Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il mal di schiena [Conversa; Angelini - Edizioni Materia Medica]

ISBN/EAN
9788873325062
Editore
Edizioni Materia Medica
Formato
Brossura
Anno
2016
Pagine
168

Disponibile

33,00 €
35,00 €
L’esame del paziente rappresenta il primo passo per una cura appropriata ed efficace, ma è condizionato dallo “sguardo” con cui il medico raccoglie i segni che la malattia trasmette sul corpo o i sintomi che emergono nel corso della giornata e nelle varie attività. Questo “sguardo” cambia da medico a medico, da specialista a specialista ed è una diretta conseguenza della formazione che ha ricevuto e della maggiore o minore predisposizione all’indagine e alla scoperta delle cause e delle concause della malattia. Diversità dello sguardo e diversità della profondità dello sguardo. La prima è collegata alla errata tendenza della medicina a cercare nelle immagini radiologiche (come la tomografia, la risonanza, l’ecografia) e negli esami neurofisiologici la causa oggettiva del dolore, mentre la seconda è più legata alla superficialità del colloquio e ovviamente dell’esame del corpo malato. La cura del dolore, e mi riferisco in questo caso al dolore lombare, che come leggerete è molto frequente e complesso, richiede proprio un impegno clinico che appartiene a specialisti abituati a prendersi cura dei pazienti affetti da dolore di varia origine e sede. Tutti i medici sono chiamati a curare il dolore ma i terapisti del dolore hanno una preparazione specifica e uno sguardo dedicato per affrontare il paziente sofferente, evidenziare l’origine del dolore e i meccanismi che ne sono alla base, definire un piano di cura individuale. Nei casi in cui il dolore perdura nel tempo ed emerge periodicamente in un corpo che è sottoposto a sforzi continui o che cambia con gli anni, solo una relazione di aiuto continua e adeguata di volta in volta al bisogno può essere d’aiuto. Non sempre esistono atti medici risolutori ma scelte farmacologiche e mininvasive efficaci e ripetibili. La terapia del dolore, come nuova branca della medicina, non vuole sostituirsi alle altre branche che fino a oggi hanno brillantemente risolto casi disperati, ma si integra con queste, occupandosi di quei pazienti che soffrono offrendo una diagnosi approfondita e cure appropriate ed efficaci. Cesare Bonezzi

Maggiori Informazioni

Autore Conversa Gianluca; Angelini Lucia
Editore Edizioni Materia Medica
Anno 2016
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio