Il Management in Sanità (Il governo dei sistemi sanitari complessi) + CD rom

- ISBN/EAN
- 9788865150221
- Editore
- SEU Società Editrice Universo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 1
- Pagine
- 256
Disponibile
Maggiori Informazioni
| Autore | Triassi Maria |
|---|---|
| Editore | SEU Società Editrice Universo |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Capitolo I - SALUTE SANITÀ E PROGRAMMAZIONE SANITARIA 1. Benessere e stato sociale 2. Salute e Sistema Sanitario 3. Il concetto di salute 4. Il processo di formazione della domanda 5. Le metodologie della pianificazione e della programmazione sanitaria 6. La programmazione nel Servizio Sanitario Nazionale 7. Gli strumenti di programmazione sovra-aziendale: PSN, PSR, PNP
Capitolo 2 - L’EPIDEMIOLOGIA PER LA PROGRAMMAZIONE E VALUTAzione IN SANITÀ 1. Definizioni 2. Obiettivi e campi di interesse 3. I livelli dell’epidemiologia per la programmazione e la valutazione in sanità 4. Primo livello 5. Secondo livello 6. Terzo livello 7. Quarto livello 8. Quinto livello
Capitolo 3 - Principi ed evoluzione normativa del sistema sanitario nazionale italiano 1. Le prime Leggi sanitarie dal 1874 al Testo Unico delle Leggi Sanitarie, Decreto Regio n.1265 del 1934 2. L’assistenza sanitaria prima dell’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale: gli enti mutualistici 3. Istituzione e organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale - Legge 833 del 4. Le Leggi di riforma del Sistema Sanitario Nazionale negli anni ‘90 5. Federalismo, regionalismo e livelli essenziali di assistenza 6. L’evoluzione del sistema di finanziamento in Sanità
Capitolo 4 - La struttura di offerta dei servizi sanitari e la PROduzione di salute. Principi assistenziali e SOSTENIBILITÀ di gestione 1. L’offerta dei servizi sanitari nel Sistema Sanitario Nazionale 2. L’organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale a livello centrale 3. L’organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale a livello regionale 4. L’Azienda Sanitaria Locale (ASL) 5. Il Dipartimento di Prevenzione 6. L’Assistenza Ospedaliera 7. Pianificazione e programmazione della rete ospedaliera: i Piani Regionali Ospedalieri
Capitolo 5 - Management sanitario e strumenti di gestione in sanitÀ 1. Il sistema dei controlli interni e la valutazione in sanità dalle riforme degli anni ’90 ad oggi 2. Il sistema dei controlli interni 3. La gestione delle risorse umane in Sanità: leadership e stili manageriali 4. Gli strumenti per la misurazione dell’efficacia e dell’efficienza: gli indicatori sanitari 5. La scheda di dimissione ospedaliera (SDO)
Capitolo 6 - Qualità e sicurezza nei sistemi sanitari: governo clinico, risk management e technology assessment 1. Il concetto di qualità nell’assistenza sanitaria 2. Clinical governance 3. Conclusioni |
