Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Magico Narrar Della Terra. La Questione Ambientale Spiegata Da Un Nonno Ai Nipotini

ISBN/EAN
9788824470513
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
160

Disponibile

8,00 €
L'indio Manuel è un vecchietto saggio ed energico, con la bellezza di 103 anni sulle spalle. Vive nella «Valle della longevità» in Ecuador e scrive ai nipotini nati in Italia dodici anni fa da suo figlio Santiago, emigrato a Genova, e Luna, giovane e bella napoletana, impiegata di un'azienda sanitaria locale genovese. I due nipotini di Manuel, Frida e Marcos, sono gemelli e non hanno mai incontrato il nonno. Ciononostante, hanno imparato a conoscerlo attraverso le sue lettere, che ricevono ogni settimana, piene di notizie e di informazioni preziose sul mondo e sulla natura, ritagli di giornale, racconti, leggende, poesie, storie di vita e tanto altro. La loro corrispondenza divenuta un'occasione per affrontare il tema attuale e controverso della questione ambientale in modo semplice e chiaro, con una sensibilità familiare e allo stesso tempo interculturale, attraverso un'accurata selezione di materiale narrativo internazionale. Alle lettere il nonno allega sempre glosse esplicative, brani di narrativa e articoli di giornale, al fine di approfondire con i nipoti le problematiche più complesse riguardanti l'ambiente. Tra gli argomenti trattati: • ecosistemi e biodiversità; • l'ipotesi GAIA e la moderna crisi dell'antropocentrismo; • boschi, foreste e diritto alla terra; • piante medicinali, brevetti e ogm; • l'inquinamento delle acque e lo sfruttamento della vita sottomarina; • l'inquinamento atmosferico e il «mal da città»; • l'essere umano e l'energia tra credenze antiche e moderne: dal mito del sole a quello del petrolio. Ogni brano antologizzato è seguito da domande di comprensione e spunti di riflessione. Segue la parte antologica, il Laboratorio: quasi scrittore creativo, che ha l'obiettivo di arricchire il paesaggio letterario e creativo in cui si muove lo studente, attraverso un metodo che utilizza il gioco, l'invenzione, la risoluzione di problemi, la riflessione come occasioni di apprendimento, mirate ad insegnare ad agire sul linguaggio. Alla fine di ciascun capitolo si propone agli studenti una esercitazione attiva, che permette loro di mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso una serie di attività sperimentali e creative da svolgere singolarmente o in gruppo.

Maggiori Informazioni

Autore Recchia Luisa
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2008
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 1 il pianeta: uno, vivo, diverso la ricchezza naturale di un ecosistema in equilibrio Nonno, raccontami ancora… Il concetto di ecosistema – L’ecosistema delle Galapagos Ecuadoriane – La biodiversità e l’equilibrio degli ecosistemi L’animale strano (Fabian Choquilla Duran, Los animalos) Pachacamac e Vichama (Fernando Còrdova [a cura di], Leyendas, mitos cuentos y otros relatos Incas) Donne e uomini di mais (Eduardo Galeano, Memoria del fuego I. Los nacimientos) Xdzunuùm, il colibrì (Fernando Còrdova [a cura di] Leyendas, mitos cuentos y otros relatos Maya) Storie dal mondo – Lo sviluppo umano al servizio della natura (Julio Godoy) Laboratorio Quasi scrittore creativo: la sinestesìa Esercitazione – Proteggi la biodiversità di un ecosistema 2 terre da percorrere, terre da coltivare il diritto alla terra, tra sedentarietà e nomadismo Nonno, raccontami ancora… La magia della foresta – L’amore per la terra che cura e i brevetti internazionali – L’agricoltura nomade del taglia e brucia – Il diritto alla terra, le riforme agrarie e i coloni – La palma africana e la deforestazione – Riforestazione: illusione, bugia o rimedio? La luna (Fabian Choquilla Duran, La luna) La pietruzza e il chiocciolino (H. Cabarcas, La pietruzza e il chiocciolino) Storie dal mondo – L’apartheid sanitario (http://www.volontariperlosviluppo.it/2001_5/trips) L’uomo d’affari e il piccolo principe (Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo principe) Storie dal mondo – In lode allo Sterco di Vacca (Vandana Shiva http://www.zmag.org/Italy/shiva-lode-sterco.htm) Nunkui crea le piante (Nunkui crea le piante, leggenda shuar) Il vecchio che leggeva romanzi d’amore (Luis Sepúlveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore) Tocaia Grande (J. Amado, Tocaia Grande) L’ultimo granbecco (Maria Fernanda Heredia, L’ultimo granbecco) Laboratorio Quasi scrittore creativo: la poesia e l’haiku Esercitazione – Viaggio individuale nomade/migratorio 3 aria pura da mangiare in volo il sapore dei sensi ingannati nella «civiltà» urbana Nonno, raccontami ancora… L’atmosfera – L’inquinamento atmosferico – I principali fenomeni dell’inquinamento atmosferico – Il buco nell’ozono – Inquinamento olfattivo: solo cattivi odori – Inquinamento acustico: povero udito! – Inquinamento visivo: confusione per gli occhi... – Inquinamento gustativo: la rugiada, le piogge acide e i sapori perduti Alice casca in una lucciola (Gianni Rodari, Le favolette di Alice) Etsa, il sole (Edgard Allan Garcìa, ETSA) Storie dal mondo – Primavera silenziosa (Rachel Carson, Primavera silenziosa) La vita in città (Marziale, Epigramma XII, 57: La vita della città) Storie dal mondo – Smog, nemico bipartisan e quindi invincibile (Giacomo Amadori, in «Panorama») Luna e GNAC (Italo Calvino, Luna e GNAC) Laboratorio Quasi scrittore creativo: la metafora come arma poetica per dare colore al mondo Esercitazione – La mia impronta ecologica 4 il mondo dell’acqua paura e sintonia sopra e sotto il mare Nonno, raccontami ancora… L’acqua, dea e musa di tutte le culture – La vita sottomarina, la pesca, la benzina e il canto delle balene – I cambiamenti climatici, le tempeste e la furia del mare La balenottera gobba (Maralù Zambrano Cangà, Natalia la balenottera gobba) Storie dal mondo – Cetacei sul filo del rasoio (Dal depliant Campagna Oceano di Greenpeace) La fine di un volo (Luis Sepulveda, Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare) La fine del mondo del fine (J. Cortàzar, La fine del mondo del fine) Storie dal mondo – Pianeta con la febbre alta (Luigi Bignami) L’ondina della pescaia (J. e W. Grimm, L’ondina della pescaia) Amazone e la leggenda del pianoforte bianco (M. Fermine, Amazone e la leggenda del pianoforte bianco) Novecento (Alessandro Baricco, Novecento) Storie dal mondo – «Il mare è diventato una belva» (Cassian Garbet) Il millalobo (Il millalobo, leggenda antica) La spigola (Raffaele La Capria, Ferito a morte) Laboratorio Quasi scrittore creativo: favoleggiare su immagini Esercitazione – Tracce di animali sulla sabbia. Alla lettura di un mondo spesso inosservato 5 flussi vitali d’energia planetaria L’essere umano e la questione energetica tra miti antichi e moderni Nonno, raccontami ancora… Il concetto di energia – Ma da dove viene tutta questa energia? – L’energia dell’ecosistema terrestre: il sole – L’energia rinnovabile e non rinnovabile – Miti, leggende e tradizioni antiche e moderne I bambini che salvarono il paese piccolino (Francisco Delgado Santos, I bambini che salvarono il paese piccolino) Storie dal mondo – Il nostro mondo senza petrolio (Andrés Buenfil Friedman) Il Picaflor (Pablo Neruda, Il Picaflor) Storie dal mondo – Terraterra: come l’Agip si compra gli indigeni (Kintto Lucas, «Il manifesto») Storie dal mondo – Diesel a olio di semi (www.old.provincia.modena.it) L’energia delle colline innamorate (Matilde Serao, Leggende napoletane) Taita Imbabura e Mamma Cotacachi (Taita Imbabura e Mamma Cotacachi, leggenda della tradizione orale ecuadoriana) Laboratorio Quasi scrittore creativo: cadaveri squisiti di frasi nominali Esercitazione – La cucina solare 6 gaia la terra, smarrito l’uomo Sensibilità e rispetto per una riconciliazione naturale Nonno, raccontami ancora… L’ipotesi Gaia – Antropocentrismo, risorse finite e antropofughismo Dialogo della Natura e di un Islandese (Giacomo Leopardi, Dialogo della natura e di un islandese) Storie dal mondo – Microcosmo (Lym Margulis e Dorian Sagan, Micronomo) Geografie «antropofughiste» (J. Cortàzar, Geografie) Il giovane Cosimo e il suo esercito sugli alberi (Italo Calvino, Il Barone Rampante) Bauci, la città immaginaria dall’affascinante assenza umana (Italo Calvino, Le città invisibili) Laboratorio Quasi scrittore creativo: il lipogramma: la poesia dell’assenza Esercitazione – Storia di un microcosmo fatto in casa
Scuola Scuola secondaria di primo grado (Scuola Media)