Il male dal prisma del Kulturarbeit. Sull'opera di Nathalie Zaltzman

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891705495
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Gli sguardi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 128
Disponibile
18,00 €
Poco conosciuta in italia, dove solo di recente sono apparse traduzioni di suoi lavori, nathalie zaltzman (1933-2009) è stata una figura di rilievo nel panorama psicoanalitico contemporaneo. Con piera aulagnier ha segnato la vitalità scientifica del quatrième groupe, tra le più interessanti società psicoanalitiche francesi. Ricercatrice originale, in dialogo fecondo con l'opera freudiana, ha rinvigorito il legame tra individuale e collettivo, incardinandolo solidamente nella clinica psicoanalitica. Nella convinzione che la psicoanalisi vada intesa come strumento del lavoro di civiltà (kulturarbeit), ha posto questioni coraggiose sul rapporto tra kulturarbeit e male estremo: le potenzialità e le impasses del lavoro di civiltà; la resistenza dell'uomo di fronte alla barbarie; l'inumano nell'umano; il totalitarismo di eros e la funzione vitale di thanatos in situazioni estreme. Riferimento, quest'ultimo, al suo concetto di pulsione anarchica che percorre carsicamente l'intera produzione scientifica. Questo volume propone il confronto tra autorevoli esponenti del quatrième groupe a lei legati da affinità scientifiche, formative e personali e componenti di un gruppo di ricerca interdisciplinare da tempo impegnato sul tema del disagio della civiltà e le sue variazioni nell'orizzonte contemporaneo.
Maggiori Informazioni
Autore | De Rosa Barbara |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Gli sguardi |
Num. Collana | 25 |
Lingua | Italiano |
Indice | Barbara De Rosa, Lo spirito anarchico (Bibliografia) Parte I. Il male "fuori le mura" Jean?Jacques Barreau, Dallo spirito della morte allo spirito del male (Bibliografia) Bernard Defrenet, Children are fire ants (Lord of the flies, Il Signore delle Mosche; Le Mara; Bibliografia) Massimiliano Sommantico, Tra individuale e collettivo: il Kulturarbeit, la questione del Super-io e la pulsione di morte (Bibliografia) Parte I. Il male "dentro le mura" Ghyslain Lévy, Kulturarbeit e controtransfert (La considerazione del controtransfert nel lavoro di civiltà; Una storia di assassinio psichico; L'annullamento delle tracce; Rotture in serie; Un continuum psichico come Kulturarbeit all'opera; Bibliografia) Robert C. Colin, La regressione collettiva (Bibliografia) Lucia Schiappoli, Qualche riflessione sulle nozioni di Kulturarbeit e regressione collettiva: quale uso nella clinica? (Kulturarbeit; Regressione collettiva; Bibliografia) Effetti in après-coup (Ghyslain Lévy; Robert C. Colin) Mariella Ciambelli,Per concludere Bibliografia Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: