Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Magnifico Parassita. Librettisti, Libretti E Lingua Poetica Nella Storia Dell'opera Italiana

ISBN/EAN
9788856817669
Editore
Franco Angeli
Collana
Critica letteraria e linguistica
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
272

Disponibile

30,00 €
La storia linguistica dei libretti d'opera, settore degli studi poco e solo di recente indagato, crocevia interdisciplinare tra storia della lingua, storia della letteratura, storia della musica, offre ancora molti ambiti da illuminare. Il titolo del volume, riprendendo l'etichetta di 'parassita' che del librettista ottocentesco è stata data da uno studioso, gabriele baldini, vi aggiunge l'eloquente aggettivo che rimarca il prestigio letterario di molti testi per musica. Si affrontano autori e tendenze dal seicento ai giorni nostri, a partire da un autore centrale della librettistica secentesca come giovan francesco busenello, i cui libretti, musicati da monteverdi e cavalli, rappresentano esempi notevoli dell'opera veneziana del xvii secolo. Il secondo capitolo ha per oggetto i metamelodrammi, microgenere rappresentativo della duplicità dell'opera settecentesca, tra melodramma serio e opera comica. Si passa poi all'ottocento, studiando librettisti per compositori importanti, con particolare attenzione ai rapporti tra poesia e musica, come romani autore di libretti per bellini, cammarano e ruffini librettisti per donizetti, piave e boito librettisti per verdi, fino a luigi illica, uno dei principali librettisti tra otto e novecento, autore di testi assai differenti scritti per compositori diversi. Nell'ultimo capitolo ci si accosta ad un'opera contemporanea, giocasta di azio corghi con libretto di maddalena mazzocut-mis, attraverso un'intervista con gli autori.

Maggiori Informazioni

Autore Bonomi Ilaria; Buroni Edoardo
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Critica letteraria e linguistica
Num. Collana 73
Lingua Italiano
Indice Ilaria Bonomi, Prefazione Ilaria Ponimi, Il codice innovativo dei libretti di Busnello (L'autore e i libretti; La lingua dei libretti) Ilaria Bonomi, "Prima la musica, poi le parole". Osservazioni linguistiche sui metamelodrammi del '700 (I melodrammi e il campione esaminato; Analisi linguistica) Valeria Gaffuri, Felice Romani librettista per Bellini (Una straordinaria collaborazione; Note filosofiche su La Sonnambula e Norma; Conclusioni) Edoardo Buroni, Donizetti, Verdi e i loro librettisti: casi emblematici del rapporto tra compositore e poeta nel melodramma ottocentesco (Prima il compositore, poi il librettista; Gaetano Donizetti; Giuseppe Verdi; Arrigo Boito e la lingua di Falstaff) Stefano Saino, Fra realismo ed estetismo: la composita produzione di Luigi Illica (I testi; La lingua; Parole e musica; Conclusioni) Edoardo Buroni, Un caso contemporaneo: Giocasta di Azio Corghi e Maddalena Mazzocut-Mis (Intervista a Maddalena Mazzocut-Mis; Intervista a Azio Corghi) Bibliografia Indice dei nomi Indice delle voci.
Stato editoriale In Commercio