lo scopo del gioco del DADA CAP. 12 DADA facendo: le implicazioni CAP. 13 Progettare il DADA CAP. 14 Modi e gradi di essere DADA CAP. 15 DADA eravamo rimasti CAP. 16 Il DADA come paradigma di una governance strategica delle istituzioni scolastiche italiane CAP. 17 Studiare il DADA CAP. 18 Abbiamo fatto il DADA: dobbiamo fare i DADAisti