Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il maestro Sufi e la bella Cristiana. Poetica della perversione nella Persia medievale

ISBN/EAN
9788843032624
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca medievale. Saggi
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
315

Disponibile

30,40 €
In tempi in cui l'islam è spesso appiattito dai media sul verbo dell'estremismo fondamentalista, la lettura di queste pagine potrà riservare non poche sorprese. Presentato dal grande iranista e islamologo Johann Christoph Bϋrgel, il volume di Carlo Saccone analizza attraverso una ricchissima esemplificazione (Hâfez, Omar Khayyâm, Rumi, 'Attâr) il tema della anomia o sregolatezza, che è un po' al centro della poetica persiana medievale. Ignorando l'anatema coranico («Quanto ai poeti, sono i traviati che li seguono.. .», sura 26, 224-26), il poeta persiano tipicamente canta, e si vanta di cantare, motivi malfamati come il vino o gli amori illeciti (omoerotici), si entusiasma per fedi diverse dall'islam vagheggiando riti ed emblemi cristiani, zoroastriani ecc. Ma egli stesso è malfamato, o ama farsi passare per tale, ostentando una certa noncuranza rispetto ai precetti islamici e, talora, mostrando disprezzo per i religiosi ortodossi. Un ulteriore elemento di sorpresa può essere costituito dall'immagine che del mondo cristiano emerge dalle pagine di tanti poeti persiani del medioevo. Si tratta di una immagine curiosa e intrigante, ove ad esempio l'"infedele" - nella fattispecie una bella cristiana - seducendo un rispettabile maestro sufi e facendogli scendere tutti i gradini della scala della depravazione, può inopinatamente rivelarsi una guida iniziatica alla verità...

Maggiori Informazioni

Autore Saccone Carlo
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Biblioteca medievale. Saggi
Num. Collana 17
Lingua Italiano
Indice 1. Poesia e religione nel Medioevo persiano/La poesia: arte due volte maledetta/Come si diventava poeti nelle corti persiane/La poesia è 'sposa' o 'collana''/Poesia e misticismo sufi/Poesia mistica e temi malfamati/Un programma alternativo: il manifesto di Rudaki/Il mathnavi mistico/ 2. Sregolatezza e anomia nella tradizione letteraria arabo-persiana: dal poeta-bandito alla 'poetica dell'infamia'/La poetica del libertino nella tradizione araba/Poetica dell'infamia nella poesia persiana/Questioni preliminari/Sregolatezza e 'gioco leale' (pâk-bâzi): la codificazione ‘attâriana/Hâfez e l'amico/La sregolatezza in Rumi/ 3. Musica, menzogna, magia, profezia. Paradigmi della poesia attraverso un testo esemplare: il Bolbolnâme/Menzogna/Magia/Profezia/Musica/Analisi del Bolbol-nâme/Conclusioni/ 4. Luoghi e protagonisti di uno 'stilnovista' persiano: il 'teatrino d'amore' di Hâfez/I luoghi/Il teatrino d'amore: personaggi protagonisti/Figure e controfigure in scena e fuori scena/Amore personaggio o macro-attore'/ 5. Vino d'uva o vino dell'estasi mistica' Riflessioni sull''enologia' del poeta persiano ‘Omar Khayyâm/‘Omar Khayyâm e il suo ambiente/La questione khayyâmiana/Khayyâm e la tradizione poetica/I grandi temi delle quartine di Khayyâm/Conclusione/ 6. Il viaggio nella poesia persiana: egira, pellegrinaggio e iniziazione amorosa nel viaggio a Occidente di Sheykh San'ân/Fonti/Esemplificazioni nella letteratura persiana/Il racconto di Sheykh San'ân/Fonti del racconto di Sheykh San'ân/Paradigmi di una quête amorosa/Conclusione