Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Management in Sanità (Il governo dei sistemi sanitari complessi) + CD rom

ISBN/EAN
9788865150221
Editore
SEU Società Editrice Universo
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
1
Pagine
256

Disponibile

38,25 €
45,00 €
Il presente volume nasce dalla esigenza, manifestata in più sedi, sia di un manuale di management sanitario semplice e di facile consultazione per gli studenti del Corso Integrato di Igiene e Medicina Preventiva delle Lauree in Medicina e Chirurgia, in Odontoiatria, nelle Lauree delle Professioni Sanitarie triennali e specialistiche, sia come strumento di aggiornamento e di consultazione per i professionisti della sanità che hanno l’esigenza di approfondire temi quali l’evoluzione dei Sistemi Sanitari e i loro meccanismi di funzionamento; gli strumenti epidemiologici ed economico-gestionali per la programmazione sanitaria; le metodologie per la valutazione della domanda e dell’offerta in sanità. Il testo, infatti, accanto ad argomenti quali l’evoluzione della legislazione e dell’organizzazione dei sistemi sanitari, gli strumenti epidemiologici, affronta i principi generali e le metodologie del processo di gestione in sanità con particolare attenzione ad alcuni aspetti innovativi quali la qualità e la sicurezza dei Sistemi Sanitari, la qualità istituzionale e le strategie di comunicazione come strumenti di governo della sanità. Il valore aggiunto del testo è rappresentato dalla chiave di lettura critica con la quale sono stati presentati i temi trattati, ed in maniera particolare dalla visione flessibile degli aspetti relativi al management in sanità. Il testo, infatti, recepisce la visione di un management che acquisisca come valore aggiunto la capacità di rendersi interpreti della complessità sistemica dei servizi sanitari attuali, favorendo lo sviluppo di un cultura dialettica, dinamica, mirata alla costruzione di prospettive applicative e sensibile allo scenario storico culturale (vincoli, carenze, ma anche opportunità e risorse) del contesto di riferimento, senza mai dimenticare che l’obiettivo del governo della sanità è la produzione e la garanzia del benessere e della salute dei cittadini-utenti. Il rischio, infatti, che si corre nella gestione della sanità in un momento di risorse limitate, quale quello che storicamente viviamo, è quello di trasformare i Sistemi Sanitari in carrozzoni autoreferenziali attenti solo a processi economici e non agli esiti e all’efficacia misurabile in termini di salute. Il testo affronta, inoltre, le tematiche trattate nella consapevolezza che l’obiettivo qualificante della formazione manageriale è quello di creare una “cultura manageriale” che si diffonda al Sistema Sanitario, con il risultato di un globale arricchimento umano, tecnico e professionale e di una continua espansione delle conoscenze, che dia luogo ad un salto di qualità, nella consapevolezza dei professionisti e dei docenti di far parte di una grande e meravigliosa avventura.

Maggiori Informazioni

Autore Triassi Maria
Editore SEU Società Editrice Universo
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Capitolo I - SALUTE SANITÀ E PROGRAMMAZIONE SANITARIA

1.   Benessere e stato sociale

2.   Salute e Sistema Sanitario

3.   Il concetto di salute

4.   Il processo di formazione della domanda

5.   Le metodologie della pianificazione e della programmazione sanitaria

6.   La programmazione nel Servizio Sanitario Nazionale

7.   Gli strumenti di programmazione sovra-aziendale: PSN, PSR, PNP

 

Capitolo 2 - L’EPIDEMIOLOGIA PER LA PROGRAMMAZIONE E VALUTAzione IN SANITÀ

1.   Definizioni

2.   Obiettivi e campi di interesse

3.   I livelli dell’epidemiologia per la programmazione e la valutazione in sanità

4.   Primo livello

5.   Secondo livello

6.   Terzo livello

7.   Quarto livello

8.   Quinto livello

 

Capitolo 3 - Principi ed evoluzione normativa del sistema sanitario nazionale italiano

1.   Le prime Leggi sanitarie dal 1874 al Testo Unico delle Leggi Sanitarie, Decreto Regio n.1265 del 1934

2.   L’assistenza sanitaria prima dell’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale: gli enti mutualistici

3.   Istituzione e organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale - Legge 833 del

4.   Le Leggi di riforma del Sistema Sanitario Nazionale negli anni ‘90

5.   Federalismo, regionalismo e livelli essenziali di assistenza

6.   L’evoluzione del sistema di finanziamento in Sanità

 

Capitolo 4 - La struttura di offerta dei servizi sanitari e la PROduzione di salute. Principi assistenziali e SOSTENIBILITÀ di gestione

1.   L’offerta dei servizi sanitari nel Sistema Sanitario Nazionale

2.   L’organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale a livello centrale

3.   L’organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale a livello regionale

4.   L’Azienda Sanitaria Locale (ASL)

5.   Il Dipartimento di Prevenzione

6.   L’Assistenza Ospedaliera

7.   Pianificazione e programmazione della rete ospedaliera: i Piani Regionali Ospedalieri

 

Capitolo 5 - Management sanitario e strumenti di gestione in sanitÀ

1.   Il sistema dei controlli interni e la valutazione in sanità dalle riforme degli anni

       ’90 ad oggi      

2.   Il sistema dei controlli interni

3.   La gestione delle risorse umane in Sanità: leadership e stili manageriali

4.   Gli strumenti per la misurazione dell’efficacia e dell’efficienza: gli indicatori sanitari

5.   La scheda di dimissione ospedaliera (SDO)

 

Capitolo 6 - Qualità e sicurezza nei sistemi sanitari: governo clinico, risk management e technology assessment

1.   Il concetto di qualità nell’assistenza sanitaria

2.   Clinical governance

3.   Conclusioni

Questo libro è anche in: